Martedì 11 settembre parte la programmazione autunnale del Bologna Festival 2018

Bologna Festival riprende la sua programmazione d’autunno con due importanti appuntamenti della rassegna Grandi Interpreti: l’11 settembre, al Teatro Manzoni, Martha Argerich, artista legata al festival da un sodalizio artistico decennale, ritorna con la Youth Orchestra of Bahia diretta da Ricardo Castro: un’orchestra giovanile formata da musicisti di età compresa tra i 13 e i 29 anni che si ispira al progetto musicale sociale venezuelano “El Sistema” ideato da Antonio Abreu.
La collaborazione di Martha Argerich con la YOBA è un ulteriore segno del suo impegno nel promuovere le nuove generazioni di artisti.
La grande pianista argentina interpreta con passionalità il Concerto in la minore op.54 di Schumann, uno dei punti fermi del suo repertorio; completano il programma l’Ouverture dall’opera Genoveva e la Sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, pagina sinfonica in cui la YOBA farà emergere tutta la sua vibrante energia.
Il concerto è realizzato con il contributo di HERA.
«Confermiamo in maniera convinta il nostro sostegno al Bologna Festival – dichiara Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne del Gruppo Heraperché la sua offerta culturale contribuisce a consolidare la proiezione internazionale della città, valorizzandone una vocazione alla musica testimoniata da tante e importanti manifestazioni.
In questo contestoprosegue Gaglianoi concerti proposti dal Bologna Festival hanno infatti il merito di portare sotto le Due Torri artisti di grande rilievo, attesi ogni anno da un pubblico sempre più affezionato nelle cui passioni si riflette la sensibilità di un territorio che Hera, con identico entusiasmo, è orgogliosa di servire ogni giorno».
Secondo appuntamento della rassegna Grandi Interpreti il 19 ottobre, sempre al Teatro Manzoni, con l’Orchestra del XVIII Secolo impegnata nell’oratorio di Haydn Le Stagioni.
Il celeberrimo complesso olandese fondato da Frans Brüggen si unisce alla Cappella Amsterdam e ai solisti Ilse Eerens (soprano), Marcel Beekman (tenore) e André Morsch (basso) per eseguire secondo criteri filologici questo monumentale capolavoro dell’ultimo Haydn che capita di ascoltare piuttosto raramente nelle nostre sale.
Oratorio in quattro parti per soli, coro e orchestra, assegna al Coro un massimo rilievo, ora raffigurandolo come collettività dei paesani e dei cacciatori, ora identificandolo con la figura del Narratore.
Marcus Creed, che vanta una lunga esperienza come direttore artistico di rinomati complessi vocali quali il RIAS Kammerchor e l’SWR Vokalensemble Stuttgart, saprà esaltare la variegata presenza vocale del Coro nel corso dell’opera.
L’esecuzione prevede i sopratitoli in italiano.
«I due progetti autunnali della rassegna Grandi Interpreti – afferma Maddalena da Lisca, direttore generale di Bologna Festival – sono legati a due personalità con cui il festival ha instaurato un particolare sodalizio artistico. Martha Argerich da anni è una compagna di viaggio del Bologna Festival, il suo immancabile appuntamento annuale è sempre tra i più attesi della stagione. L’invito all’Orchestra del XVIII Secolo è un omaggio alla personalità artistica di Frans Brüggen, suo fondatore, scomparso nel 2014. Brüggen ha molto amato la nostra città e tornava sempre con gioia; ci rimangono indelebili i ricordi delle sue esecuzioni alla Chiesa dei Servi, a San Domenico e al Manzoni».

Il Nuovo l’Antico
La rassegna di concerti e conferenze dedicata al repertorio antico e contemporaneo si articola nei progetti Omaggio a Berio e Itinerari Vocali, a partire dal 13 settembre negli spazi dell’Oratorio di San Filippo Neri e del Museo della Musica.

