L’appuntamento conclusivo della settima edizione dei “Concerti in villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, ha ospitato il tenore Giuseppe Auletta, accompagnato al pianoforte dal suo gemello Giovanni.
Il concerto, intitolato “Canti paralleli”, aveva come scopo principale quello di abbinare musica e poesia, evidenziando la figura di Francesco Paolo Tosti (1846-1916) e la sua collaborazione con letterati del calibro di Gabriele D’Annunzio e Salvatore Di Giacomo, sfociata anche in alcuni brani divenuti dei classici della canzone napoletana.
Compositore di grande statura artistica, Tosti nacque ad Ortona a Mare (CH), e si diplomò al Conservatorio di Napoli nel 1866 con Mercadante.
Si trasferì poi a Roma, dove divenne maestro di canto della regina Margherita di Savoia e, nel 1875, si spostò in Inghilterra, lavorando al servizio della regina Vittoria e del suo successore re Edoardo VII.
Divenuto cittadino britannico nel 1906 e nominato baronetto nel 1908, volle comunque trascorrere i suoi ultimi anni a Roma, anche perché si rese conto che Giorgio V, salito al trono d’Inghilterra nel 1911, benché fosse stato suo allievo, non avrebbe proseguito i fasti musicali dei due sovrani che lo avevano preceduto.
Tosti deve la sua fortuna, come compositore, all’apporto fondamentale da lui fornito alla romanza, genere salottiero per eccellenza.
A fronte di una enorme produzione di pezzi per voce e pianoforte (circa 400, su liriche in italiano, inglese, francese, napoletano e abruzzese), scrisse anche per pianoforte solo e l’inizio del recital era rivolto ad un brano di raro ascolto, il Valse de l’adieu. Un bal au Claridge’s Hotel, creata in occasione di un ricevimento organizzato nella capitale inglese per la sua nomina a baronetto.
Con la successiva ‘A vucchella, su testo dell’amico e conterraneo Gabriele D’Annunzio, entravamo nel vivo della mattinata, che proseguiva con la poesia di Salvatore di Giacomo “Pianefforte ‘e notte” e con l’esecuzione della celeberrima “Marechiare”, sempre su testi di Di Giacomo.
Già da questo primo assaggio si poteva comprendere la grandiosità di Tosti, capace di ricamare, attorno a versi piuttosto scontati come quelli del D’Annunzio “napoletano”, una melodia di successo e, nel contempo, esaltare la potenza evocativa della lirica di Salvatore Di Giacomo, legata ad un incantevole luogo partenopeo.
Di tutt’altra pasta ed intensissime sia le poesie del sedicenne D’Annunzio, tratte dalla raccolta “Primo vere”, sia le Quattro Canzoni di Amaranta, concepite appositamente per Tosti nel 1907.
Il programma si completava con For ever and for ever, valzer per pianoforte di Tosti e “Era de maggio”, altra lirica celeberrima di Salvatore Di Giacomo, musicata in questo caso da Mario Pasquale Costa.
Per quanto riguarda gli interpreti, Giuseppe e Giovanni Auletta hanno evidenziato una notevole bravura come solisti ed un ottimo affiatamento, dando vita ad un recital molto gradevole ed equilibrato, durante il quale sono riusciti anche a sottoporre all’attenzione degli spettatori (numerosissimi e, alla fine, giustamente entusiasti), pezzi di fruizione non immediata quali le Quattro Canzoni di Amaranta.
A ciò si devono aggiungere i brevi ed esaurienti interventi di Giovanni Auletta, che ha fornito al pubblico, man mano che il concerto andava avanti, una serie di notizie sui pezzi proposti.
Ricordiamo, infine, che le canzoni del repertorio napoletano sono state eseguite prendendo come riferimento le intriganti rielaborazioni concepite da Antonello Paliotti, ulteriore piccola gemma di una mattinata di notevole spessore musicale e letterario che ha degnamento chiuso la settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta