Sabato 4 agosto, alle ore 21.15, presso il Chiostro di S. Francesco di Sorrento, il quinto appuntamento del Sorrento Classica Festival 2018 – XI edizione, organizzato dalla Società dei Concerti di Sorrento, con il patrocino del Comune di Sorrento e la direzione artistica del M° Paolo Scibilia prevede il concerto delle allieve del Corso di Perfezionamento d’Arpa tenuto da Lucia Di Sapio, titolare della Cattedra d’Arpa del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli, nell’ambito di “Sorrento Classica International Summer Music Masterclass”, sezione didattica del Festival.
In programma celebri brani della letteratura per e con arpa di autori quali Fauré, Debussy, Bach e Scarlatti, interpretati dalle allieve Francesca D’Avanzo, Alba Brundo, Elena Vallebona, Maria Sgambato, Valentina Palumbo, Chiara Sgambato
Ingresso libero
“Sorrento Classica International Summer Music Masterclass”, sezione didattica del Sorrento Classica Festival 2018, è articolata in seminari di perfezionamento di Violoncello, Arpa, Pianoforte e Principi razionali della tecnica pianistica, tenuti, dai noti maestri, dell’area campana, Ilie Ionescu (già primo violoncello del Teatro S. Carlo di Napoli), Lucia Di Sapio, Rossella Palumbo e Paolo Scibilia (docenti di pianoforte, presso il Liceo Musicale Statale “Margherita di Savoia” di Napoli).
Lucia Di Sapio
Arpista, concertista e didatta, si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e successivamente ha studiato con C. Gatti Aldovrandi.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da S. Mildonian ed E. Zaniboni, e per la musica da camera M. Pozzi.
Ha collaborato per lungo tempo con l’orchestra A. Scarlatti della RAI di Napoli e con quella del Teatro San Carlo.
Ha tenuto concerti sia da solista che in formazioni da camera ed è stata prima esecutrice di brani scritti dai compositori A. Tisné, A. Bertotto, G. Tristano.
Già insegnante presso i Conservatori di Benevento, Cosenza, Potenza e Salerno, attualmente è docente titolare della cattedra di Arpa presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.