Sabato 28 aprile il duo Bernardi-Negri inaugura la settima edizione dei “Concerti in Floridiana”

Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, in collaborazione con il Polo Museale della Campania.
Ospite del primo concerto il duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte), che eseguirà brani di Vitali, Mozart, Pugnani-Kreisler, Gluck-Kreisler, de Bériot.

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)

Informazioni e prenotazioni
Associazione Musicale Golfo Mistico
tel.: 329 7777975
e-mail: golfo.mistico@libero.it

________________________________________________________

Sabato 28 aprile, ore 11.30 – Salone delle Feste del Museo Duca di Martina

Liliana Bernardi, violino
Massimiliano Negri, pianoforte

Programma

T. A. Vitali: Ciaccona

W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K. 304

Pugnani-Kreisler: Preludio e allegro

Gluck-Kreisler: Melodia

C. de Bériot: Fantasia di Balletto, op. 100

Liliana Bernardi
Inizia lo studio del violino con M° A. Pelliccia.
Si diploma presso il Conservatorio Statale Santa Cecilia di Roma con il M° A. Redditi; ottiene con il massimo dei voti e borsa di studio il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° B. Antonioni.
Frequenta la “Musik Hochschule” di Wurzburg in Germania con il M° Zhislin, l’Accademia di S. Cecilia di Roma con il M° Felix Ajo e l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il M° Salvatore Accardo.
Partecipa a numerose Master Classes in Italia e all’estero tra cui quella con il M° Kolja Blaker a Firenze per gli “Amici della Musica”.
Consegue il diploma di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia con il M° Rocco Filippini e ottiene il diploma di merito e la borsa di studio in musica da camera presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Dario De Rosa e Renato Zanettovich con i quali ha conseguito il diploma presso la scuola internazionale di musica da camera del “Trio di Trieste” a Duino.
Si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline Musicali.
Premiata in concorsi e corsi nazionali ed Internazionali, nel 2003 le è stato conferito il riconoscimento Europeo di “Excelsius Musicae et Pacis Nuntius” presso Palazzo Venezia a Roma.
Fino al 2007, a seguito di idoneità alle audizioni e concorsi per orchestra, ha collaborato ed è stata invitata anche come spalla dei primi violini e concertino con importanti orchestre: Filarmonica della Scala di Milano, Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma, La Fenice di Venezia, camerata Pratese, Toscanini di Parma, OrT, New Jersey Philarmonic Orchestra, con le quali ha inciso diversi cd (Emi, Musicom).
Ha svolto con l’orchestra e svolge come solista intensa attività concertistica, suonando nelle più importanti sale da concerto e teatri d’Italia e del mondo: in America, Asia, Russia, Europa e in Medio Oriente (alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, al Lingotto di Torino, al Musikverein di Vienna, al Bolshoi di Mosca, all’Opera City di Tokio, al Coliseum di Buenos Aires, alla Concert Hall di Shanghai, all’Opera di Parigi, al Teatro Argentina di Roma, Parco della musica, Auditorium di S. Cecilia, Petruzzelli di Bari, Fenice di Venezia,….).
Ha collaborato con grandi solisti tra cui: Rostropovich, Uto Ughi, Vengerov, Pollini, Mintz, Accardo, Mullova ecc. e ha suonato diretta dai maggiori direttori d’orchestra tra i quali: Riccardo Muti, Sinopoli, Sawallisch, Gerghiev, Nagano, Chung, De Burgos, L. Maazel, Z. Mheta, L. Berio, G. Prêtre, M. de Bernard, S. Argiris, U.B. Michelangeli, Abbado, Temirkanov.
E’ stata invitata a suonare dai Cameristi della Scala di Milano, dal maestro S. Accardo con l’ Orchestra da Camera Italiana e dai cameristi di Santa Cecilia con Uto Ughi.
Interessata alla musica contemporanea, esegue ed ha eseguito prime esecuzioni e ha ricevuto dediche e composizioni da vari maestri: A. Halapsis, C. Piccolo, U. Chialastri, L. Bellini, A. Annunziata, M. Pagotto.
Ha formato con il pianista Giuliano Mazzocante il “Duo Kairòs” con il quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti di pubblico e di critica, il diploma di merito alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del “Trio di Trieste” e premi in concorsi internazionali.
L’interesse di Liliana Bernardi verso connubi timbrici meno tradizionali ha dato vita a formazioni meno consuete, con arpa, con chitarra e con contrabbasso, incentivando la ricerca di repertorio originale e suscitando vivo interesse da parte dei compositori contemporanei.
E’ stato pubblicato nel 2013 il CD per violino e chitarra, dal titolo “Quattro contro Sei” e nel 2014 il CD “Viaggio Italiano per violino ed arpa” entrambi editi da Alfa Music Classic e distribuiti da Egea.
È direttore artistico dell’Associazione Liberarmonia, del concorso internazionale di musica “Città di Viterbo”, giunto alla tredicesima edizione e dell’Accademia Musicale “G. Battista Viotti” di Grosseto.
E’ vice presidente dell’Agi.Mus.di Roma (Castelli Romani).
È invitata in commissione di vari concorsi Nazionali di Musica e come docente in diversi Master Classes di varie istituzioni e Accademie italiane ed estere.
Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del metodo Suzuki.
Da sempre interessata alle attività motorie e ispirata dai recenti orientamenti didattici, basati sull’approccio neuro-motorio globale, applica le sue competenze di istruttrice di ginnastica posturale nell’insegnamento strumentale.
Attualmente è docente di ruolo di violino presso il Conservatorio Statale di musica “F. Morlacchi “ di Perugia.

Massimiliano Negri
Negli anni accademici partecipa a festival e si classifica finalista in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina sotto la guida del Maestro Donella D’Alessio, termina successivamente il diploma di laurea di secondo livello ad indirizzo interpretativo, laureandosi con 110 e lode presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma con una tesi su Robert Schumann.
Nello stesso conservatorio frequenta la master class pianistica di Aldo Ciccolini.
Dal 2001 dedicandosi allo studio più severo, frequenta i corsi di alto perfezionamento e master class (in pianoforte e musica da camera) diretti da Lya De Barberiis presso il Marymount di Roma, l’A.GI.MUS di Foligno e il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Si esibisce, come solista ed in formazioni cameristiche, in Italia e all’estero; a Roma nella Sala Borromini, il Palazzo Barberini, la Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, il Teatro Ghione, la Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, la Sala Gianfranco Imperatorio a Piazza Venezia.
Altri concerti in Sicilia, Umbria, Toscana, Marche, Friuli -Venezia Giulia; all’estero in Repubblica Ceca a Nelahozeves nell’ambito della quarantottesima e quarantanovesima edizione del Festival musicale dedicato a Dvořák, in Portogallo a Lisbona con il Duo pianistico “Goffredo Petrassi” presso il Palazzo Foz e l’auditorium dell’Istituto superiore di economia e management registrando per la prima emittente radiofonica classica portoghese Antenna2.
E’ il pianista del nuovo Trio Italiano “Lya De Barberiis” inaugurato a Villa d’Este a Tivoli nell’aprile del 2015 insieme a Liliana Bernardi e Oscar Zuddas.
E’ il direttore artistico del Circolo Culturale “Lya De Barberiis” e insieme ad Antonella Ceravolo della sezione Castelli Romani dell’A.Gi.Mus; ha pubblicato il volume “Lya De Barberiis una vita di musica nel Novecento italiano”.
Laureato in management dell’impresa della cultura e dello spettacolo è Socio fondatore della LDB Art Italia Srl, impresa che opera nel settore della promozione, organizzazione e produzione di eventi artistici e culturali.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.