Avviate da Musicaimmagine nel 2013 per festeggiare i trent’anni di attività intorno all’opera di Giacomo Carissimi (18 aprile 1605 – 12 gennaio 1674), le Giornate carissimiane – nei luoghi del Maestro sono divenute un appuntamento annuale nella ricorrenza della nascita del compositore nei luoghi dove visse e operò e dove è sepolto.
Quest’anno, oltre agli appuntamenti romani di mercoledì 18 aprile – con il seminario di Claudio Strinati presso l’Oratorio del SS.mo Crocifisso dove Carissimi eseguiva i suoi Oratori latini, capolavoro di artisti del tardo-manierismo romano come Giovanni de’ Vecchi, Cesare Nebbia, Niccolò Circignani, Baldassarre Croce, Cristoforo Roncalli, e il concerto dell’Ensemble Seicentonovecento nella Basilica di Sant’Apollinare nell’ex complesso del Collegio Germanico Ungarico dove Carissimi visse e insegnò per oltre quarant’anni – la giornata di giovedì 19 a Tivoli, dove il giovane musicista ebbe il suo primo incarico come cantore e organista presso il Duomo.
Dopo i primi incarichi a Tivoli e Assisi, Giacomo Carissimi, musicista di fama internazionale considerato il «padre dell’Oratorio e della Cantata» e corteggiato dai regnanti d’Europa, rimase sempre a Roma, all’Apollinare come maestro del Collegio Germanico-Ungarico; suoi allievi ed ammiratori copiarono centinaia di sue composizioni che si trovano oggi in molte biblioteche del mondo ma nessun autografo sembra essere giunto fino a noi; dotato di un carisma assai superiore a quello dei suoi contemporanei – Kircher lo descrive «capace di trasportare gli animi verso qualunque sentimento» – di lui non conosciamo neppure un ritratto.
Le “Giornate carissimiane” sono un momento di incontro e confronto per approfondire la conoscenza di uno dei più grandi musicisti della storia della musica – la cui altissima figura sfuma in un’aura mitica – e dei suoi numerosi allievi, occasione per ascoltare rare pagine di musica, alcune in prima esecuzione e celebrare le «Messe per l’anima sua» richieste da Carissimi in punto di morte.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con le maggiori istituzioni scientifiche e culturali collegate al progetto “Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa Musicale” e al più recente progetto europeo “La via dell’Anima”, incentrato sui manoscritti musicali della collezione di Fortunato Santini della Diözesanbibliothek di Münster.
Isabella Grimaldi
Musicaimmagine
via del Corso, 494/a – 00186 Roma
06.36004667 – 328.6294500
info@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it
________________________________________________________
Programma
Mercoledì 18 aprile
Oratorio del SS.mo Crocifisso (p.zza dell’Oratorio) – ingresso libero
ore 16.00 – 18.00 Seminario con Claudio Strinati
Tavola rotonda con Galliano Ciliberti, F. Colusso, Johann Herczog, Arnaldo Morelli
Basilica di Sant’Apollinare (p.zza Sant’Apollinare, 49)
ore 19.15: Concerto Spirituale
musiche di G. Carissimi, Rocco Ciantella (Tivoli 1657-1699), A. Scarlatti e Giuseppe Spoglia “primo successore del Carissimi all’Apollinare”
Ensemble Seicentonovecento, direttore al cembalo Flavio Colusso
Elena Cecchi Fedi e Margherita Chiminelli, soprani / Jean Nirouët, alto / Riccardo Pisani, tenore / Walter Testolin, basso / M. Scarpelli, violoncello / D. Salerno, trombone / M. Vannelli, organo
Tivoli, giovedì 19 aprile
Sala conferenze del Museo Civico (p.zza Campitelli) – ingresso libero
ore 10.00 – 19.00
Giornata di Studi interdisciplinari / Proiezione film / Visita guidata *
con la partecipazione di Cecilia Campa, Galliano Ciliberti, Flavio Colusso, Markus Engelhardt, Johann Herczog, Arnaldo Morelli, Ugo Onorati, Paolo Paoloni, Maurizio Pastori, Giancarlo Rostirolla, Claudio Strinati, Walter Testolin, Michele Vannelli, Agostino Ziino
Sessione di studi: ore 10.00 – 13.30 presiede : Markus Engelhardt
– indirizzi di saluto
– Maurizio Pastori : La tradizione musicale a Tivoli ai tempi del primo impiego di Carissimi.
– G. Ciliberti : Non solo Charpentier. Viaggiatori e residenti francesi a Roma al tempo di Carissimi.
– Johann Herczog : Palestrina, Carissimi e Bach: ‘affinità elettive’ nel segno del territorio.
– Cecilia Campa : Sirene & Falsirene. Musica ‘bella antichità’ e filosofia naturale intorno a Carissimi.
– P. Paoloni : Il giovane Peranda. La formazione di un musicista tra le Marche e Roma nella prima
metà del XVII sec.
– Michele Vannelli : Una raccolta di duetti di autori romani negli archivi bolognesi.
– Agostino Ziino : Presentazione delle edizioni carissimiane dell’IISM.
Colazione rustica con prodotti tipici
Tavola rotonda, ore 14.30 – 15.45 modera: Flavio Colusso
“Ricerca e Progetti culturali: una risorsa per il territorio. Verso la Strada culturale europea”
con la partecipazione dei Relatori della Sessione di studi e illustri ospiti
Proiezione, ore 16.00, del film “Santini’s Netzwerk [La rete di Santini] di Georg Brintrup (WDR, 85’)
* Percorso di visita : Duomo di Tivoli, Tempio di Ercole, Villa d’Este
Ingresso libero a tutti gli eventi