La seconda edizione del Premio San Teodoro mette d’accordo pubblico e giuria

da sinistra: Antonio Gomena, Francesca Bandiera e Benedetta Conte (foto Max Cerrito)

Si è svolta a Napoli, promossa da Luigi Porcelli, Giovanni Lombardi e Maria Sbeglia (quest’ultima anche nel ruolo di direttrice artistica), la seconda edizione del Premio Palazzo San Teodoro, rivolto ai pianisti di età non superiore ai trent’anni.
A giungere in finale sono stati Sara Amoresano, Francesca Bandiera, Benedetta Conte, Giuseppe Marco Daniele, Melania Foglia e Antonio Gomena, selezionati da un giuria formata da Umberto Zamuner (presidente), Floriana Alberico, Stefania Bertucci, Davide Costagliola e Vincenzo Maltempo.
Al termine di un confronto abbastanza pacato, in virtù del regolamento secondo il quale il vincitore avrebbe dovuto raggiungere almeno una votazione di 95/100, la giuria non ha assegnato il primo premio.
Sono quindi giunti secondi, ex-aequo, Antonio Gomena, interprete della Toccata in do maggiore, op. 7 di Schumann e di due Études-tableaux di Rachmaninov, e Francesca Bandiera, che ha eseguito la Sonata in la maggiore K. 208 di Domenico Scarlatti ed i “Pezzi fantastici” di Schumann.
Si è però deciso, con molta avvedutezza, che il premio spettante al secondo classificato non fosse suddiviso, ma raddoppiato, per cui ad entrambi i pianisti sono andati una Borsa di studio di 400 Euro ed un concerto, con rimborso spese di 200 Euro, da tenersi nell’ambito di una delle stagioni organizzate dalla Fondazione Franco Michele Napolitano nel 2019.
Inoltre, tutti e due salteranno la prova preliminare dell’International Piano Competition, concorso organizzato dall’Accademia Musicale Europea, che si svolgerà a Napoli il prossimo dicembre.
Il terzo premio, consistente in una Borsa di studio di 200 Euro e un concerto, offerto dall’Associazione Mousikè, con rimborso spese di 100 Euro, è stato aggiudicato a Benedetta Conte, che ha proposto le Tre romanze, op. 28 di Schumann.
Il regolamento prevedeva altri due premi dell’importo di 100 Euro, quello della critica e quello del pubblico.
Il primo, conferito da una giuria di giornalisti del settore, presieduta da Stefano Valanzuolo, è stato vinto da Benedetta Conte, mentre il secondo ha visto prevalere Francesca Bandiera.
Nel complesso la serata ha confermato la tendenza positiva della prima edizione, portando alla ribalta interpreti giovani e bravi, che si avviano a grandi passi verso la maturazione, ai quali auguriamo una carriera ricca di soddisfazioni.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.