Concerti a Napoli dal 9 al 15 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 aprile 2018:

Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del New Ensemble Toscanini, formato da Federica Pagliuca (soprano), Caterina D’Amore (flauto) e Antonella de Vinco (pianoforte)
Ospite della serata la cantante jazz Emilia Zamuner che eseguirà alcuni brani del suo repertorio.

In programma musiche di Bernstein, Gershwin, Galliano, Piazzolla, Tosti, Donizetti, Costa-Di Giacomo e Rossini

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)

Programma

G. Gershwin: The man I love

A. C. Jobim: How insensitive

Bruno Persico: Suoni esposti

Heyman-Sour-Eyton-Green: Body & Soul

Bruno Persico (arr.): Biancaneve

Luca Signorini: Ciaccona

Paul Young (1956): When I fall in love

Nat King Kole (1919 – 1965): Namely you

Luca Signorini: Sara’s Band

Paul Young (1956): Stella by Starlight

George Gershwin (1898 – 1937): Summertime

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 11 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La vedova allegra”

In programma musiche di Lehár

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
Ridotto under 26: (due biglietti al prezzo di uno)

________________________________________________________

Giovedì 12 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Indaco, formato da Eleonora Matsuno e Jamiang Santi (violini), Francesca Turcato (viola) e Cosimo Carovani (violoncello)

Programma

C. Debussy: Quartetto in sol minore, op. 10

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore, op. 96 “Americano”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 13 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Rosaria Armenante, Maria Cenname, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Angela Caso

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 13 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Pragma, formato da Alessia Avagliano (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)

Programma

L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Gli spettri”

S. Rachmaninov: Trio élégiaque n. 1 in sol minore

D. Shostakovich: Trio per pianoforte n. 1 in do minore, op. 8

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito del convegno “Goldoni «avant la lettre»: le forme della commedia fra pratiche attoriali e drammaturgia (1650-1750), la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il concerto “Amori sospirati e amori disperati in commedia”, con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano) e dell’Ensemble Galanterie a plettri, diretto da Mauro Squillante (mandolino), formato da Annarita Addessi, Andrea Bellucci, Davor Krkljus, Elena Parasacco, Pietro Marchese (mandolini), Leonardo Massa (violoncello) e Raffaele Renna (clavicembalo)

In programma arie da La Locandiera di Pietro Auletta e La Finta Vedova di Nicolò Conforto

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
.
________________________________________________________

Sabato 14 aprile, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Nonsoloduo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara, con la partecipazione di Marta Marchetti, Federica Buchy, Edoardo Montone, Andrea Brandi, Alessandro Toscano (pianoforti) e Giovanni Borrelli (violino)

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 19d in do maggiore per due pianoforti
Ouverture “Il Re Pastore” K 208 per due pianoforti
Sinfonia n. 40 K. 550 per due pianoforti
Sonata in do maggiore K. 521 per due pianoforti
Fantasia sulla Marcia Turca per tre pianoforti

Sonata per violino e pianoforte n. 18 in sol maggiore K. 301
Sonata per violino e pianoforte n. 19 in mi bemolle maggiore K. 302
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K. 304

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)

Info e prenotazioni: 331 7698474
________________________________________________________

Sabato 14 aprile, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “La comicità in frac”, con l’ensemble “Il Cinquetto”, formato da Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Nicola Marino e Angelo Casoria (violini) e Giovanni Stocco, contrabbasso

Costo del biglietto: 15 Euro

Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it

________________________________________________________

Domenica 15 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via s. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Demetrio Moricca con la partecipazione di Renzo Schina (contrabbasso)

Programma

G. Bottesini: Concerto n. 2 in si minore per contrabbasso e orchestra

C. Abbate: Tango

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia in si minore per archi n. 10

G. Puccini: Minuetto n. 1

L. De Feo: Piccole fughe in avanti

Prezzo del biglietto: 12 Euro

Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com

________________________________________________________

Domenica 15 aprile, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti

Personaggi e interpreti

Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina
Sergej: Ladislav Elgr
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino

Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinsky

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.