Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – Napoli, adiacenze fermata Metro Montedonzelli), in collaborazione con l’Associazione culturale onlus “La Rotonda”, per la rassegna “Musica intorno all’organo”, inserita nel Maggio dei Monumenti 2018, la cui direzione artistica è affidata a Roberta Schmid e Daniela del Monaco, concerto del duo formato da Gian Andrea Guerra (violino barocco) e Stefano Molardi (organo).
In programma musiche di Bertoli, Couperin, Banister, Vivaldi-Bach, Corelli, Mascitti
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale La Rotonda Onlus
www.larorotondaonlus.org
081- 5607226
_________________________________________________________
Programma
G. A. Bertoli: Ciaccona per violino e basso continuo
D. Castello: Sonata seconda per violino e basso continuo
F. Couperin: dalla Messe pour les Paroisses (organo solo)
Tierce en taille
Offertoire sur les grands jeux
J. Banister: A Division upon a Ground per violino e basso continuo
J. S. Bach: Concerto in re minore, da Vivaldi BWV 596
A. Corelli: Follia per violino e basso continuo
M. Mascitti: Sonata n. 2 op. 8 per violino e basso continuo
Gian Andrea Guerra
Diplomato in violino al Conservatorio di Piacenza, si perfeziona con C. Feige e C. Pavolini presso il Conservatorio di Milano dove consegue anche la laurea di II livello in musica da camera con il massimo dei voti e la lode con A. Sorrento e M. Decimo. E’ vincitore del concorso Rotary di Piacenza per l’anno 2011 e del Concorso Internazionale del Val Tidone Festival 2007.
Avvicinatosi alla prassi esecutiva barocca ha iniziato il proprio percorso di studi con C. Combs.
Ha frequentato e terminato il Biennio di Violino barocco sotto la guida dei Maestri E. Gatti e L. Giardini.
Ha collaborato con Orchestra da Camera di Mantova, Cremona Antiqua, Europa Galante, La Risonanza, Ensemble Cordia, Ensemble Il Falcone, Accademia Montis Regalis, Sezione Aurea, Atalanta Fugiens, Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Astrusi, Accademia d’Arcadia, Collegium “Nova Ars Cantandi”, Accademia Barocca Italiana, La Verdi Barocca, L’ Aura Soave, ricoprendo anche il ruolo di prima parte.
Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche esibendosi in prestigiose sale e Teatri europei: Théàtre des Champs-Elysées di Parigi, Chàteau de Versailles, Theater an der Wien, Festival la Folia (Rougemont), Salle Paderewski(Lausanne), Aula Magna della Sapienza, Società del Quartetto di Vi-cenza, Graz Musikverein, Società dei concerti di Trieste, Società del Quartetto di Milano, Teatro alla Pergola di Firenze, Festival Abbazia di Pomposa, Festival Monteverdi, Mantova Musica Antica, Teatro Bibiena, Ravenna Musica, Teatro La Fenice, Amici della Musica di Perugia, Teatro Morlacchi, Festival MITO, Mantova Chamber Music, Palau de la Musica de Valencia, Grandezze e Meraviglie, Concentus Moraviae, Lucerna KKL, “Berliner Tage Alte Musik”, University School of Music di Cardiff.
Ha inciso per Hyperion, Universal, Sony Italia, Sony Svizzera, VDE Gallo, Decca, Naive, Universal, Brilliant Clas-sics e Amadeus.
E’ ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza, fondatore dell’ Associazione Culturale BandaLarga e Direttore Artistico della rassegna musicale Antichi Organi (XXXI Edizione nel 2018).
Ha pubblicato per Brilliant Classics i Concerti di F. Durante a parti reali nel ruolo di primo violino solista; nel 2018 sono in uscita le sonate per violino di M. Mascitti Op.8 (prima assoluta).
Stefano Molardi
Organista, musicologo, clavicembalista e direttore cremonese, ha studiato con personalità di spicco come E. Viccardi, D. Costantini, E. Kooiman, C. Stembridge, H. Vogel, L. F. Tagliavini ed in particolare con M. Radulescu, con il quale si è perfezionato a Vienna e col quale ha collaborato a Porrentruy (CH).
Premiato in numerosi concorsi organistici nazionali ed internazionali – tra cui Pasian di Prato (ed.1998), Viterbo (ed. 1996), Brugge e il Paul Hofhaimer di Innsbruck – ha intrapreso una brillante carriera come solista e in ensemble da camera, svolgendo intensa attività concertistica in Italia, Europa, Brasile, USA, e suonando nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, la Sala Sao Paulo in Brasile, il Musikverein di Vienna, la Carnegie Hall di New York, la Jordan Hall di Boston, il Concertgebouw di Amsterdam, La Fenice di Venezia.
Come organista è invitato per concerti e master-classes in Italia, Europa, USA e Giappone.
Ha eseguito a Lugano l’opera omnia per organo di F. Liszt e di C. Franck.
E’ titolare della cattedra d’organo presso il Conservatorio (Scuola Universitaria di Musica) della Svizzera italiana di Lugano e presso il Conservatorio di Trapani.
Ha registrato per Tactus, Christophorus, Deutsche Grammophon e Divox.
Ha registrato per SWR in Germania, MEZZO in Francia, Radio France, Radio Suisse Romande.
Come direttore ha tenuto concerti strumentali e vocali in Italia, Europa, USA, tra cui: Passione secondo S. Matteo di Bach, Passione S. Giovanni e Magnificat di Bach, Requiem di Mozart, Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, le opere teatrali Ade-mira di Lucchesi e Mitridate di Porpora, il Farnace e Il Giustino di Vivaldi.
Ha inciso l’opera omnia per organo di J. S. Bach in 15 CD per la Brilliant-Classics, ottenendo riconoscimenti internazionali, tra cui 5 stelle della rivista “Musica” e presso la BBC Music Magazine a Londra.
Per Brilliant Classics ha anche inciso l’opera completa per organo di J. Kuhnau, di J. M. Bach e di J.Ch. Bach, ricevendo un’importante nomination in Germania.
Con l’orchestra barocca I Virtuosi delle Muse ha ottenuto numerosi successi di critica (Amadeus, Early Music, Crescendo) e importanti riconoscimenti internazionali (5 Diapason assegnati dall’omonima rivista francese, 5 stelle di Goldberg, 5 stelle e CD del mese su Amadeus).
Con l’Accademia Barocca Italiana, che raccoglie l’eredità dei Virtuosi delle Muse, ha diretto il Vespro di Monteverdi in diretta su Radio Suisse Romande.