Napoli, sabato 7 aprile – Ieri, venerdì 6 aprile a Villa Pignatelli a Napoli, l’associazione Maggio della Musica presieduta da Luigia Baratti, ha presentato la ventunesima edizione della stagione di concerti.
Il direttore artistico Michele Campanella ha illustrato il programma ai soci degli “Amici del Maggio”, associazione presieduta da Sergio Meomartini.
La presentazione è stata accompagnata dall’esibizione di Leonardo Però, giovane talento di appena quindici anni e vincitore del “Maggio del pianoforte” 2017, che ha eseguito il “Concerto italiano” di Johann Sebastian Bach, la Sonata “Appassionata” di Ludwig van Beethoven e come bis le “Variazioni” di Jean-Philippe Rameau.
La Stagione 2018 del Maggio della Musica è realizzata con il contributo di MiBACT e Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli, e proporrà diciassette appuntamenti in luoghi d’interesse storico-artistico della città di Napoli.
I temi conduttori sono l’inaugurazione con un omaggio a Gioachino Rossini, l’integrale delle trentadue sonate per pianoforte di Beethoven con affermati interpreti, una serata con la canzone classica napoletana, e la quinta edizione del contest per giovani talenti under 35 “Il Maggio del pianoforte” al museo del tessile della Fondazione Mondragone.
Fuori abbonamento, a settembre, una nuova serie di “Letture in Musica – Genti di Napoli” di e con Massimo Andrei al Teatro Sancarluccio.
Il primo appuntamento sarà con il capolavoro di musica sacra, di rara frequentazione, “Petite Messe Solennelle”, in programma venerdì 20 aprile, alle ore 20.15, nella Basilica di San Pietro ad Aram, la chiesa barocca di via Santa Candida (zona corso Umberto) dove sarebbe custodita l’Ara Petri, ossia l’altare su cui pregò San Pietro durante la sua venuta a Napoli.
Michele Campanella sarà concertatore e pianista di questa pagina considerata il testamento spirituale di Rossini, eseguita con due pianoforti -il secondo è Monica Leone-, l’harmonium di Davide Falsino, l’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo, e solisti di qualità come Simone Alaimo (baritono), Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Carmine Riccio (tenore).
Dal 3 maggio al 28 giugno la veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, 200) ospiterà i dieci recital del “Festival beethoveniano”, integrale delle sonate per pianoforte del tedesco.
Per il Maggio della Musica è il secondo programma monografico dopo l’integrale brahmsiana del triennio 2015-2017.
Per le “trentadue” di Ludwig, proposte in orine cronologico, il direttore artistico ha convocato una squadra di interpreti «affermati e adatti all’impresa»: Benedetto Lupo, Roberto Plano, Filippo Gamba, Gregorio Nardi, Piero De Maria, Massimiliano Damerini, Monica Leone e Andrea Padova.
La chiusura è con lo stesso Campanella.
Sempre a Villa Pignatelli, il 26 giugno si terrà il concerto “Viaggio a Napoli” delle Voci Italiane, formato da membri del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia.
La sezione autunnale si aprirà il 30 settembre con la quinta edizione del “Maggio del pianoforte”.
I sei partecipanti alle fasi finali del contest, si “sfideranno” in altrettanti recital ogni domenica al Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini” della Fondazione Mondragone (piazzetta Mondragone).
Ogni concerto sarà abbinato a una visita guidata al sito e alle sue collezioni di costumi e di moda.
I pianisti selezionati, tutti giovanissimi, sono Anna Caterina Binda, Gianluca Badon, Giulia Grassi, Lorenzo Bovitutti, Emanuele Vito De Caria e Luca Lione.
L’interprete che riceverà il punteggio più alto secondo il giudizio del pubblico in sala, sarà invitato a suonare nella stagione del Maggio della Musica 2019.
Info:
tel 081 5601369
maggiodellamusica@libero.it
www.maggiodellamusica.it
Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com
________________________________________________________
Maggio della Musica – XXI edizione, Programma stagione dei concerti 2018
Venerdì 20 aprile, alle ore 20.15
Basilica di San Pietro ad Aram – via Santa Candida (Napoli)
Inaugurazione
Petite Messe Solennelle
Musiche di Gioachino Rossini
Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte
Davide Falsino, harmonium
Simone Alaimo, basso-baritono
Linda Campanella, soprano
Adriana Di Paola, mezzosoprano
Carmine Riccio, tenore
Ensemble Vocale di Napoli
Giovedì 3 maggio, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Benedetto Lupo, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 10 maggio, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Roberto Plano, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 17 maggio, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Filippo Gamba, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 24 maggio, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Gregorio Nardi, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 31 maggio, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Pietro De Maria, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 7 giugno, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Massimiliano Damerini, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 14 giugno, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Monica Leone, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Giovedì 21 giugno, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Andrea Padova, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
Martedì 26 giugno, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Ensemble vocale Le voci Italiane
“Viaggio a Napoli”
Musica classica napoletana
Giovedì 28 giugno, alle ore 20
Veranda neoclassica di Villa Pignatelli – via Riviera di Chiaia, 200 (Napoli)
Festival Beethoveniano
Michele Campanella, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven
“IL MAGGIO DEL PIANOFORTE” – V EDIZIONE
Fondazione Mondragone – Museo Elena Aldobrandini del tessile e dell’abbigliamento
Piazzetta Mondragone, 18 (Napoli)
APPUNTAMENTO PIANISTICO E VISITA GUIDATA AL MUSEO
Domenica 30 settembre alle ore 11 – Anna Caterina Binda
Domenica 14 ottobre alle ore 11 – Gianluca Badon
Domenica 21 ottobre alle ore 11 – Giulia Grassi
Domenica 28 ottobre alle ore 11 – Lorenzo Bovitutti
Domenica 4 novembre alle ore 11 – Emanuele Vito De Caria
Domenica 11 novembre alle ore 11 – Luca Lione
“LETTURE IN MUSICA – GENTE DI NAPOLI” – III EDIZIONE
RASSEGNA FUORI ABBONAMENTO
Teatro Sancarluccio – via San Pasquale a Chiaia, 49
Massimo Andrei, voce recitante
Eduarda Iscaro, chitarra/fisarmonica/voce
Giovedì 20 settembre, 27 settembre, 4 ottobre, 11 ottobre, 18 ottobre e 25 ottobre alle ore 18.45