Il Settecento ha rappresentato un periodo irripetibile per la storia della musica napoletana ma è sicuramente frutto anche di una tradizione che affonda le radici nei secoli precedenti.
Già nel Cinquecento la città di Napoli, all’epoca sotto il dominio spagnolo, era la più popolosa dell’area mediterranea dopo Istanbul, e costituiva un centro di cultura che attirava artisti dalla penisola iberica e dal resto d’Europa.
In tale contesto si mosse Antonio Valente (ca. 1520 – ca. 1580), napoletano di adozione, la cui biografia risulta piuttosto scarna.
Si sa per certo che era non vedente (dalla nascita o dalla prima infanzia) e che ricoprì, dal 1565 al 1580, il ruolo di organista titolare della Cappella privata del cardinale Brancaccio, oggi nota come chiesa di Sant’Angelo a Nilo.
Nonostante queste pochissime notizie, il nome di Valente continua ancora oggi a circolare in quanto autore di una raccolta, da lui chiamata Intavolatura de cimbalo, edita a Napoli nel 1576 da Giuseppe Cacchio dall’Aquila, caratterizzata da numerose particolarità, come quella di essere la prima dedicata esclusivamente al clavicembalo diffusa nell’Italia meridionale.
Una vera e propria rarità, tenendo presente che i brani pubblicati in quel periodo, e anche nei decenni successivi, vennero creati per poter essere eseguiti utilizzando indifferentemente sia il clavicembalo (o strumenti simili), sia l’organo.
Inoltre, per l’intavolatura Valente si ispirò al trattato Declaración de instrumentos musicales (1555) del francescano spagnolo Juan Bermudo (ca. 1510 – ca. 1565), mentre il repertorio considerato si avvicinava a quello dei pezzi scritti per la vihuela de mano o viella, strumento che nei paesi di influenza iberica prese il posto del liuto, largamente diffuso negli altri paesi europei.
Ancora, Valente propose tutte le forme maggiormente in auge all’epoca (ricercari, fantasie, danze, balli, chansons ed anche una Salve Regina elaborata su un cantus firmus) per cui, da questo punto di vista, l’opera acquisisce una fondamentale importanza storica nell’ambito della conoscenza della musica rinascimentale.
L’Intavolatura de cimbalo di Antonio Valente è stata recentemente al centro di un cd della Brilliant Classics, curato da Fabio Antonio Falcone, specialista del repertorio rinascimentale e del barocco degli albori, che esegue con grande maestria i diversi brani della raccolta, in parte al clavicembalo e in parte al virginale.
Oltre ai pezzi originali, il prestigioso artista, avvalendosi della collaborazione dell’ensemble L’Amorosa Caccia, propone anche alcune sue versioni strumentali dei balli contenuti nella raccolta e le chansons alle quali Valente si ispirò, i cui titoli corrispondono a storpiature inevitabili per chi poteva apprenderli solo oralmente e non conosceva la lingua.
Il risultato complessivo fornisce un quadro di notevole suggestione, impreziosito dall’utilizzazione di due strumenti, un clavicembalo del 2001 e un virginale del 1999, entrambi costruiti dal pesarese Roberto Livi, avendo come riferimento rispettivamente un Alessandro Trasuntino del 1531 e un Domenico da Pesaro datato intorno al 1550.
Di elevato spessore risulta anche l’apporto dell’ensemble L’Amorosa Caccia, affidato alla direzione musicale di Falcone e formato da Giulia Valentini (soprano), Marcos García Gutiérrez (baritono), Tímea Nagy e Patricia Esteban (flauti), Stéphanie Huillon e Pablo Garrido (viole da gamba).
In conclusione un cd che, tramite una delle raccolte più interessanti del Cinquecento, ha la capacità di ricreare le atmosfere legate ad un periodo, che necessita ancora di vasti approfondimenti, soprattutto per quanto riguarda la produzione all’ombra del Vesuvio.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta