Libri, spartiti, manuali: le Edizioni Curci si presentano con un ricco carnet di novità, anteprime e bestseller a “Cremona Musica International Exhibitions and Festival”, la più importante fiera musicale italiana.
Da venerdì 28 a domenica 30 settembre 2018 la storica casa editrice sarà presente con un doppio stand – n. 22/23, pad. 2 – in cui sarà possibile sfogliare decine e decine di pubblicazioni, tra le più autorevoli e aggiornate, dedicate ai professionisti, ma anche agli appassionati di tutte le età.
Anteprime Fiera
Rigoletto a scuola. Dalla lirica al rap di Paola Bertassi e Cristina Bersanelli (illustrazioni di Patrizia Barbieri) è un originale percorso musicale alla scoperta del celebre melodramma di Giuseppe Verdi.
Prima si affrontano gli aspetti storici, geografici, sociali e linguistici, poi si realizza uno spettacolo che utilizza un linguaggio molto amato dai ragazzi: il rap.
Tutta la classe viene coinvolta in un percorso interdisciplinare, interculturale e inclusivo che porta all’allestimento di un vero e proprio “Rigoletto Show”.
La cavalletta e Il pettirosso sono i due volumi della nuova collana “Piedi e orecchio. Passeggiate sonore per piccoli esploratori di musica” di Maria Cannata, che guida i bambini alla scoperta visiva e sonora della natura e dell’ambiente circostante.
Con le illustrazioni di Emanuela Bussolati e playlist online.
Concerto di Matteo Gubellini è un albo illustrato che ha per protagonista un gatto con una passione segreta per la musica.
Sembra un normale felino domestico, grasso e viziato come tanti, ma il suo sogno è suonare il pianoforte e con un pizzico di coraggio e di fantasia riuscirà a realizzarlo.
I Canti melodici e ritmici senza parole secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon costituiscono un’ottima base per favorire l’acculturazione musicale del bambino fin dalla nascita.
E’ già disponibile il primo volume firmato da Andrea Apostoli, mentre è in preparazione il secondo di cui è coautrice Elena Papini.
Music Moves for piano di Marilyn Love (traduzione italiana di Elena Papini) è il primo metodo per pianoforte fondato sulle teorie di Edwin E. Gordon e basato sull’audiation, cioè la capacità di pensare la musica nella propria mente.
Ideato per principianti di tutte le età, sviluppa la creatività e l’improvvisazione e suggerisce attività di classe specifiche.
Comprende il Libro dello studente, il Manuale per il docente e una playlist online.
Novità
Consigli ai giovani musicisti o regole di vita musicale di Robert Schumann rivisti e commentati da Steven Isserlis.
Già autore del bestseller Perché Beethoven lanciò lo stufato, il celebre violoncellista inglese riprende il compendio scritto dal suo compositore preferito e lo commenta per traghettare il suo messaggio dall’Ottocento al XXI secolo.
Inoltre lo arricchisce con le sue riflessioni e lo condisce con il suo tipico umorismo British.
Il risultato è un imperdibile manifesto per tutti i musicisti, insegnanti e appassionati di musica.
Fisco amico per musicisti e artisti-Il lavoro anche senza partita Iva di Carmen Fantasia è un manuale dedicato a una figura professionale solitamente poco approfondita dal punto di vista fiscale, quella del musicista, e affronta due diversi profili: il professionista con attività di lavoro autonomo e chi si dedica alla musica per hobby o in modo occasionale.
Con risposte concrete aggiornate ai quesiti più comuni e un linguaggio accessibile a tutti.
Il 2018 è l’anno di Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze 1895-Beverly Hills 1968).
In tutto il mondo si celebra il cinquantenario della morte del geniale compositore fiorentino e le Edizioni Curci hanno pubblicato la sua prima biografia: Un fiorentino a Beverly Hills di Angelo Gilardino, e hanno dato vita alla collana monografica che sta realizzando la pubblicazione di tutti gli inediti.
Ora è disponibile anche Caro Mario, con tutte le lettere che il leggendario chitarrista Andrés Segovia scrisse a Castelnuovo-Tedesco, e due spartiti in edizione critica: il Trio d’archi per violino, viola e violoncello op. 147 e la Ballade per violino e pianoforte.
