Ventidue concerti in abbonamento per la 53ª Stagione Concertistica 2018-2019 della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” che, come di consueto, si svolgerà da ottobre a marzo al Teatro Massimo, all’interno dei quali spicca la presenza di alcuni tra i più importanti musicisti del panorama attuale.
Ad essi si aggiungono due spettacoli di balletto, fuori abbonamento, e una nutrita serie di “Concerti per le Scuole” realizzati in collaborazione con il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.
Il programma della stagione musicale 2018/19 è realizzato all’interno del Progetto triennale 2018/2020 approvato e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ad aprire la Stagione – il 12 ottobre – uno dei più grandi pianisti in attività, il francese François-Joël Thiollier che aprirà il ciclo di tre concerti dedicato alle celebrazioni del centenario di uno dei più grandi ed influenti compositori del Novecento Claude Debussy, ciclo che sarà completato dalla presenza dell’Ars Trio di Roma e dal Duo Lorna Windsor, soprano e Antonio Ballista, pianoforte per esplorare tre aspetti diversi della composita produzione musicale lasciata dal compositore francese: il pianoforte, la vocalità e la musica da camera.
Fra i Solisti spiccano due giganti della scena concertistica internazionale quali il pianista Krystian Zimerman, il violinista Shlomo Mintz e due giovani pianisti recenti vincitori del Premio Busoni: Ivan Krpan e Alexander Kobrin.
In novembre dal 14 al 16 la 19ª edizione di JAZZ ’N FALL che verrà aperta da Antonio Sanchez, storico batterista di Pat Metheny, col suo nuovo gruppo Migration e vedrà poi protagonisti alcuni dei migliori nuovi talenti italiani quali la cantante Emilia Zamuner e il pianista Alessandro Lanzoni (ambedue vincitori del Premio Massimo Urbani), la New Talent Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini, e il Quartetto di Fabrizio Bosso con l’Estro String Orchestra diretta da Paola Crisigiovanni in un nuovo progetto scritto per l’occasione.
Nutrita, come di consueto, la sezione dedicata a Orchestre e Complessi che annovera la presenza della Kodály Philharmonic diretta da Dániel Somogyi-Tóth con la giovane violoncellista italiana Erica Piccotti, il Quartetto Lyskam (Premio Lugano 2017), gli Accademici Italiani, il Quintetto Elise, la viola di Anna Serova con il Tango Sonos, il Trio Francesca Dego, Martin Owen, Maria Perrotta.
Arriveranno direttamente da Parigi e dalla Germania, in esclusiva italiana, la straordinaria e poliedrica violoncellista Anja Lechner e il pianista François Couturier per presentare il loro ultimo e originale progetto “Moderato Cantabile”.
Per i Progetti Speciali troviamo Bustric e il Piccolo Principe uno spettacolo di e con Bustric e con il Duo pianistico Biondi-Brunialti (libero adattamento dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry) con musiche di Debussy, Ravel, Bizet e Canonici; poi lo straordinario spettacolo “Inferno da camera-Dante in 3” di e con Luigi Maio, realizzato insieme al Conservatorio di Pescara che poi sarà ancora protagonista con l’Orchestra Sinfonica nella esecuzione, per la prima volta a Pescara, della Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler, progetto realizzato in occasione della ricorrenza dei 50 anni dalla statizzazione del Conservatorio.
Dopo il successo degli ultimi anni verrà infine ripresa ed ampliata l’iniziativa dei “Concerti per le Scuole” realizzati in collaborazione con il Conservatorio “L. D’Annunzio” e alcune Scuole della città.
Protagonisti i migliori diplomati del Conservatorio.
Il progetto rientra nelle priorità indicate dal nuovo decreto ministeriale per il triennio 2018/2020.
Infine, due gli appuntamenti – fuori abbonamento – per il ciclo dedicato al Balletto con il Balletto di San Pietroburgo che presenterà “La bella addormentata” di P. I. Ciaikovskij e il Ballet Flamenco Español in “Carmen” di G. Bizet e “Flamenco Live” con musiche dal vivo.
Contatti
Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”. Pescara
Rapporti con i media. Fabio Ciminiera
Fabio Ciminiera
e-mail: press@socteatromusica.it
mob: +39.347.4098632
Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” – Pescara
tel: +39.085.4221463
e-mail: info@socteatromusica.it
web: www.socteatromusica.it
facebook: facebook.com/socteatromusica
twitter: www.twitter.com/STMLuigiBarbara
instagram: www.instagram.com/STMLuigiBarbara