Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 31 luglio 2018:
Martedì 24 luglio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Monica Zanettin
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Samuel Youn
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Arturo Chacon-Cruz
Rigoletto: Àngel Òdena
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Rossana Rinaldi
Sparafucile: Gianvito Ribba
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 25 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Yoshi Nagai, James Giles, Bernadene Blaha, Kevin Fitz-Gerald
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 26 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, con la partecipazione del Quartetto Violoncelli formato da Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo e Gabriele Melone e del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
I parte
F. A. Kummer: Duetto
(Lara Jorio / Alessandro De Feo)
F. P. Lachner: Serenade per quattro violoncelli
(Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo, Gabriele Melone)
II parte
L. van Beethoven: Sonata in do maggiore n. 3 op. 2
pianoforte: Francesco Maria Navelli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 28 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Andrea Pace (sassofono) e Andrea Zanchi (pianoforte)
Programma
Singing in the Rain
Ma l’amore no
Laura
Some day my prince will come
Roma nun fa la stupida
Night and Day
Day Wine Roses
Moon River
Malafemmena
Playing in Love
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 29 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto intitolato Mira Floriditas – La Danza della falena, con la partecipazione di Emilia Colica (voce), Gioacchino Morrone (violino), Angela Morrone (pianoforte) ed Emilio Vairo (basso e percussioni)
In programma canti del Mediterraneo, musica ebraica e una reinterpretazione del gregoriano dei monasteri femminili dell’Europa dell’Alto Medioevo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 31 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate”, l’Associazione Napolinova propone “Giovani pianisti in Concerto”, con i partecipanti al master internazionale di Antonio Pompa-Baldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti
______________________________________________________________