Domenica 19 agosto a Scarlino concerto dell’Ensemble Lirico Italiano di Salerno

Domenica 19 agosto, alle ore 22.00, nella Piazza XXV aprile di Scarlino (Grosseto) nell’ambito della Rievocazione Storica “Le Carriere del Diciannove”, organizzata dal Comune e dalla Proloco di Scarlino in collaborazione con Claridea2 srl e S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento (Consulenza musicale: Paolo Scibilia), concerto dell’Ensemble Lirico Italiano di Salerno, diretto dal M° Francesco D’Arcangelo con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Stefano Sorrentino (tenore), Rino Barbarulo (tromba)

Programma: Gran galà della lirica, musica da film e Canzone classica napoletana

G. Rossini: Sinfonia (da “Il Barbiere di Siviglia”)
G. Puccini: Che gelida manina (da “Bohème”)
G. Puccini: Sì mi chiamano Mimì (da “Bohème”)
G. Puccini: Duetto Oh soave fanciulla (da “Bohème”)
AA.VV.: Omaggio al Cinema (per tromba solista e orchestra)
P. Mascagni: Intermezzo (da Cavalleria Rusticana)
G. Puccini Nessun Dorma (da Turandot)
G. Rossini Una voce poco fa (da “Il Barbiere di Siviglia”)
A. Lara: Granada (per tromba e orchestra)
A. De Curtis: Non ti scordar di me
Denise/Lama: Come le rose
A. Piazzolla: Libertango (per tromba e orchestra)
G. Verdi: Brindisi (da Traviata)

Ensemble Lirico Italiano
Formatosi in occasione dell’anno Verdiano 2013, nasce dall’unione di un gruppo di musicisti che hanno maturato le loro esperienze musicali ed orchestrali nei teatri e nelle orchestre italiane più prestigiose come il Regio di Parma, San Carlo di Napoli, Verdi di Salerno, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli, sotto la guida di eminenti direttori come Daniel Oren, Riccardi Muti, Roberto Benzi, Piero Bellugi e tanti altri.
L’Ensemble Lirico Italiano si prefigge lo scopo di eseguire in formazione cameristica o piccolo sinfonica, ovvero con l’utilizzo di pochi strumenti, il repertorio della grande tradizione operistica con l’utilizzo di trascrizioni originali e dedicate, che rispettando il contenuto delle composizioni non perdendo il colore “sinfonico” della loro esecuzione.
La natura flessibile ed eclettica dell’ensemble, dal quintetto d’archi all’orchestra di 20 elementi, rende così possibile alla grande musica della tradizione operistica, piccolo sinfonica e concertistica di raggiungere tutti quei luoghi, oltre le tradizionali sale da concerto e teatri, come chiese, chiostri, giardini storici, saloni e corti anche di ridotte dimensioni valorizzando tutti questi luoghi anche come scenografie inedite di scene d’opera o facendoli risuonare con le note della grande tradizione.
I concerti fin qui eseguiti al festival di Villa Guariglia (Salerno), Giffoni Teatro, teatro Palladio di Roma, Teatro Verdi Di Salerno, Fondazione Resonnance, unitamente con gli spettacoli per le scuole in collaborazione con il progetto “Opera in Favola” ed il progetto “Assaggi d’Opera” le collaborazioni con i comuni ed il contatto con grandi solisti hanno riscontrato vivo entusiasmo e consensi.

Organizzazione:
Comune di Scarlino
Proloco Scarlino

In collaborazione:
Claridea2 srl
S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento
Consulenza musicale: Paolo Scibilia

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.