Il ciclo “Suoni in Basilica” – I concerti della Sacrestia Papale, inserito come evento iniziale della XVII edizione di Convivio Armonico di Area Arte, ha ospitato una panoramica dedicata alla musica barocca napoletana.
Nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, l’Ensemble “Le Musiche da Camera” si è confrontato con un repertorio compreso fra la seconda metà del Seicento alla fine del Settecento.
In apertura abbiamo ascoltato “Ave Maris Stella” di Cristofaro Caresana (ca. 1640-1709), nato a Venezia, ma giunto appena diciannovenne a Napoli, dove ricoprì numerosi incarichi, fra i quali quello di direttore del Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana.
Il brano, affidato al violino ed al flauto, era eseguito dai due solisti, posizionati in angoli opposti per sfruttare le particolare sonorità della sacrestia.
A seguire sono stati proposti il Brando “Il Spiritello” ed il Brando Dicho “El Melo”.
Esempi entrambi di una danza medievale (branle) nata in Francia tra il XV ed il XVI secolo, facevano parte del Primo libro di canzone, sinfonie, fantasie, ecc. di Andrea Falconiero (1585-1656), pubblicato a Napoli nel 1650, quando il musicista era Maestro della Real Cappella.
Il successivo Divertimento in re maggiore a flauto, violini e basso di Giovanni Angrisani, portava alla ribalta un’interessante compositore del XVIII secolo la cui biografia è ancora avvolta nel mistero.
Sicuramente più famoso il napoletano Francesco Mancini (1672-1737), allievo di Provenzale al Conservatorio della Pietà de’ Turchini, che ha lasciato una vasta produzione sacra e profana, alla quale apparteneva la cantata a voce sola di soprano con strumenti “Quanto è dolce quell’ardore”.
Toccava quindi all’aria a voce sola con strumenti “T’aggio voluto bene”, del barese Gaetano Latilla (1711–1788), allievo del Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana, attivo fra Roma e Venezia, che tornò a Napoli nell’ultimo periodo della sua vita.
Altro musicista, oggi completamente sconosciuto, il lucano Carlo Cecere (1706-1761), autore del Divertimento in re maggiore a flauto, violino e basso.
Attualmente è ricordato, soltanto fra gli addetti ai lavori, per l’opera buffa “La tavernola abentorosa”, su testi che furono poco graditi alle autorità religiose, perché mettevano alla berlina la vita monastica, al punto che il librettista Pietro Trinchera fu costretto a rifugiarsi nella chiesa del Carmine per evitare l’arresto.
Era poi la volta dell’Aria amorosa a violino e basso di Nicola Matteis, nato a Napoli intorno al 1640, che si spostò nel 1670 a Londra.
Tutte le notizie che lo riguardano sono di fonte inglese e spesso piuttosto confuse, soprattutto quando approfondiscono la vita privata.
Per quanto riguarda la sua produzione, sono giunte fino a noi quattro raccolte, pubblicate a Londra fra il 1676 ed il 1687, dal titolo Ayres for the Violin, rivolte a dilettanti e professionisti, e corredate da numerosi suggerimenti, che risultano fondamentali per comprendere le tecniche esecutive dell’epoca.
Chiusura con un’incursione extra partenopea nel segno di Georg Friedrich Händel (1685-1759), con le celeberrime arie “Ombra mai fu” (da “Serse”) e “Lascia ch’io pianga” (da “Rinaldo”) e con il duetto “Son nata a lagrimar” dal “Giulio Cesare”.
Uno sguardo ora sui componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, , iniziando da Francesco Divito (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano), interpreti molto bravi e dalla notevole presenza scenica, alternatisi nell’interpretazione dei diversi brani, fino all’intenso duetto conclusivo.
La parte strumentale era invece affidata a Egidio Mastrominico (violino di concerto e curatore delle trascrizioni moderne dei pezzi di Mancini e Latilla), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo), che hanno evidenziato un perfetto affiatamento, supportando nel migliore dei modi anche i due cantanti.
Va ricordata, infine, Renata Cataldi, ottima solista al traversiere nelle composizioni di Angrisani e Cecere, delle quali ha anche curato la trascrizione moderna.
Pubblico numeroso, partecipe ed entusiasta, che ha applaudito a lungo i protagonisti, suggellando una serata che è riuscita a fornire un’idea del patrimonio barocco napoletano, in gran parte ancora da scoprire, grazie ad una compagine di grande esperienza, giunta recentemente al traguardo dei 25 anni di attività.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta