Domenica 10 giugno i “Concerti in Villa Floridiana” chiudono con il recital dei fratelli Auletta “Canti Paralleli” – Napoli storia di un incontro: Poesia e Musica

Domenica 10 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), l’appuntamento conclusivo della  settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, rassegna organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania, propone “Canti Paralleli” – Napoli storia di un incontro: Poesia e Musica, con il tenore Giuseppe Auletta, accompagnato al pianoforte dal gemello Giovanni.

In programma musiche di Tosti e classici della canzone napoletana

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)

Informazioni e prenotazioni
Associazione Musicale Golfo Mistico
tel.: 329 7777975
e-mail: golfo.mistico@libero.it

________________________________________________________

Domenica 6 giugno, ore 11.30 – Salone delle Feste del Museo Duca di Martina

Giuseppe Auletta, tenore
Giovanni Auletta, pianoforte

Programma

F. P. Tosti: Valse de l’adieu. Un bal au Claridge’s Hotel per pianoforte

F. P. Tosti-Gabriele D’Annunzio: ‘A vucchella
(rielaborazione di Antonello Paliotti)

Salvatore di Giacomo: Pianefforte ‘e notte

F. P. Tosti-Salvatore di Giacomo: Marechiare
(rielaborazione di Antonello Paliotti)

F. P. Tosti-Gabriele D’Annunzio: Da Le quattro canzoni d’Amaranta
Lasciami! Lascia ch’io respiri
L’alba separa dalla luce l’ombra

Gabriele D’annunzio: Da Primo Vere liriche di Gabriele D′Annunzio (Floro) Salvatore Romano, Editore Piazza Cavour , 15 Napoli 1907 – Stab. Tip F. Lubrano Napoli
A Lilia (prima)

Da Le quattro canzoni d’Amaranta
Invan preghi

F. P. Tosti-Gabriele D’Annunzio: Da Le quattro canzoni d’Amaranta
Che dici, oh parola del saggio?

Liriche di Gabriele D′Annunzio (Floro) Salvatore Romano, Editore Piazza Cavour , 15 Napoli 1907 – Stab. Tip F. Lubrano Napoli
A Lilia (seconda)

F. P. Tosti: For ever and for ever! Waltz on Tosti’s celebrated Song per pianoforte

M. Costa-Salvatore di Giacomo: Catarì
(rielaborazione di Antonello Paliotti)

M. Costa-Salvatore di Giacomo: Era de maggio
(rielaborazione di Antonello Paliotti)


Giuseppe Auletta
Nato a Napoli esordisce giovanissimo come attore teatrale.
Un percorso vario ed articolato lo porta ad approfondire il lavoro sul palcoscenico anche in veste di cantante.
Viene scritturato da Antonio Fava per la commedia “La Cortigiana Innamorata”, su musiche di Orlando di Lasso, al Festival di Musica Antica di Urbino.
Quindi lavora in Callas Masterclass al fianco di Rossella Falk, in una tournée di successo che tocca, tra gli altri, il teatro Manzoni di Milano, l’Eliseo di Roma, il Comunale di Bologna, il Grace Kelly di Montecarlo, la Pergola di Firenze.
Ha debuttato all’Opera di Roma come cantante solista in Butterfly and Parrots, al fianco di Carla Fracci, Mariano Rigillo, Massimo Ghini.
Sempre all’opera di Roma è protagonista nel febbraio 2007 come tenore solista nel balletto “Pulcinella” di Stravinsky.
Sui palcoscenici italiani è attualmente impegnato in uno spettacolo di repertorio napoletano con Marco Simeoli in ‘Napule è ’na parola’.
Oltre a svolgere un’intensa attività concertistica, è tenore stabile nel Coro del Teatro dell’Opera di Roma.

Giovanni Auletta
Nato a Napoli, si è diplomato sotto la guida di Sergio Fiorentino con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio S. Pietro a Majella.
Successivamente si è diplomato sotto la guida di Sergio Perticaroli con il massimo dei voti e la lode presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma.
Vincitore di alcuni concorsi pianistici (“Schumann” di Macugnaga, “Schubert” di Dortmund Germania, “Città di Snigallia”), è stato ospite di importanti Festival nelle maggiori istituzioni italiane e all’estero, dedicandosi sia al repertorio solistico che a quello cameristico.
Ha inciso per la Emi Classics un doppio cd di opere di F. P. Tosti che ha ricevuto un premio speciale dalla critica e dall’Istituto Tostiano di Ortona.
È laureato con lode in Musicologia presso la Scuola di Paleografia Musicale di Cremona.
È docente di ruolo presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ed è regolarmente invitato per masterclass e seminari in prestigiose Università come: Escuela di Canto di Madrid, Conservatorio Superior de Madrid, La Universität für Musik und darstellende Kunst Wien, École Normale Supérieure di Parigi, Università di Taiyuan nella provincia di Shanxi in Cina.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.