Omaggio a Berio
Due conferenze (13 settembre, ore 18.30 al Museo della Musica e 24 settembre, ore 18.30 all’Oratorio di San Filippo Neri) e tre concerti (24 settembre, 2 ottobre, 30 ottobre) intorno al lavoro di ricerca di Luciano Berio, figura di riferimento della musica del Novecento.
«Vi figurano alcuni lavori strumentali – spiega Mario Messinis direttore artistico di Bologna Festival – come le Sequenza I per flauto, la Sequenza VII per oboe, Notturno per quartetto d’archi e Linea, capolavoro di astrazione lirica che trasfigura l’assetto strumentale della Sonata per due pianoforti e percussione di Bartók. In realtà i rapporti ideali riguardano altri autori, come Debussy o Stravinskij, presenti in alcuni programmi».
Alla conferenza introduttiva Luciano Berio. La traversata curata da Giordano Montecchi (13 settembre) si affianca la proiezione di alcuni estratti dalle trasmissioni televisive C’è musica & musica commentati da Enzo Restagno (24 settembre). Nell’insieme si potrà cogliere la varietà del lavoro compositivo e intellettuale di Berio.
Gli artisti invitati per questo omaggio a Berio sono il duo pianistico Miodini-Maurizzi e i percussionisti Danilo Grassi e Paolo Nocentini impegnati nell’esecuzione di Linea (2 ottobre); il Quartetto Prometeo e il flautista Mattia Petrilli con Sincronie per quartetto d’archi e Sequenza I per flauto (24 settembre); l’oboista Juri Schmahl che insieme alla Kammerochester di Hannover diretta da Hans-Christian Euler esegue, tra gli altri brani, Chemins IV per oboe e undici strumenti (30 ottobre).
Media partner del progetto “Omaggio a Berio” è Rete Toscana Classica che trasmetterà in differita tutti i concerti, in streaming su www.retetoscanaclassica.it, sui canali 702 e 707 del digitale terrestre e in F.M. 93.100 e 93.300.

Itinerari Vocali
Nei cinque concerti dedicati alla letteratura vocale per voce sola e per coro si segue un percorso storico che dal Medioevo ci conduce sino alla fine dell’Ottocento, con le pagine corali sacre dell’ultimo Liszt.
Odhecaton (18 settembre), La Reverdie (28 settembre), il soprano Monica Piccinini accompagnata alla tiorba e alla chitarra barocca da Simone Vallerotonda (9 ottobre), La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci (16 ottobre) e il Coro del Teatro Comunale insieme al pianista Stefano Malferrari (25 ottobre), sono gli interpreti del variegato programma di questa sezione.
Si passa da un ricercatissimo repertorio vocale medievale che celebra i diversi volti di Carlomagno alle polifonie rinascimentali del fiammingo Orlando di Lasso; dalla cantabile spiritualità di autori come Claudio Monteverdi o Barbara Strozzi, alle stupefacenti polifonie dei Mottetti di Bach.
Infine la vasta produzione corale sacra dell’ultimo Liszt, illustrata nel concerto «Coralità ritrovata. Brani sacri e profani da un repertorio nascosto» con musiche di Liszt, Rossini e Schubert.
Il concerto, curato da Rossana Dalmonte, è realizzato in collaborazione con l’Istituto Liszt di Bologna e il Teatro Comunale di Bologna.
Il ciclo Itinerari vocali trova un ideale completamento nell’oratorio di Haydn Le Stagioni, proposto nell’esecuzione filologica dell’Orchestra del XVIII Secolo e Cappella Amsterdam diretti da Marcus Creed (19 ottobre, concerto in doppio abbonamento con Il Nuovo l’Antico).

Concerto “Premio del Pubblico”
Il Quartetto Van Kuijk si è aggiudicata il Premio del Pubblico nell’ambito della rassegna Talenti e il 6 novembre, ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, torna ad esibirsi a Bologna Festival con un interessante programma che unisce la classicità di Haydn e del primo Beethoven alla modernità della scrittura quartettistica di Ravel. L’iniziativa si avvale del sostegno di Banco BPM-Banco S. Geminiano e S. Prospero, da sempre vicino alle iniziative culturali cittadine, da anni vicino al Bologna Festival e sensibile sostenitore del “Premio del Pubblico” dedicato ai giovani artisti di talento.