Per avvicinare al pianoforte e alla musica anche i più piccoli (+2 anni) arriva Little piano school di Kim Monica Wright: un metodo in tre volumi in cui canto, fiaba, gioco, colore, movimento e attività manuali creano un contesto fantastico in cui crescere insieme.
Con la guida per insegnanti e genitori, e con i giochi e le attività da svolgere in classe e a casa.
La collana Maestri della Chitarra si arricchisce del volume con i 20 Studi e 6 capricci per chitarra di Luigi Mozzani, geniale compositore ma anche interprete, didatta e liutaio (Faenza 1869 – Rovereto 1943).
Revisione e diteggiatura sono di Giovanni Podera e di Giulio Tampalini che interpreta i brani nel cd allegato.
La collana in collaborazione con ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music di Londra, l’ente più importante su scala globale nel campo degli esami musicali) si arricchisce dei volumi con cd Piano Star nn. 1, 2, 3 e Violin Star nn. 1. 2, 3 con un vasto repertorio originale e brani celebri di difficoltà crescente per giovani pianisti e violinisti.
L’ora di pianoforte di Giulietta Capriotti – già autrice del celebre metodo L’ora di musica – è un percorso in due volumi illustrati, facile, graduale e divertente per avviare i bambini allo studio del pianoforte.
Con una grafica chiara e accattivante, ricche schede operative, accompagnamenti per l’insegnante o il genitore, e cd audio allegati.
I Bacon Brothers- Ritorno in America firmato da Davide Cali, illustrato da Ronan Badel racconta l’incredibile storia di Smokey, Angus, Pinky: tre porcellini molto diversi da quelli delle fiabe.
Insieme formano una rock band che in passato ha avuto grande successo e che ora si riunisce per un’avventurosa e divertente tournée nelle più importanti città degli Stati Uniti.
News
A Cremona si festeggerà il primo anno della partnership con la Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Le Edizioni Curci distribuiscono in esclusiva il catalogo della prestigiosa istituzione, che comprende numerose pubblicazioni didattiche e musicologiche.
La fruttuosa collaborazione proseguirà con la coedizione di nuovi volumi e collane, sia di taglio divulgativo, sia rivolti a musicisti e docenti.
In fiera verrà inoltre presentata la nuova serie completa di strumentini didattici in legno e metallo per la prima infanzia marcati Voggenreiter, in distribuzione esclusiva per l’Italia.
Un prodotto made in Germany, testato e certificato, a un prezzo contenuto.
Dagli anellini al bruco, dal funghetto al pesce rosso: un colorato set di piccole percussioni realizzate a mano con grande cura, che stimolano la fantasia dei più piccoli.
Cataloghi e distribuzioni esclusive
A Cremona saranno disponibili il nuovo Catalogo Curci Young, dedicato alle pubblicazioni per bambini e ai ragazzi, il Catalogo Libri e il Catalogo Laboratori creativi per bambini e corsi di formazione per insegnanti curati dagli autori Curci e ideati per biblioteche, librerie e scuole.
Edizioni Curci distribuisce inoltre in esclusiva per l’Italia i cataloghi di: ABRSM, Melamusic, Fingerpicking.net, Tango por Tonos.
Bestseller
A Cremona non mancheranno bestseller come Tecnica fondamentale del violino di Alberto Curci, le Scale di Vincenzo Mannino, l’Antologia pianistica di Giuseppe Piccioli, La tecnica pianistica di Alessandro Longo e Czernyana.
Tra i long-seller più recenti: il metodo La chitarra volante di Vito Nicola Paradiso e le raccolte pianistiche di Remo Vinciguerra, come Pianolandia, Il rosso e il nero, Il jazzista virtuoso e molti altri ancora.
Di grande anche la collana di guide all’ascolto “Lezioni private” con i volumi La chitarra di Angelo Gilardino, L’Opera di Piero Mioli, Il pianoforte di Roberto Prosseda.
Per i più piccoli, le collane: Alla scoperta dei compositori, Alla scoperta degli strumenti musicali e Ma che musica!, Magia dell’Opera- Alla scoperta del melodramma, Su il sipario, Le fiabe del jazz, I miei libri illustrati sulla musica.