La scorsa settimana avevamo pubblicato la notizia del “Gran Concerto all’alba”, organizzato dall’Associazione Festival Barocco Napoletano, in collaborazione con l’Associazione Accademia Reale, che doveva aver luogo il prossimo 30 giugno, alle ore 5.30, presso la Fontana di Diana e Atteone della Reggia di Caserta .
Oggi il dottor Massimiliano Cerrito, Fondatore e Presidente dell’Associazione, ci ha inviato un comunicato, dove esprime tutto il suo rammarico per l’inspiegabile annullamento dell’evento.
Fiduciosi che a breve la questione sarà chiarita a livello ufficiale, pubblichiamo la nota del dr. Cerrito
Gran Concerto all’alba alla Reggia di Caserta del 30 Giugno 2018.
Avendo ottenuto in data 6 marzo 2018 parere favorevole ufficiale dal Direttore della Reggia di Caserta, al fine di organizzare un concerto all’alba che, nell’aprile successivo, sempre in via ufficiale, è stato fissato per la data del 30 giugno, ho ritenuto opportuno attivare i musicisti dell’Orchestra Barocca Accademia Reale, diretta dal M° Giovanni Borrelli, che ha sviluppato un programma “cucito a mano” per l’occasione.
Gli incontri con il personale preposto e tutti i sopralluoghi svolti in aprile e maggio 2018 da parte mia e del M° Giovanni Borrelli, nonché dei musicisti, erano volti alla concreta realizzazione dell’evento, compresi gli accordi con i responsabili della comunicazione, per curare ogni dettaglio nei minimi particolari, fino a delineare la grafica di un biglietto di invito, una locandina dell’evento, l’accesso da utilizzare, e addirittura lo Sponsor, indicato dalla Reggia, che avrebbe offerto le colazioni ai partecipanti.
Tutto era perfettamente in ordine e si era pronti a svolgere a regola d’arte l’evento, quando in data 14 giugno ho ricevuto una telefonata nella quale si esprimeva la volontà, da parte dei responsabili della Reggia, di non voler più ospitare il concerto il 30 giugno, scegliendo inizialmente come data sostitutiva quella del 15 agosto.
In un secondo tempo, sempre tramite messaggi non ufficiali, mi è poi stata comunicata l’intenzione di annullare in modo definitivo l’evento.
Tale decisione, oltre a penalizzare una serie di talentuosi artisti, che hanno ripetutamente provato in questi mesi, lavorando al progetto, e che hanno già suonato, con maggiore fortuna, in altri grandi ed importanti luoghi del panorama monumentale artistico museale della nostra regione, si traduce in una mancata occasione per il numerosissimo pubblico, già prenotato per l’evento, di godere di esecuzioni musicali in uno scenario unico, scoraggiando inoltre l’amore verso la cultura e la stupenda ricchezza che il patrimonio musicale del Barocco Napoletano possiede ed è in grado di veicolare attraverso i nostri sforzi del Progetto del Festival Barocco Napoletano.
Sforzi che per il bene di questo ambizioso obiettivo, ovvero far rinascere il gusto e l’amore verso la Musica Barocca della Scuola Napoletana, sto compiendo da vari anni con le sole mie risorse e la collaborazione di tanti musicisti e artisti che hanno sposato la causa.
In attesa di un riscontro ufficiale (in quanto fino ad ora gli scambi sono avvenuti esclusivamente tramite telefonate e messaggi), che possa chiarire le ragioni dell’annullamento del concerto a pochissimi giorni dalla sua realizzazione, resto comunque disponibile al dialogo ed alla collaborazione, per future manifestazioni che dovessero svolgersi presso la Reggia di Caserta, patrimonio unico della nostra umanità, per non privare gli appassionati della fruizione della musica Barocca Napoletana in uno dei suoi luoghi simbolo.
dr. Massimiliano Cerrito – Fondatore e Presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano
Annunci