Sono già trascorsi 17 anni dall’attentato alle Torri Gemelle, situate nel World Trade Center di New York, che costò la vita a quasi tremila persone.
Una tragedia immane la cui memoria, dati i tempi che viviamo, rischia comunque di finire velocemente nel dimenticatoio se non se ne alimenta il ricordo.
Per tale motivo merita un grosso plauso la recente proposizione, al Centro di Cultura Domus Ars, da parte dell’Associazione “Il Canto di Virgilio”, del concerto-spettacolo “Mito e Realtà”.
Nato da un’idea del maestro Ivano Caiazza, autore anche dei brani eseguiti dal trio formato da Filippo Zigante (voce recitante), Raffaele Scala (flauto) e Tetyana Sapeshko, il programma, come recitava il titolo, partiva da un mito, in questo caso quello di Giasone, descritto in “Giasone e il vello d’oro”, racconto musicale per voce recitante, flauto e pianoforte, da un testo di Augusta Gori, risalente al 2003.
Le peripezie legate al viaggio intrapreso da Giasone con un manipolo di eroi, sulla nave Argo (da cui l’appellativo di “Argonauti” dato al gruppo che partecipò all’impresa, del quale faceva parte anche Ercole) era sottolineata da sonorità che ricordavano la musica francese del Novecento, Poulenc in particolare.
Più vicino a Debussy il successivo “Pour la flûte” (1993), su testi di Filippo Zigante, divertissement supportato da rime che, complice il flauto (solo o insieme al pianoforte), passava in rassegna una serie di figure femminili racchiuse fra un preludio iniziale ed una filastrocca finale.
Chiusura con il pezzo forte della serata, legato alla tragica realtà, World Trade Center, “Suoni nel nulla” per voce recitante, flauto e pianoforte (2003), da un testo di Augusta Gori, formato da parole inglesi e sostenuto dal flauto e dal pianoforte, che fornivano atmosfere straordinariamente evocative.
Riguardo ai protagonisti, molto convincente è apparsa la prova del maestro Filippo Zigante nel ruolo di voce recitante, che ha fornito di volta in volta il giusto tono ai brani letti (quasi favolistico in “Giasone e il vello d’oro”, scanzonato in “Pour la flûte”, di grande intensità nel brano finale in inglese).
Dal canto loro il duo di giovani esecutori, costituito dal flautista Raffaele Scala e dalla pianista Tetyana Sapeshko, si è ottimamente confrontato con brani di notevole difficoltà, dando vita ad una magnifica interpretazione, caratterizzata da una nitidezza di suono che è riuscita a superare anche i problemi legati all’acustica, riscontrabili spesso in concerti del genere.
Pubblico piuttosto numeroso, assottigliatosi proprio nel momento clou della serata, quello contraddistinto dal pezzo conclusivo, che aderiva perfettamente al senso di angoscia e smarrimento conseguente all’attentato delle Torri Gemelle.
E qui non possiamo fare a meno di osservare come, purtroppo, qualsiasi composizione si allontani da canoni oltremodo rassicuranti, venga quasi automaticamente rigettata dalla maggioranza degli spettatori.
Non siamo accaniti fautori della musica contemporanea, troppo spesso contraddistinta da paccottiglia, ma va tenuto presente che viviamo nel XXI secolo, per cui ci risulta difficile accettare che Debussy, morto esattamente cento anni fa, rappresenti attualmente, per la gran parte degli appassionati, il limite invalicabile della “modernità”.
Chiudiamo, non prima di aver fatto i nostri complimenti al maestro Ivano Caiazza (del quale finora conoscevamo solo l’impegno in ambito barocco), che ci ha sorpresi in modo molto favorevole, con brani ben strutturati, che denotano un approccio serio, ponderato e ricco di sostanza nei confronti della musica contemporanea, grazie ai quali è stata onorata nel modo migliore la memoria delle vittime dell’11 settembre.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta