Dal 5 maggio al 2 giugno l’Associazione Napolinova propone la rassegna “Vico: la musica per virtuosamente operare” nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018

Nell’ambito della manifestazione “Vico: la musica per virtuosamente operare”, organizzata dall’Associazione Napolinova per il Maggio dei Monumenti 2018 nelle splendide sale del Maschio Angioino, si terrà la XX edizione del Festival Pianistico che, nato nel 1997 al Museo di Villa Pignatelli con la collaborazione della Soprintendenza, si è tenuto poi all’Accademia di Belle Arti, al Maschio Angioino, al Museo Archeologico e al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, ospitando sempre pianisti di chiara fama e giovani talenti affermatisi poi a livello internazionale e che per il suo valore ha beneficiato negli anni dell’attenzione dei più importanti critici e di emittenti televisive.
Questa ventesima edizione è articolata in concerti serali, nella Sala dei Baroni, con l’esibizione di solisti di chiara fama e concerti la domenica mattina, nella Sala della Loggia, in cui si esibiranno invece giovani e giovanissimi virtuosi.
In particolare i concerti serali sono caratterizzati ognuno da un filo conduttore.
Quello inaugurale, il 5 maggio, con l’esibizione di Giuseppe Maiorca, celebra il cinquantesimo della morte di Castelnuovo-Tedesco con l’esecuzione di alcune opere del grande compositore e omaggia Napoli con la sua suite “Piedigrotta 1924”.
Il concerto del 12 maggio dal titolo “L’origine e l’apoteosi” vedrà esibirsi Nicola Ormando in un suggestivo programma dedicato a Bach e Chopin.
Il 19 maggio concerto dedicato al “pianoforte virtuoso” con l’esibizione di Marco Ciampi alle prese con brani tra i più difficili, sia tecnicamente che musicalmente, della letteratura pianistica.
Il quarto appuntamento vedrà esibirsi Massimo Severino in un programma monografico dedicato al grande Robert Schumann dal titolo “Il romantico innovatore”.
Ultimo appuntamento serale sabato 2 giugno con l’esibizione dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”.
A completare il Festival, tenendo fede al fine statutario di Napolinova che vede nella promozione dei giovani uno dei suoi principali scopi, cinque concerti, quattro domeniche e un sabato sempre di mattina nella Sala della Loggia, in cui si esibiranno giovani e giovanissimi virtuosi alle prese con le opere più belle del repertorio pianistico, completando un programma che attraverso questi dieci concerti offrirà un grande affresco sui più grandi compositori che dal 700 in poi hanno scritto per il pianoforte.
Sempre nell’ambito della sua manifestazione “Vico: la musica per virtuosamente operare” Napolinova propone anche quattro concerti il sabato pomeriggio nella Sala della Loggia, dedicato ognuno ad uno strumento in particolare, che vedranno esibirsi giovani talenti e artisti di grande valore: si comincia con lo strumento principe “la voce umana” sabato 5 maggio con un “Omaggio a Napoli tra Belcanto e tradizione” con esecuzione di famose arie d’opera e di alcune delle più belle canzoni del repertorio napoletano.
Gli altri appuntamenti saranno dedicati di volta in volta al violoncello, al violino e al clarinetto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Direzione artistica: Alfredo de Pascale

per informazioni:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it

________________________________________________________

“Vico: la musica per virtuosamente operare” – Programma generale

XX Festival Pianistico – Sala dei Baroni

Sabato 5 maggio, ore 19.30
Omaggio a Castelnuovo-Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa
Giuseppe Maiorca
Musiche di Mozart, Beethoven e Castelnuovo-Tedesco

Sabato 12 maggio, ore 19.30
L’orgine e l’apoteosi
Nicola Ormando
Musiche di Bach e Chopin

Sabato 19 maggio, ore 19.30
Il pianoforte e il virtuosismo
Marco Ciampi
Musiche di Liszt, Debussy, Busoni e Rachmaninov

Sabato 26 maggio, ore 19.30
Schumann: il romantico innovatore
Massimo Severino
Musiche di Schumann

Sabato 2 giugno, ore 19.30
Concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”

Il Festival incontra i giovani – Sala della Loggia

Domenica 6 maggio, ore 11.30
Francesco Navelli, pianoforte
Musiche di Scarlatti, Beethoven e Chopin

Domenica 13 maggio, ore 11.30
Leone Monaco, pianoforte
Musiche di Beethoven, Debussy e Mussorgsky

Domenica 20 maggio, ore 11.30
Alessandro De Feo, pianoforte
Musiche di Beethoven, Brahms, Mendelssohn, Debussy

Domenica 27 maggio, ore 11.30
Laura Licinio, pianoforte
Musiche di Chopin e Scribin

Sabato 2 giugno, ore 11.30
Francesca Bandiera, pianoforte
Musiche di Beethoven e Scriabin

Sabato in Concerto – Sala della Loggia

Sabato 5 maggio, ore 17.30
Omaggio a Napoli tra belcanto e tradizione
Immacolata Iovine, soprano – Orazio Tagliatela Scafati, tenore – Lucia Pascarella, pianoforte

Sabato 12 maggio, ore 17.30
Omaggio al violoncello
Antonio Amato, violoncello – Gaetano Santucci, pianoforte
Musiche di Elgar, Dvořák, Sibelius e Ciaikovskij

Sabato 19 maggio, ore 17.30
Omaggio al violino
Elia Chiesa, violino – Davide Cusano, pianoforte
Musiche di Mozart, Grieg e Prokofiev

Sabato 26 maggio, ore 17.30
Omaggio al clarinetto
Iolanda Lucci, clarinetto – Raffaele Nardella, pianoforte
Musiche di Schumann, Hindemith e Lutoslawski

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.