Dal 21 giugno al 6 luglio la Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “I Suoni, le Parole, i Gesti”

La Fondazione Pietà de’ Turchini presenta “I Suoni, le Parole, i Gesti”: sei appuntamenti fuori stagione, dal 21 giugno al 6 luglio, che spazieranno dalla musica vocale a quella strumentale, con le conferenze-concerto e la pièce teatrale dove la drammaturgia della parola incontra quella sonora.
La kermesse nasce in collaborazione con “Le voci del 48”, l’Orchestra di San Giovanni, il Complesso Museale del Purgatorio ad Arco, il NapoliTeatroFestival e AltoFest.
Dopo un prologo con il concerto di “In-Cantiamoci”, giovedì 21 giugno, alle ore 19, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, la programmazione entra nel vivo con le due performance inedite dedicate al repertorio vocale del primo Seicento, con un focus sul madrigalismo di Battista Guarini e Claudio Monteverdi.

Venerdì 22 giugno alle ore 20, presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali 39, Napoli), con l’ensemble vocale “InCanto di Partenope” in “Cor mio deh non languire”, il “torneo” musicale nell’ambito del quale i compositori del Seicento e Settecento e i contemporanei Gaetano Panariello e Luigi Del Prete (le cui partiture sono suonate in prima esecuzione assoluta) si “sfidano” proponendo il proprio accompagnamento musicale per i versi del madrigale in purezza “Cor mio deh non languire” del drammaturgo, scrittore, accademico e poeta della seconda metà del Cinquecento, Battista Guarini.
Il concerto di “Cor mio deh non languire” è a cura della musicologa e contralto Maria Paola Del Duca, con il contributo finanziario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Le varianti musicali per “Cor mio deh non languire”, composte dai maestri del madrigale sei-settecentesco Luzzasco Luzzaschi, Alessandro Scialla, Leone Leoni, Adriano Banchieri, Sigismondo d’India, Alessandro Scarlatti, Giovanni Bononcini, Giovanni Battista Mazzaferrata e i contemporanei napoletani Gaetano Panariello e Luigi Del Prete, sono cantate dai soprani Sabrina Santoro, Lia Scognamiglio, Rosanna Sodano, Silvia Tarantino, dal tenore Leopoldo Punziano, dai bassi Nicola Ciancio e Sergio Petrarca e dall’alto Davide Troìa, che dirige l’ensemble accompagnato dal clavicembalo di Carlo Gargiulo.

Domenica 24 giugno, alle ore 19, sempre presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali 39, Napoli), “Se i languidi miei sguardi” intorno a “La lettera amorosa” di Claudio Monteverdi, la lezione-concerto, realizzata con il contributo finanziario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, a cura di Dino Villatico con la voce del contralto Francesca Biliotti accompagnata dal clavicembalo di Stefano Demicheli.
Dino Villatico, musicologo e critico musicale per La Repubblica, ci conduce, grazie alla interpretazione di Francesca Biliotti e alla trascrizione ed esecuzione per clavicembalo di Stefano Demicheli, tra le pieghe de “La lettera amorosa” di Claudio Monteverdi, esempio della rivoluzione che il madrigale determinò nel panorama della composizione musicale italiana.
La canzone per voce sola di Monteverdi, infatti, sacrifica il contrappunto alla centralità del testo di Claudio Achillini, inaugurando così una scrittura musicale nell’ambito della quale la melodia viene creata per aderire ai versi ed esaltarli.

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni
081402395
cordinamento@turchini.it e www.turchini.it.

Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Ufficio Stampa
Rosa Criscitiello
345 59 96 167
351 01 78 836
rosacriscitiello@gmail.com

______________________________________________________________

Ensemble vocale InCanto di Partenope in «Cor mio deh non languire». Torneo d’autori su un madrigale in purezza del cavalier Battista Guarini.

Venerdì 22 giugno, ore 20, Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco

Programma

AdrianoBanchieri
Cor mio, deh, non languire da Il Virtuoso ritrovo accademico, 1626
madrigale a due voci – tenore, basso e continuo

Giovanni MariaBononcini
Cor mio, deh, non languire da Partitura de’ madrigali a cinque voci, 1678

Leone Leoni
Cor mio, deh, non languire da Bell’Alba Quinto Libro de’ Madrigali a cinque voci, 1602

AlessandroScialla
Cor mio, deh, non languire da Primo Libro de’ madrigali a cinque voci, 1610

Luigi Del Prete
Cor mio, deh, non languire
madrigale a cinque voci, 2018 – prima esecuzione assoluta

Luzzasco Luzzaschi
Cor mio, deh, non languireda Madrigali per cantare, et sonare a uno, dui e tre soprani, 1601
madrigale a due voci – due soprani e continuo

Alessandro Scarlatti
Cor mio, deh, non languire
madrigale a cinque voci pari – quattro soprani, alto e continuo, 1700?

Giovanni Battista Mazzaferrata
Cor mio, deh, non languireda Il Primo Libro a due, tre, amorosi e spirituali, 1675
madrigale a tre voci – alto, tenore, basso e continuo

Gaetano Panariello
Cor mio, deh, non languire
madrigale a cinque voci, 2018 – prima esecuzione assoluta

Sigismondo D’India
Cor mio, deh, non languire da Il Primo Libro de’ Madrigali a cinque voci 1606

«Se i languidi miei sguardi intorno a “La lettera amorosa” di Claudio Monteverdi». Lezione-concerto a cura di Dino Villatico. Francesca Biliotti (contralto), Stefano Demicheli (clavicembalo)

Domenica 24 giugno ore 19, Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco

Programma

Claudio Monteverdi, La lettera amorosa

Girolamo Frescobaldi: Prima Toccata del Secondo Libro

Johann Sebastian Bach
Ciaccona
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
(dalle Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006), trascrizione per cembalo a cura di Stefano Demicheli

______________________________________________________________

“I Suoni, le Parole, i Gesti”, Fondazione Pietà de’ Turchini
dal 21 giugno al 6 luglio

Programma

In-Cantiamoci
Coro di voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48
Maestro del coro Salvatore Murru
Giovedì 21 giugno – ore 19.00
Chiesa di Santa Caterina da Siena

“Cor mio deh non languire”
Ensemble InCanto di Partenope
Direttore Davide Troìa
Introduce Maria Paola Del Duca
Venerdì 22 giugno – ore 20.00
Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

“Se i languidi miei sguardi”
Lezione-concerto su Monteverdi e il recitar cantando a cura di Dino Villatico
Francesca Biliotti, contralto
Stefano Demicheli, clavicembalo
Domenica 24 giugno – ore 19.00
Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco

Orchestra San Giovanni e coro Polifonico Vox Artis
Musiche di Vivaldi, Mozart, Goodman, Caccini
Marco Gaudino, flauto
Direttore Keith Goodman
Sabato 30 giugno – ore 18.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena

“Sirene e Ninfe napolitane” – nell’ambito del NapoliTeatroFestival 2018
ideazione artistica Paologiovanni Maione
Naomi Rivieccio, soprano
Ensemble Talenti Vulcanici
Stefano Demicheli, clavicembalo e direzione
Mercoledì 4 luglio – ore 21.30
Cappella Palatina della Reggia di Caserta

“Elementare” – nell’ambito di AltoFest 2018
A cura di Federica Rocchi
Progetto e idea del Colletivo Amigdala
Musiche originali: Meike Clarelli
Drammaturgia sonora: Davide Fasulo, Meike Clarelli
Conduzione coro: Davide Fasulo
con le voci di: Meike Clarelli, Elisabetta Dallargine, Davide Fasulo, Fulvia Gasparini, Antonio Tavoni
Testi: Gabriele Dalla Barba
Scena: Sara Garagnani con la collaborazione di Silvia Tagliazucchi
Venerdì 6 luglio – ore 23.00
Chiesa di Santa Caterina da Siena

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.