Venerdì 20 luglio la Scuola di Violoncello del M° Ilie Ionescu inaugura la rassegna “Sorrento Classica” 2018

Il meraviglioso scenario del Chiostro di S. Francesco schiude nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica venerdì 20 luglio, alle ore 21.15, per l’inaugurazione della XI edizione di “Sorrento Classica”.
La rassegna musicale internazionale estiva di Sorrento, affidata alla direzione artistica del M° Paolo Scibilia si aprirà con il concerto di Alessandro De FeoGabriele Melone e Martina Tranzillo, allievi della Classe di Violoncello del maestro Ilie Ionescu.
Conduce la giornalista Giuliana Gargiulo.

L’iniziativa, ideata ed organizzata dalla S.C.S. Società dei Concerti, in coproduzione con AREALIVE e PDA artmedia, rientra nel programma ufficiale degli eventi della Città di Sorrento “Sorrento incontra – La luce dei Luoghi”, diretto da Mvula Sungani, promosso e sostenuto dal Comune di Sorrento – Assessorato Turismo ed Eventi, nella persona del Sindaco, Avvocato Giuseppe Cuomo.
Patrocinano l’iniziativa il Comune di Sorrento, Regione Campania, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Sorrento Sant’Agnello, Fondazione Sorrento.

Ingresso libero

Info:
Azienda Autonoma Turismo
Via Luigi De Maio, 35 – Sorrento
Tel. (+39) 0818074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it
Facebook: societa concerti sorrento
www.comune.sorrento.na.it

______________________________________________________________

Venerdì 20 luglio, ore 21.15 – Chiostro di San Francesco (Sorrento)

Programma

Alessandro De Feo
al pianoforte Anna Caposella
N. Paganini: Variazioni su una corda sola
P. I. Ciaikovskij: Pezzo Capriccioso

Gabriele Melone
al pianoforte Giancarlo Caparota
P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococò

Martina Tranzillo
J. S. Bach: Suite per violoncello solo

Ilie Ionescu
Violoncellista, concertista e didatta.
Nato a Craiova (Romania), si è laureato all’Accademia “Ciprian Porumbescu” di Bucarest con il massimo dei voti sotto la guida del M° Juliu Bonis perfezionandosi successivamente con il M° André Navarra.
Ha svolto un’intensa attività concertistica suonando da solista con le più importanti orchestre rumene ed in Italia con l’orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Marchigiana, l’orchestra “Alessandro Scarlatti” della R.A.I. di Napoli, l’orchestra del Teatro “Petruzzelli” di Bari e l’orchestra del “Teatro di San Carlo” di Napoli, con un repertorio concertistico comprendente autori, come Haydn, Boccherini, Schumann, Lalo, Saint‑Saëns, Čajkovskij e Dvořak, effettuando anche esecuzioni per la radio rumena e la Radio Svizzera.
Dal 1979 ha ricoperto la carica di Primo Violoncello nell’Orchestra del “Real Teatro San Carlo” di Napoli.
Successivamente viene invitato, in qualità di Primo Violoncello, dal Teatro alla Scala di Milano e dal Teatro Petruzzelli di Bari.
È membro fondatore del “Trio Bucarest” e del quartetto “I Solisti del San Carlo” con cui ha inciso musiche di Haydn, Montuori, Fenaroli, Achille Longo e Giuseppe Martucci.
In Italia con il Trio Bucarest ha sostenuto numerosi concerti nelle sale più prestigiose: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Manzoni di Milano, Sala dei Giganti di Padova, Festival di Sorrento, Festival di Ravello, Taormina Festival, etc.
All’estero: Festival Internazionale di Linz, Nizza, Monaco, Ginevra, Rabat, Casablanca, Ankara, Smirne, Amsterdam, Maastricht, Atene, Bucarest, Patrasso, Città del Capo.
Suona un violoncello F. Guadagnini

Alessandro De Feo
Quindicenne, frequenta attualmente il IX corso di violoncello presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, e perfeziona la sua preparazione sotto la guida del Maestro Ilie Ionescu.
Si è distinto in vari concorsi europei ed internazionali: 1° premio Concorso Nazionale “Napolinova” giugno 2013, 1° premio concorso Internazionale “Città di Greci” – marzo 2014, 1° premio Concorso Europeo “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni – maggio 2015, 1° premio Concorso Internazionale “Giovani Promesse” di Bracigliano – maggio 2016, 1° premio concorso Internazionale “Mercato San Severino” – maggio 2016.
Si è esibito in numerosi recitals con un repertorio comprendente composizioni di Bach, Boccherini (6a sonata), Locatelli, Paganini.
In formazione di trio con i fratelli Davide (clarinetto) e Gabriele (pianoforte), è recente l’affermazione con un 1° premio all’”International Music Competition for Youth Dinu Lipatti” – Roma maggio 2017, sezione “musica da camera”.

Gabriele Melone
Quindicenne, frequenta attualmente il IX corso di violoncello presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, e perfeziona la sua preparazione sotto la guida del Maestro Ilie Ionescu.
Ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso Nazionale per Giovani Talenti “Mirabello in Musica” esibendosi nella serata finale e vincendo una borsa di studio.
Ottiene nel 2013 il 1° premio al Concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone” di Caserta, nel 2014 il 1° premio al Concorso Europeo “Città di Mercato San Severino” e il 1° premio assoluto al Concorso Europeo “Jacopo Napoli” di Cava de’ Tirreni.
Consegue nel 2015 il 2° premio al Concorso Internazionale “Città di Barletta” e, sempre nello stesso anno, il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Città di Caserta”.
Nel 2016 ottiene il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Città di Pagani” esibendosi nella serata finale e ricevendo anche una targa di merito della Regione Campania.
Nel 2017 si aggiudica il 2° premio al Concorso Internazionale “Premio Clivis” di Roma e il 1° premio al Concorso Internazionale “Napolinova” di Napoli.
Nel 2018 ottiene il 1° premio al Concorso Internazionale “Giovani Promesse” di Bracigliano, il 1° premio al concorso “Rosa Ponselle” di Matera e il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale di Santa Maria del Cedro, esibendosi nella serata finale e vincendo un concerto premio.

Martina Tranzillo
Martina Tranzillo è nata a Salerno il 4 febbraio 2002.
L’incontro con il Maestro Ilie Ionescu avvenuto nel 2010, con il quale tutt’ora studia, l’ha rapidamente proiettata verso il successo.
Si è classificata al 1° posto in diversi concorsi come il “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia, “Benedetto Albanese” di Caccamo (PA), all’8° concorso nazionale “Mirabello in Musica” di Campobasso, al Concorso Internazionale “Giovani Promesse” di Braciliano.
Ha conseguito il primo premio assoluto con borse di studio ai concorsi “Napolinova” di Napoli, “Vivaldi” di Sapri e al concorso internazionale di “San Leucio in Musica”.
Su Rai 1, dopo essere stata selezionata, ha debuttato come solista, accompagnata dall’orchestra diretta dal M° Peppe Vessicchio, nel programma televisivo “Prodigi –La musica è vita” condotto da Vanessa Incontrada.
Si è distinta in vari recitals eseguendo un repertorio che spazia da Bach (le prime 4 suite), Haydn, Brahms, Locatelli, Breval, a Granados, Cassadó (la Suite per violoncello solo), Rimsky-Korsakov.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.