La guerra come tempo di sospensione e di paralisi creativa; l’armistizio come momento di rinascita dell’arte all’insegna della pace e della speranza.
Venerdì 3 agosto 2018, alle ore 21.15, l’OPV festeggia i cento anni dalla fine della Grande Guerra nella straordinaria cornice del Castello di Lispida, che durante il conflitto fu quartier generale di re Vittorio Emanuele III, con un programma che riappacifica idealmente i Paesi che più duramente si combatterono tra il 1915 e il 1918.
Due celebri sinfonie come la Haffner di Mozart e la Quinta di Beethoven saranno introdotte da una breve pagina di Frank Bridge, un’elegia per archi, dedicata alle 1.200 vittime dell’affondamento del transatlantico inglese “Lusitania”, avvenuto il 7 maggio 1915 di ritorno da New York dopo l’attacco di un sommergibile tedesco: tra loro la piccola Catherine, di 9 anni, e la sua famiglia, molto vicini al compositore.
Il maestro Carlo Piazza, che dirigerà l’Orchestra di Padova e del Veneto, è stato tra l’altro allievo di Arnold Östman, considerato uno dei massimi interpreti mozartiani.
Ha iniziato giovanissimo l’attività di direttore d’orchestra e ha diretto concerti e opere in prestigiosi teatri italiani ed esteri, collaborando con importanti orchestre e istituzioni musicali – come la Fondazione Toscanini, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Accademici de La Fenice di Venezia, i Virtuosi della Scala di Milano, l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, la Camerata della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
Il concerto è tra gli eventi commemorativi del progetto “Cento anni dall’Armistizio. 1918-2018” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito della rassegna “La Grande Guerra. Celebrazioni del Centenario – Padova, capitale della guerra e della pace”
In caso di maltempo il concerto si terrà comunque negli spazi del Castello di Lispida.
Biglietto unico: 10 Euro
In vendita on-line attraverso www.opvorchestra.it o al botteghino la sera del concerto dalle 20.00.
www.centenariograndeguerra.com
Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
Alessandra Canella Padova
348-3423647
opvorchestra@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 agosto 2018, ore 21.15 – Monselice, Castello di Lispida
Orchestra di Padova e del Veneto
Carlo Piazza, direttore
Programma
F. Bridge: Lament (1915) «for Catherine, aged 9 “Lusitania” 1915»
W. A. Mozart: Sinfonia n. 35 “Haffner”
L. van Beethoven: Sinfonia n. 5
Carlo Piazza, direttore
Diplomato in Violino, Direzione d’Orchestra e Composizione presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e allievo del M° Arnold Östman, considerato uno dei massimi interpreti mozartiani, Carlo Piazza ha iniziato giovanissimo l’attività di direttore d’orchestra e ha diretto concerti e opere in prestigiosi teatri in Italia e all’estero.
Nel 1994 viene ammesso al corso per giovani direttori d’orchestra organizzato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Comunità Europea presso l’Accademia Gianandrea Gavazzeni, ottenendo la miglior valutazione del corso.
Ha lavorato con artisti come il basso Michele Pertusi (con il quale ha anche collaborato alla realizzazione di un CD), il soprano Annamaria Dell’Oste, l’oboista Christoph Hartmann (solista dei Berliner Philharmoniker) il flautista Giorgio Zagnoni, il pianista Maurizio Baglini, Enrico Bronzi (membro del Trio di Parma, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell’Orchestra Mozart), Bin Huang (violinista vincitrice nel 1994 del concorso internazionale “Niccolò Paganini” di Genova), Alberto Miodini, Ivan Rabaglia (pianista e violinista del Trio di Parma). Collabora con diverse formazioni orchestrali e istituzioni musicali, tra le quali l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, Gli Archi Italiani, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Filarmonia Veneta, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, l’Orchestra Accademici de La Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, I Virtuosi della Scala di Milano, la Camerata del Royal Concertgebouw di Amsterdam, il Maggio Musicale Fiorentino.
Tra le opere dirette ricordiamo Orfeo e Euridice di Gluck, Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte e La Clemenza di Tito di Mozart, La Cambiale di Matrimonio e Il Barbiere di Siviglia di Rossini (quest’ultima a Le Théatre de Nîmes e Le Théatre National de Narbonne).
L’ultima opera diretta per il Festival di Torrechiara è stata una acclamata produzione de Il Signor Bruschino di Rossini (2001).
È stato inoltre assistente del M° Arnold Östman in allestimenti operistici e concertistici a Vienna, Stoccolma, Trieste, Verona, Venezia, Genova e Ferrara (con la Mahler Chamber Orchestra) e ha collaborato con la Symphonica Toscanini alla preparazione di alcuni programmi sinfonici per il M° Lorin Maazel in Italia e all’estero.
È direttore artistico del Festival di Torrechiara Renata Tebaldi.