Bologna Festival 2018 è realizzato con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte, Fondazione Carisbo, Gruppo Hera, G.D, Carisbo, BRT Corriere Espresso, Gruppo Industriale Maccaferri, IMA, Paola Pavirani Golinelli, Valsoia, Alfasigma, Azimut, Confindustria Emilia, Alternative Group, BPER Banca, Coop Alleanza 3.0, Unipol Banca, Galotti, PIR Group, Unicredit, Banco BPM-Banco S. Geminiano e S. Prospero, QZ-Area Broker Consulting, Maria Luisa Vaccari, Stefauto Mercedes-Benz, Confcommercio Ascom Bologna, Isolani, tutti i soci e gli amici di Bologna Festival.
Media partner: RAI Radio3, Classica HD su Sky canale 138, Rete Toscana Classica, QN Il Resto del Carlino, Magazzini Sonori.

Concerto per un sorriso
Torna per il terzo anno l’iniziativa benefica “Concerto per un sorriso” che vede Bologna Festival al fianco della Fondazione Face 3D.
Accademia Bizantina e il contralto Delphine Galou, sotto la direzione di Ottavio Dantone, lunedì 10 dicembre al Teatro Comunale di Bologna, eseguono un programma dedicato alla letteratura vocale e strumentale tra Seicento e Settecento, con brani di Vivaldi, Cafaro e Caldara.
Il concerto è a favore della Fondazione Face3D che sostiene la ricerca scientifica e lo sviluppo di tecnologie 3D nel campo della chirurgia maxillo-facciale adulta e pediatrica del Policlinico S. Orsola di Bologna per la cura e la ricostruzione del volto.

Abbonamento Il Nuovo l’Antico € 140 / Giovani € 60 (posto unico, fino ad esaurimento posti disponibili)

Concerti Il Nuovo l’Antico € 22 (posto unico)
Concerto Premio del Pubblico € 12 (posto unico)
Concerto Argerich (11 settembre) € 80, € 70, € 60, € 45, € 30
Concerto Orchestra XVIII Secolo (19 ottobre) € 70, € 60, € 55, € 40, € 30

Concerto per un sorriso € 40 (platea, palchi I° ordine) / € 30 (palchi II, III, IV ordine)

Biglietto Giovani € 8 per tutti i concerti nei posti destinati, escluso il Concerto per un sorriso (10 dicembre).

Ingresso libero alla conferenze di giovedì 13 settembre e lunedì 24 settembre

Riduzioni
I possessori della CARD Musei Metropolitani usufruiscono di una riduzione 10% sull’acquisto di tutti i biglietti (escluso il Biglietto Giovani e il Concerto per un sorriso)
Riduzione Giovani 50% nei settori A (platea I) e B (platea II) del Teatro Manzoni per i concerti Grandi Interpreti dell’11 settembre e del 19 ottobre .
La riduzione Giovani è valida sino ai 30 anni compresi, presentando un documento di identità all’ingresso in sala
L’elenco completo delle riduzioni è pubblicato nel nostro sito, nella sezione Biglietteria/Riduzioni e convenzioni.

Informazioni
Associazione Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it

Biglietteria
Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) 349 6146348
dall’1 al 16 settembre: giovedì, venerdì, sabato ore 16 – 19

Acquisto Online
www.bolognafestival.it; www.vivaticket.it; www.classictic.com

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel. 051 6493397
cell. 328 7076143
stampa@bolognafestival.it

______________________________________________________________

Bologna Festival – Programma generale autunno 2018

Grandi Interpreti

Martedì 11 settembre ore 20.30 – Teatro Manzoni di Bologna
Youth Orchestra of Bahia
Ricardo Castro direttore
Martha Argerich pianoforte

Robert Schumann
Ouverture dall’opera “Genoveva” op.81
Robert Schumann
Concerto in la minore op.54 per pianoforte e orchestra
Antonín Dvorák
Sinfonia n.5 in mi minore op.95 “dal Nuovo Mondo”(Sinfonia n.9)

