Da venerdì 28 a domenica 30 settembre gli autori Curci presenti a “Cremona Musica”

A Cremona Musica, il più importante salone musicale italiano, si potranno incontrare alcuni autori delle Edizioni Curci.
Sono celebri concertisti o didatti – tra loro anche una fiscalista esperta di spettacolo – e saranno disponibili allo stand della casa editrice, n. 22/23 pad. 2, per un autografo, ma anche per una veloce consulenza o un commento sulle loro nuove pubblicazioni che si potranno naturalmente sfogliare e acquistare in fiera: da venerdì 28 a domenica 30 settembre 2018.
Ecco i loro nomi.

Andrea Anzalone (presente domenica), violoncellista, è l’autore di Il mio primo quartetto d’archi: una raccolta di brani facili destinati ai giovani esecutori che, liberi da difficoltà tecniche strumentali, potranno vivere l’esperienza entusiasmante di suonare insieme.
Con musiche originali nei principali stili dal Barocco ai giorni nostri e trascrizioni di “classici” come Libertango di Piazzolla.

Il chitarrista Reno Brandoni (da venerdì a domenica) firma per Curci La notte in cui inventarono il rock, un albo illustrato da Chiara Di Vivona in cui racconta l’infanzia e l’adolescenza di Jimi Hendrix, considerato il più grande chitarrista di tutti i tempi e l’artefice di una vera e propria rivoluzione del rock.
Brandoni è autore anche di Il re del Blues, dedicato al cantautore e chitarrista statunitense Robert Johnson.

Giulietta Capriotti (domenica) è autrice di un bestseller della propedeutica: L’ora di musica.
A Cremona arriva con una novità: L’ora di pianoforte, il metodo pratico e progressivo per corsi individuali e collettivi.
E’ un “libro misto” che mette a frutto trent’anni di esperienza con migliaia di allievi nelle scuole musicali di Milano e accompagna i bambini dai primi passi sulla tastiera fino alle esecuzioni più complesse.

Maurizio Colonna (sabato pomeriggio, domenica) è considerato uno dei più grandi chitarristi del nostro tempo e con Curci pubblica Pop Studies for Guitar, voll. 1 e 2: in tutto cinquanta composizioni originali che arricchiscono il repertorio dello studente e del concertista aprendo alle sonorità del pop, ma anche del rock e del minimalismo.
Nei CD allegati i brani si possono ascoltare nell’interpretazione dell’autore.

Anna Maria Corduas, Tina Di Natale e Maurizio Maggiore (sabato e domenica mattina) sono gli autori di Musica InTest: una raccolta di quiz ed esercizi per mettersi alla prova e verificare la propria conoscenza della teoria musicale.
Un pratico ausilio da utilizzare in classe e un prezioso strumenti per studenti e appassionati.
Insieme firmano anche Triesis. Appunti di semiografia musicale con esercizi.

Carmen Fantasia (sabato e domenica mattina) presenta una novità fresca di stampa: Fisco amico per musicisti e artisti-Il lavoro anche senza partita Iva, un manuale pratico, con risposte concrete aggiornate ai quesiti più comuni e un linguaggio accessibile a tutti.
Consulente fiscale esperta del settore spettacolo, l’autrice sarà a disposizione del pubblico per brevi consulenze personalizzate”.

Salvatore Lombardi è una figura di assoluto riferimento nel panorama flautistico italiano.
Per Curci firma insieme con Ombretta Maffeis La scuola del flauto traverso. A lezione dei grandi maestri, un metodo innovativo per la formazione completa del musicista, con i consigli di celebri maestri che preparano gli studenti di oggi a diventare i musicisti di domani.

Il chitarrista Giovanni Podera (sabato) cura insieme con Giulio Tampalini la collana Maestri della chitarra, diretta da Filippo Michelangeli e dedicata ai più importanti autori della didattica chitarristica: Sor, Giuliani, Carulli, Tarrega, Gilardino, Sagreras, Carcassi, Legnani e, fresco di stampa, Luigi Mozzani.
Un punto di riferimento per la preparazione degli esami nei Conservatori di Stato e dei concorsi internazionali.

Il pianista Roberto Prosseda (da venerdì a domenica) è artistic advisor della fiera, quindi sarà a Cremona tutti i giorni della manifestazione.
Passerà allo stand Curci per firmare le copie del suo libro Il pianoforte, guida all’ascolto del repertorio da concerto, in cui racconta con competenza e spirito divulgativo le personalità dei grandi compositori, offrendo al lettore una panoramica delle loro opere pianistiche più importanti ed eseguite.

Pianista, compositore e nome di punta della didattica musicale internazionale, Remo Vinciguerra (domenica) è tra i protagonisti del catalogo Curci con una ricca produzione caratterizzata da un progetto di grande efficacia formativa, dove il rigore didattico unito alla piacevolezza dei contenuti rende lo studio piacevole e produttivo.
Tra i titoli più recenti: Nuances e Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi.

Esperta didatta, Kim Monica Wright (sabato e domenica mattina) firma una novità dedicata ai più piccoli: Little Piano School.
E’ un metodo ideato per avvicinare al pianoforte e alla musica i bambini a partire dai due anni, in cui canto, fiaba, gioco, colore, movimento e attività manuali creano un contesto fantastico in cui crescere insieme. Per sviluppare attitudini, personalità e socialità, nel rispetto delle potenzialità di ciascuno.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.