L’Associazione Napolinova propone, sabato 26 maggio, alle ore 19.30 nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la ventesima edizione del Festival Pianistico, che si tiene nell’ambito della manifestazione “Vico: la Musica per virtuosamente operare”, inserita nella programmazione del Maggio dei Monumenti 2018, il concerto del pianista Massimo Severino dal titolo “Schumann: il romantico innovatore”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
________________________________________________________
Sabato 26 maggio, ore 19.30 – sala dei Baroni del Maschio Angioino
XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova
Massimo Severino, pianoforte
Programma
R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21 (n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)
Massimo Severino
Ha dato il suo primo concerto all’età di 14 anni con un programma dedicato a Chopin.
Si è formato sotto la guida di Tramma, Perticaroli e Jacinsky presso il Conservatorio di Napoli, all’Accademia di Santa Cecilia di Roma e al Mozarteum di Salisburgo. Vincitore di premi pianistici internazionali come il Viotti-Valsesia, Rachmaninov, Città di Trani e Porrino, ottiene incontri fondamentali con Fiorentino, Ashkenazy e Bashkirov.
Si è esibito come solista e camerista per prestigiose società concertistiche (Sala Verdi del Conservatorio di Milano, La Società dei Concerti , Auditorium Conciliazione di Roma per l’Accademia di S. Cecilia, Quadrivium di Genova per la G.O.G., Auditorium RAI (NA) per l’Associazione Scarlatti, Grosse Studio Mozarteum (Salisburgo), Teatro dell’Opera del Casinò per la Sinfonica di Sanremo, Taormina Arte, Festival di Valle d’Itria, Filarmonica di Stato della Moldavia, Craiova, per la Filarmonica Oltenia, all’ Auditorium di Capodimonte (NA) per Maggio Monumenti. Membro di giurie di concorsi internazionali continua la sua attività concertistica esibendosi come solista con orchestre come la Mediterranean Simphony Orchestra, Sinfonica di Sanremo, Filarmonica di Stato della Moldavia, Nuova Orchestra di Bari, Musica Renovata, e collaborando con direttori d’orchestra come Marvulli, De Villers, Caldi, Sinagra.
Per la musica da camera ha collaborato con J. Daszak, C. Zehier, U. Danhofer per l’integrale degli Scottische Lieder di L. v. Beethoven.
Per il teatro dirige “La Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone nei teatri Ponchielli (Cremona), Morlacchi (Perugia), Giglio (Lucca), Comunale di Ferrara, Modena, Piacenza, Bonci (Cesena), Augusteo (Napoli).
Nel marzo 2014 registra e incide “Mi voz”, album di Tango realizzato in collaborazione con l’associazione “diMusicainMusica”.
Successivamente ha registrato il Concerto op.21 di Chopin, l’op.18 di Rachmaninov e la “Suite for Cello and Jazz Piano Trio” di Bolling per la produzione di due nuovi cd. Docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino.