Da domenica 1 luglio cinque appuntamenti con la II edizione della rassegna “Vico borghi, piazze e terrazze”


Vico Equense – Parte domenica 1 luglio, la seconda edizione di «Vico borghi, piazze e terrazze», con una proposta di cinque concerti, all’alba e al tramonto, fino a settembre.
Una rassegna organizzata dall’Amministrazione comunale e promossa dall’Assessorato al turismo di Vico Equense, con la direzione artistica del maestro Paolo Scibilia ed in collaborazione con la S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 1 luglio,, alle ore 20, sul sagrato della Cappella Rossa di Montechiaro e vedrà esibirsi il Duo Nova (Giuseppe Nova, flauto – Lucia Di Sapio, arpa) in un concerto intitolato “Atmosphères magiques èvocatrices”.
Il flauto e l’arpa insieme per una serata di musica e suggestione al tramonto, su una terrazza panoramica a picco sul mare, situata davanti alla Cappella, dalla quale si può contemplare uno spettacolare panorama.
Allievo della celebre scuola di Maxence Larrieu, Giuseppe Nova ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della Rai.
Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e master Class in Europa, Stati Uniti, Giappone, Cina.
Giuseppe Nova suona un flauto d’oro Powell 19.5 carati, espressamente costruito per lui.
Lucia Di Sapio arpista, è titolare della cattedra di arpa al Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino e successivamente ha studiato con C. Gatti Aldovrandi.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da S. Mildonian ed E. Zaniboni, e per la musica da camera M. Pozzi.
Ha collaborato per lungo tempo con l’orchestra A. Scarlatti della RAI di Napoli e con quella del Teatro San Carlo.
Ha tenuto concerti sia da solista che in formazioni da camera ed è stata prima esecutrice di brani scritti dai compositori A.Tisnè, A. Bertotto, G. Tristano.
Già insegnante presso i Conservatori di Benevento, Cosenza, Potenza e Salerno, attualmente è docente presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.

Il secondo appuntamento della rassegna estiva sarà sabato 21 luglio, alle ore 19.00, sul sagrato della Chiesa di Santa Maria del Castello con Maurizio Di Fulvio EnsembleMaurizio Di Fulvio alla chitarra, Alessia Martegiani voce, Ivano Sabatini al contrabbasso, Davide Marcone alle percussioni – che si esibiranno in “Promenade”, un viaggio attraverso il country, latin, pop songs, Brasile e Napoli.
Domenica 5 agosto, alle ore 19.00, la terza tappa dell’iniziativa al belvedere di Monte Faito – Piazzale dei Capi con la “Nuova Harmonia String Orchestra”, l’orchestra d’archi e solista che si esibiranno in “Strings”, celebri brani cameristici e orchestrali.
Penultimo appuntamento sabato 18 agosto, alle ore 19.00, presso Villa Giusso ai Camaldoli di Arola con i “Solitaire Ensemble”, il trio italiano di clarinetti formato da Alfredo Natili, Renato Settembri e Roberto Petrocchi protagonisti di “Wolfgang”, omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart con la trascrizione dalle celebri Opere e Sinfonie del Genio Salisburghese.
Domenica 2 settembre, gran finale all’alba, con il concerto previsto alle ore 6.00 sul sagrato della Chiesa della Santissima Annunziata (ex Cattedrale) dove si esibiranno Joaquín Palomares, uno dei migliori violinisti spagnoli di tutti i tempi, e Andrea Rucli al pianoforte
______________________________________________________________

Domenica 1 Luglio, ore 20.00 – Vico Equense, Loc Montechiaro – Cappella Rossa

Duo Nova

Giuseppe Nova, flauto
Lucia Di Sapio, arpa

Programma

Gaetano Donizetti: Sonata

Nadermann-Toulou: Nocturne

Claude Debussy
Le Petit berger
Arabesque per arpa sola
Syrinx per flauto solo

Jules Mouquet: Pan et les oiseaux

Jacques Ibert: Entr’acte

Gabriel Fauré: Berceuse

Piazzolla
Milonga del Angel per arpa sola
Tango etude per flauto solo
Oblivion

Georges Bizet: Entr’acte e Habanera con variazioni (da “Carmen”)

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.