Da giovedì 14 giugno al MANN la seconda edizione del ciclo “Miti di Musica” organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti

Nell’ambito del piano di valorizzazione 2018, promosso dal Mibact, la bella stagione sarà arricchita dai giovedì sera al Museo: si riprenderà il 14 giugno, alle ore 20.15, con il primo appuntamento della seconda edizione del ciclo “Miti di Musica”.
La rassegna, che sancisce la collaborazione fra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Associazione Alessandro Scarlatti, prevederà 4 concerti ispirati al tema del Mito, con scelte artistiche aperte alla sperimentazione, alla musica contemporanea, al rapporto tra testo e musica.

Sarà possibile assistere agli eventi musicali gratuitamente, pagando solo il ticket d’accesso al Museo di 2 euro; il coordinamento organizzativo, per il MANN, sarà affidato ad Andrea Milanese e Ruggiero Ferrajoli.

Il Museo è spazio di confronto tra le Arti: anche per quest’anno, la sinergia con l’Associazione Scarlatti esprime la necessità di garantire al pubblico partenopeo ed ai turisti stranieri una programmazione di alta qualità per i giovedì sera”, commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.

Protagonista del primo appuntamento, che si terrà nel Cortile delle Fontane, intitolato “Ritmi del Mito – piccole drammaturgie sonore per percussionisti-attori”, sarà Ars Ludi, un ensemble di percussioni a organico variabile, che, sin dagli esordi (fondato nel 1987 da Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri), ha intrapreso un itinerario artistico attivo su due dimensioni interpretative: da una parte, la proposizione del repertorio contemporaneo per percussione, realizzata con un’attività concertistica internazionale; dall’altra, l’ideazione e la realizzazione di progetti multimediali, in grado di coinvolgere molti artisti provenienti dalle più disparate discipline.

Il programma sarà costruito attorno a tre pezzi del compositore romano Giorgio Battistelli (Oriazi e Curiazi, Marx Lenin Mao Tse-Tung e Psychopompos), lavori che si caratterizzano per una fortissima resa teatrale, e, nello stesso tempo, sono collegati a tre “miti” provenienti da epoche e contesti diversi: la leggenda della Roma antica, le ideologie politiche del XX secolo, i miti ancestrali delle antiche religioni.
Completeranno il programma due pezzi molti diversi come “Il legno e la parola” di Salvatore Sciarrino e “Drumming” di Steve Reich, in cui si confrontano due visioni completamente opposte dell’utilizzo degli strumenti a percussione.
Nel brano di Sciarrino, infatti, i suoni del marimbone, unitamente ad un’intensa e lirica scrittura basata sul cromatismo, evocheranno uno scenario quasi primordiale.
Il pezzo di Steve Reich, invece, ci porterà nella dimensione puramente ritmica e ripetitiva del minimalismo

Gli altri 3 appuntamenti, in tre giovedì successivi al medesimo orario, vedranno il 21 giugno, sempre nel  Cortile delle Fontane, una rara esecuzione del “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn per pianoforte a quattro mani, eseguita da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale con la voce recitante di Enzo Salomone, che ha scelto i testi shakespeariani; il 28 giugno, nella Sala del Toro Farnese, il Coro Polifonico di Napoli diretto da Luigi Grima in un programma dedicato al Mito della Notte; il 5 luglio, ancora nella Sala del Toro Farnese, il secondo appuntamento con il laboratorio ScarlattiLab barocco, dedicato a Bernardo Pasquini nell’ambito del focus sulla Roma dei cardinali nel 1600.

Ufficio comunicazione, rapporti con gli organi di informazione, marketing e fundraising MANN
Antonella Carlo
(antonella.carlo@beniculturali.it)
Tel: 0814422205
www.museoarcheologiconapoli.it

Ufficio stampa Associazione Alessandro Scarlatti
Chiara Eminente
(info@associazionescarlatti.it)
Tel: 081 406011
www.associazionescarlatti.it

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.