Venerdì 19 ottobre ore 20.30 – Teatro Manzoni di Bologna
Orchestra del XVIII Secolo
Cappella Amsterdam
Marcus Creed direttore
Ilse Eerens soprano
Marcel Beekman tenore
André Morsch baritono

Franz Joseph Haydn: Die Jahreszeiten Hob. XXI:3 (Le Stagioni), oratorio in quattro parti per soli, coro e orchestra

concerto in doppio abbonamento con Il Nuovo l’Antico

Il Nuovo L’Antico
Omaggio a Berio – Itinerari Vocali
13 settembre – 30 ottobre

Omaggio a Berio

Giovedì 13 settembre ore 18.30 – Museo della Musica
“Luciano Berio. La traversata”
conferenza introduttiva a cura di Giordano Montecchi con interventi musicali al pianoforte di Pierpaolo Maurizzi

Lunedì 24 settembre ore 18.30 – Oratorio di San Filippo Neri
“C’è musica & musica” proiezione di estratti dalle trasmissioni RAI del 1972 commentati da Enzo Restagno

Lunedì 24 settembre ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
Quartetto Prometeo
Mattia Petrilli flauto

Igor Stravinskij: Tre Pezzi per quartetto d’archi
Luciano Berio: Sincronie per quartetto d’archi
Luciano Berio: Sequenza I per flauto
Luciano Berio: Les mots sont allés recitativo per violoncello solo
Alban Berg: Quartetto per archi op.3

Martedì 2 ottobre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
Alberto Miodini pianoforte
Pierpaolo Maurizzi pianoforte
Danilo Grassi vibrafono
Paolo Nocentini marimba

Luciano Berio: Leaf per pianoforte
Luciano Berio: Brin per pianoforte
Claude Debussy: En blanc et noir per due pianoforti
Luciano Berio: Luftklavier per pianoforte
Luciano Berio: Wasserklavier per pianoforte
Franz Schubert: Fantasia op. 103 D.940 per pianoforte a quattro mani
Igor Stravinskij: Concerto per due pianoforti
Luciano Berio: Linea per due pianoforti, vibrafono e marimba

Martedì 30 ottobre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Kammerorchester Hannover
Hans-Christian Euler direttore
Juri Schmahl oboe

Luciano Berio: Sequenza VII per oboe solo
Johann Sebastian Bach: Ricercar a sei voci dall’Offerta musicale
Luciano Berio: Chemins IV per oboe e 11 archi
Luciano Berio: Notturno per quartetto d’archi
Marcello / Bach: Concerto in re minore BWV 974 per oboe e archi
(arrangiamento di Juri Schmahl)
in collaborazione con Bologna-Città della Musica Unesco

Itinerari Vocali

Martedì 18 settembre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Odhecaton
Paolo Da Col direttore
«Gli umori di Orlando di Lasso»
musiche di Orlando di Lasso e Filippo Azzaiolo

Venerdì 28 settembre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
La Reverdie
«Carlomagno reale e immaginario. Musica per una leggenda»
Musiche di Paolino d’Aquileia, Jacopo da Bologna, Francesco Landini, Hildegard von Bingen, Wipo di Burgundia e compositori anonimi italiani, francesi e inglesi dei secoli XIII, XIV e XV

Martedì 9 ottobre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Monica Piccinini soprano
Simone Vallerotonda tiorba, chitarra barocca
«Di sangue asperso»
Musiche vocali e strumentali di Claudio Monteverdi, Hieronimus Kapsberger, Bellerofonte Castaldi, Alessandro Grandi, Barbara Strozzi, Maurizio Cazzati, Ferdinando Valdambrini romano, Tarquinio Merula

Concerto inserito nell’iniziativa EnERgie Diffuse Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità – Anno Europeo del patrimonio culturale

Martedì 16 ottobre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

La Stagione Armonica
Sergio Balestracci direttore

«Mottetti e Sinfonie»
Johann Sebastian Bach
Sinfonie BWV 795, BWV 800
Mottetto “Singet dem Herrn ein neues Lied” BWV 225
Sinfonie BWV 796, BWV 788
Mottetto “Lobet den Herrn, alle Heiden” BWV 230
Sinfonie BWV 790, BWV 797
Mottetto “Komm, Jesu, komm” BWV 229
Sinfonie BWV 792, BWV 798
Mottetto “Fürchte dich nicht, ich bin bei dir” BWV 228
Sinfonie BWV 787, BWV 794
Mottetto “Der Geist hilft unser Schwachheit auf” BWV 226

Giovedì 25 ottobre 2018 ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
Coro del Teatro Comunale di Bologna
Andrea Faidutti direttore
Stefano Malferrari pianoforte, organo
Gioacchino Carlucci, Fabio De Girolamo corni
Matteo Benassi, Simeon Bruno trombe
Davide Ceredi, Michele Condini tromboni
Stefano Forlani percussioni

«Coralità ritrovata»
Franz Liszt: Ave Maria Ia per coro misto
Franz Liszt: Ave maris stella per coro misto
Gioachino Rossini: I Gondolieri per coro misto e pianoforte
Franz Liszt: O salutaris hostia per coro femminile e organo
Franz Liszt: Tantum ergo per coro femminile e organo
Franz Liszt: Ossa arida per coro maschile e organo
Franz Liszt: Te Deum laudamus per coro misto e organo
Franz Schubert:Des Tages Weihe op.146 D.763 per quattro voci e pianoforte
Franz Liszt: An Frau Minne per coro misto e pianoforte
da Wartburg Lieder
Franz Liszt: Les jeux d’eau à la Villa d’Este
da Années de Pèlerinage, Troisième année
Franz Liszt: O Meer in Abendstrahl per voci femminili e pianoforte
Franz Liszt: O sacrum convivium per coro femminile e organo
Franz Liszt: La terre per coro maschile e pianoforte
da Les quatre élémens S.80
in collaborazione con Fondazione Istituto Liszt di Bologna, Teatro Comunale di Bologna, Conservatorio “G.B.
Martini” di Bologna
Il concerto– nato da un’idea di Rossana Dalmonte, presidente della Fondazione Istituto Liszt di Bologna – è realizzato in collaborazione con la Fondazione Liszt e il Teatro Comunale e vede anche il coinvolgimento di alcuni strumentisti del Conservatorio di Bologna.

Premio del Pubblico

Martedì 6 novembre ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri
Quartetto Van Kuijk

Franz Joseph Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.5 “Kaiserquartett”
Ludwig van Beethoven: Quartetto in re maggiore op.18 n.3
Maurice Ravel: Quartetto in fa maggiore

Concerto realizzato con il sostegno di Banco BPM – Banco di S. Geminiano e S. Prospero

Concerto per un sorriso a favore di Fondazione FACE3D

Lunedì 10 dicembre ore 20.30 – Teatro Comunale di Bologna
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone direttore
Delphine Galou contralto
Alessandro Tampieri viola d’amore

Antonio Caldara: Sinfonia dall’oratorio Il Re del dolore
Antonio Vivaldi “Filiae Mestae Jerusalem” introduzione al Miserere RV 638
Antonio Vivaldi: Concerto in re minore per viola d’amore RV 394
Pasquale Cafaro: “Terribile d’aspetto” aria dall’oratorio La Betulia liberata
Antonio Vivaldi
“Agitata infidu flatu” aria dall’oratorio Juditha Triumphans RV 644
Concerto in si bemolle maggiore per archi e continuo RV 167
“L’innocenza sfortunata” aria dall’opera Tieteberga RV 737
“Semplice non temer” aria dall’opera La verità in cimento RV 739
Concerto in fa maggiore per archi e continuo RV 138
Cantata “Cessate, ormai cessate” RV 684

Il concerto è a favore della Fondazione Face 3D di Bologna, che sostiene la ricerca scientifica e lo sviluppo di tecnologie 3D nel campo della chirurgia maxillo-facciale adulta e pediatrica del Policlinico S. Orsola di Bologna per la cura e la ricostruzione del volto

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.