Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 settembre 2018:
Mercoledì 19 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Gabriele De Feo (I parte) e Antonio Biancaniello (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Melodie
W. A. Mozart: Allegro dalla Sonata K 311 n. 9 in re maggiore
J. Brahms: Capriccio op. 76
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 1
S. Rachmaninov: Études-tableaux op. 33 n. 7
F. Chopin: Valzer op. 34 n. 1
______________________________________________________________
Giovedì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (violino)
In programma musica jazz
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15
______________________________________________________________
Giovedì 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (v. Egiziaca a Pizzofalcone, 30), l’Associazione Trabaci, in collaborazione con Area Arte Associazione, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, propone il concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto) e Fabio Espasiano (organo)
Programma
N. Matteis: Fantasia a violino solo
A Speranza: Due antifone per contralto e organo
A. Vivaldi: Qui sedes dal Gloria RV 588
J. H. Schmelzer: Ciaccona in La a violino e basso
A. Vivaldi: “Vedrò con mio diletto”, aria dal “Giustino”
G. F. Haendel:
Sonata n.3 in fa maggiore per violino e basso
“Ombra mai fu”, aria di Serse dal “Serse”
G. Paisiello: Tantum Ergo
L. Vinci: Jesu meta fons amoris, aria per voce, strumenti e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni
Programma generale
Giovedì 20 settembre
ore 12.00, Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito 1), prologo con la partecipazione dei pianisti Davide Falsino e Riccardo Arrighini
Programma
D. Falsino: Tarantella del Vomero
Puccini in jazz
ore 21.00, Teatro Mercadante (piazza Municipio), concerto dell’Orchestra della Toscana, direttore e solista Michele Campanella
Programma
L. van Beethoven
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Venerdì 21 settembre
ore 16.30, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del trio formato da Stefania Cafaro (pianoforte), Daniele Orlando (violino) e Gabriele Geminiani (violoncello)
Programma
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
ore 17.45, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto dei Solisti dell’ORT
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto op. 20 (dedicato ad Andrea Tacchi)
ore 19.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del clarinettista Anthony Pay
Programma
L. Berio: Sequenza IX
I. Stravinskij: Tre pezzi per clarinetto solo
A. Goehr: Parafrasi sul Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi
ore 20.15, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello), Giorgio Sanvito (violone), Patrizia Varone (clavicembalo) con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto solista)
Programma
F. Mancini: Concerto in sol minore per flauto, due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto per archi in do maggiore n. 5 RV 114 “di Parigi”
D. Sarro: Concerto in la minore per flauto, due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto op. X n. 3 in re maggiore RV 428 “Il Gardellino”
ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dei Solisti dell’ORT con la partecipazione di Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Programma
M. Ravel: Introduzione e Allegro
C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali
Sabato 22 settembre
ore 10.00, chiesa di S. Giovanni a Mare (v. S. Giovanni a Mare, 9), concerto del pianista Massimiliano Ferrati
Programma
C. Debussy
Deux Arabesques
Rêverie
Dance (Tarantelle styrienne)
Suite bergamasque
L’isle joyeuse
ore 11.30, “Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante” (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto dell’Italian Saxophone Quartet formato da Federico Mondelci (sax soprano), Davide Bartelucci(sax alto), Pasquale Cesare (sax tenore), Michele Paolino (baritono).
In programma musiche di Joplin, Rossini, Iturralde, Rota, Morricone, Piazzolla
ore 13.00, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del trio formato da Susanna Bertuccioli (arpa), Simonide Braconi (viola), Marco Zoni (flauto).
Programma
N. Rota: Sonata per flauto e arpa
C. Debussy: Sonata per flauto, viola e arpa
ore 15.30, chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), con la partecipazione di Carmelo Giallombardo (viola)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K. 516
ore 17.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del quartetto formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello), Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
ore 18.30, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto del trio formato da Anthony Pay (clarinetto), Francesco Dillon (violoncello) e Riccardo Risaliti (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11
J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
ore 20.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto di Adriana Di Paola (mezzosoprano), Simonide Braconi (viola), Monica Leone (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata in fa minore per viola e pianoforte op. 120 n. 1
Due Lieder op. 91
ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), Omaggio a Ruggero Raimondi, ospite d’onore di Spinacorona 2018
Conduce Guido Barbieri
Domenica 23 settembre
ore 11.00, Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Marco Innamorati (basso-baritono), accompagnati da Michele Campanella (pianoforte)
Programma
F. Liszt: Via Crucis
ore 13.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del pianista Jan Bartoš
Programma
L. Janáček
Sonata 1.X.1905
4 pezzi da “Sul sentiero di rovi” (primo libro)
Nella nebbia
ore 15.30, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del duo formato da Francesco Siragusa (contrabbasso) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Programma
P. Hindemith: Sonata
G. Bottesini:
Fantasia sulla Lucia di Lammermoor
Reverie e Tarantella
ore 17.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del duo formato da Manuela Custer (mezzosoprano) e Massimo Viazzo (pianoforte)
In programma “Une soirée chez Rossini”, nell’ambito di Rossini150
ore 18.30, chiesa del Gesù Vecchio (v. Giovanni Paladino, 38), concerto del quintetto formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violini), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori e Silvia Chiesa (violoncelli)
Programma
F. Schubert: Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956
ore 20.00, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto del duo formato da Zoë Black (violino) e Joe Chindamo (pianoforte)
In programma musiche di Haendel, Purcell, Gershwin, Chindamo
ore 21.30, Teatro Mercadante (piazza Municipio), evento conclusivo dal titolo “Napoli ’44”, con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante) e Michele Campanella (pianoforte).
In programma pagine scelte da “Napoli 44” di Norman Lewis e i “Quadri da un’ esposizione” di Musorgskij
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Venerdì 21 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata KV 454 in si bemolle maggiore
L. v. Beethoven
12 Variazioni WoO 40 in fa maggiore sull’aria “Se vuol ballare, Signor contino” dall’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart
Sonata op. 12 n. 1 in re maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 settembre, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Aldo Ciccolini” (v. Monte di Dio, 22) concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Primo Premio al Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”
Programma
F. Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op.9 no.2
Notturno in do diesis minore op. postuma
F. Liszt: Leggenda n. 2 “San Francesco di Paola cammina sulle onde”
K. Szymanowski: Mazurke op.50 n. 1-4
J. S. Bach / W. Kempff: Herzlich thut mich verlangen BWV 727
J. Brahms / F. Busoni: Herzlich thut mich verlangen op.122
A. Tansman: Sonata V
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Luca Licciardi (I parte) e Francesco Borriello (II parte)
Programma
I parte
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
F. Chopin
Notturno op. 62 n. 2
Notturno op. 48 n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 118 n. 2
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
I. Albéniz: Asturias
II parte
R. Schumann: Papillons op. 2
C. Debussy: Tarantelle Styrienne
R. Shchedrin: Humoresque
M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella scura, dalla Suite “Piedigrotta 1924”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis) concerto del chitarrista Rosario Ascione
In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Jobim, Tutina, Piazzolla, Dyens, Domenicani, Brouwer
Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: duo.ganzerli.arciprete@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 23 settembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 23 settembre, alle ore 11.00, al Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del chitarrista Eugenio Silva
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Barrios Mangoré
Costo del biglietto: 4 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________