Il quarto appuntamento della settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, ha ospitato il Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte).
Due i brani in programma, eseguiti nel prestigioso Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, il Trio in sol maggiore Hob. XV:25, op. 82 n. 2, di Franz Joseph Haydn (1732-1809) ed il Trio in si bemolle maggiore n. 7, op. 97 “L’Arciduca” di Ludwig van Beethoven (1770-1827).
Il primo risale al 1795 e venne composto a Londra, durante uno dei lunghi e proficui soggiorni dell’autore austriaco che, nel 1790 aveva concluso la quasi trentennale collaborazione con i principi Esterházy.
L’op. 82 comprendeva un trittico, dedicato alla britannica Rebecca Scott Schroeter, vedova del musicista Johann Samuel Schroeter e pianista dilettante, alunna londinese di Haydn, con la quale il compositore ebbe molto presumibilmente una relazione.
Il pezzo è noto anche con il soprannome di “Gipsy Trio” in quanto il terzo ed ultimo movimento (“Rondo a l’ongarese”), è basato su ritmi della tradizione gitana, che Haydn aveva spesso ascoltato dai musicisti ambulanti di passaggio ad Eisenstadt e a Fertőd, situate rispettivamente in Austria (al confine con l’Ungheria), e in Ungheria, entrambe sedi di una lussuosa dimora della famiglia Esterházy.
Dal canto suo il Trio in si bemolle maggiore op. 97 va annoverato fra i capolavori assoluti della letteratura cameristica di tutti i tempi, al punto che Wilhelm von Lenz, nella sua biografia “Beethoven e i suoi tre stili” (1852), scriveva a riguardo del brano: “È il miracolo della musica d’assieme per piano, una di quelle creazioni complete che appaiono nell’arte di secolo in secolo”
La composizione è caratterizzata da una struttura equilibrata che considera i tre strumenti su un piano paritario, e dalla presenza del movimento veloce (scherzo), in seconda anziché in terza posizione.
Il brano è conosciuto anche come “Trio dell’Arciduca”, poiché fu dedicato all’arciduca Rodolfo d’Asburgo, allievo, amico e mecenate di Beethoven, fratello minore dell’imperatore.
Completato nel 1811, appartiene alla produzione del cosiddetto “periodo di mezzo” (secondo la suddivisione del già citato von Lenz), ma esordì in pubblico solo nel 1814, in un concerto di beneficenza al quale presero parte Ignaz Schuppanzig al violino, Joseph Linke al violoncello e Beethoven in persona al pianoforte.
Si trattò dell’ultima apparizione pubblica del gigante di Bonn come interprete, avendo la sua sordità raggiunto una forma molto avanzata e, dall’impietoso resoconto di Spohr, presente a quella serata, apprendiamo che “…nei passaggi in forte il povero sordo picchiava sui tasti finché le corde emettevano suoni stridenti, mentre nei passaggi in piano suonava così delicatamente da omettere interi gruppi di note, tanto che la musica risultava inintelliggibile”.
Veniamo, ora, ai tre interpreti della mattinata, Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte), che hanno evidenziato un perfetto affiatamento e grande bravura anche come singoli solisti, grazie ad un suono particolarmente nitido e ricco di sfumature, dando lustro a due pagine molto interessanti della letteratura cameristica (la seconda può essere considerata un vero e proprio capolavoro).
Pubblico numeroso ed entusiasta, che ha lungamente applaudito gli esecutori, ottenendo come bis la riproposizione del “Rondo a l’ongarese”, apparsa la maniera migliore per chiudere con brio la mattinata.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta