Giovedì 2 agosto ad Anacapri Maria Pia De Vito apre la XVI edizione del Festival Dal Barocco al Jazz 2018

Prende il via il 2 agosto la XVI edizione del Festival Dal Barocco al Jazz 2018 organizzato dalla Fondazione F. M. Napolitano in collaborazione con il Comune di Anacapri, e curato nell’ideazione e nella direzione artistica da Maria Sbeglia.

Quattro gli appuntamenti che, come da tradizione, si terranno sulla Terrazza dell’Hotel Caesar Augustus di Anacapri.
Un luogo magico nato oltre un secolo fa, che il primo proprietario, il principe russo Emmanuel Bulhak, trasformò da subito in centro di arte e cultura.
Tradizione mantenuta dagli attuali proprietari, Paolo e Patrizia Signorini.
La pianista Maria Sbeglia non poteva che scegliere una location del genere per presentare la sua rassegna che si caratterizza per il fatto di spaziare dal barocco al jazz.

Giovedì 2 agosto il primo appuntamento vedrà impegnata l’eclettica Maria Pia De Vito, una delle voci più belle della nostra terra, con lo spettacolo Core Coração ispirato al suo ultimo disco inciso tra Roma e Parigi insieme a Huw Warren, Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic, Roberto Rossi, la partecipazione straordinaria del Burnogualà Large Vocal Ensemble e la special guest Chico Buarque.
Ad Anacapri la De Vito si presenta con una formazione ridotta, ma non per questo meno accattivante: Roberto Taufic alla chitarra e Roberto Rossi alle percussioni.

Venerdì 3 agosto (unico appuntamento alle ore 19) Coffee Hour dedicato ai nostri sponsor, con degustazioni di caffè, conversazione del prof. Massimo Lo Iacono e concerto del chitarrista Francesco Scelzo.

Sabato 4 agosto sarà la volta dell’Orchestra d’archi Ryco (Rotary Youth Chamber Orchestra, nata nel 2013 come progetto del Rotary Club Napoli Ovest e attualmente diventata uno dei progetti a favore dei giovani del Distretto Rotary 2100), direttore Luca Signorini, violoncellista, compositore e scrittore, che ha a lungo collaborato con le orchestre di Santa Cecilia, Scarlatti di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli; Aiman Mussakhaiayeva violino solista, Gaetano Di Bacco, sassofono solista.
Si ascolteranno musiche di Antonio Vivaldi, Gioachino Rossini, Franz Waxman, Astor Piazzolla, Leonard Bernstein e Ennio Morricone.

La rassegna si chiude domenica 5 agosto con il un gruppo musicale formato da cinque professori d’orchestra del Teatro di San Carlo, i violinisti Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Angelo Casoria, Nicola Marino e il contrabbassista Giovanni Stocco, legati da una complicità musicale fuori dagli schemi.
Il Cinquetto porta in scena un fantasioso percorso, dal titolo La comicità in frac, durante il quale rilegge alcuni brani della tradizione classica, passando attraverso Bach, Rossini, Mozart fino a toccarne di romantici e moderni.
Cinque amici che “giocano” con la musica dialogando amichevolmente tra loro e col pubblico in maniera buffa.
Un concerto fatto di musica diversa, divertita, divertente.

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20 (tranne il 3 agosto alle 19)

Ingresso esclusivamente ad inviti da ritirare presso gli uffici informazione di Capri e di Anacapri dell’azienda di Cura Soggiorno e Turismo dell’isola

Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Mail: raffaella.tramontano@gmail.com
Mob: +39 3928860966

Roberto Paolo Ormanni
Mail: r.ormanni@gmail.com
Mob: +39 +39 3287549352

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.