Il recente appuntamento della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha avuto come protagonisti tre virtuosi della chitarra, il napoletano Aniello Desiderio, il greco Costas Cotsiolis ed il croato Zoran Dukić, che hanno proposto un programma molto vario ed interessante.
Il primo a salire sul palcoscenico del teatro Sannazaro è stato Costas Cotsiolis, che si è confrontato con alcuni brani della produzione di Leo Brouwer, chitarrista, compositore e direttore d’orchestra cubano nato nel 1939.
Nell’ordine ha eseguito Hika, in memoria di Toru Takemitsu (1996), La Risa de los Griots, dalla Sonata n. 3 “Decamerón Negro”, risalente al 2012 e dedicata proprio all’artista greco e An Idea (passacaglia por Eli), datata 1999.
Dopo questi pezzi, di chiara impronta contemporanea, Zoran Dukić si è affiancato a Cotsiolis nell’esecuzione di Mallorca, op. 202 che, come molte composizioni di Isaac Albéniz (1860 – 1909), concepite originariamente per pianoforte, devono il loro successo alle trascrizioni chitarristiche operate da Andrés Segovia.
I due hanno poi interpretato Jongo del brasiliano Paulo Bellinati (1950), pezzo moderno e di piacevole ascolto.
E’ quindi salito in cattedra Aniello Desiderio, dando vita ad un terzetto di brani rivolti ad autori spagnoli, consistente nel Capricho Catalan di Albéniz (da España, op. 65 per pianoforte), El testament d’Amèlia, da Canzoni Popolari Catalane di Miguel Llobet (1878-1938) e Cancion y Danza n. 1 di Antonio Ruiz-Pipó (1934–1997), compositore che trascorse gran parte della sua vita a Parigi.
Il chitarrista partenopeo ha in seguito duettato con Cotsiolis, eseguendo prima un omaggio al napoletano Domenico Scarlatti (1685-1757), consistente nella Sonata K. 9 in re minore, e poi Lo que vendrà dalla produzione di Astor Piazzolla (1921-1992).
A chiudere questa prima parte la Danza del Molinero di Manuel de Falla (1876-1946), dal balletto “Il cappello a tre punte”, affidata a tutti e tre i chitarristi.
Dopo un breve intervallo, l’inizio della seconda parte vedeva Dukić alle prese con le sonorità tradizionali di Cancion y danza balcanica di Miroslav Tadić (1959), nato a Belgrado ma residente da più di 30 anni negli USA.
In duo con Desiderio si confrontava, invece, con Circus Music, pezzo molto particolare del cesenate Carlo Domeniconi (1947), diviso in nove brevissimi movimenti, contraddistinti da titoli piuttosto bizzarri, come ad esempio Plik, la Pulce delle Ande, annunciati prima della loro proposizione in due lingue (per l’occasione in italiano da Desiderio e in napoletano, da Dukić).
Infine, i tre chitarristi si sono nuovamente riuniti per il gran finale, dedicato alla Danza Spagnola n. 1, da “La vida breve” di Manuel de Falla.
Per quanto riguarda i protagonisti della serata è quasi superfluo sottolineare la loro estrema bravura come solisti e il perfetto affiatamento ed equilibrio nel momento in cui hanno suonato in duo o in trio.
A ciò va aggiunta la confortante presenza di tantissimi spettatori, che hanno apprezzato gli artisti, applaudendoli a lungo e chiedendo loro un bis.
Sono stati accontentati con una versione chitarristica della Danza Slava, op. 46 n. 8 di Dvořák, a conclusione di una serata piacevole, in compagnia di tre virtuosi che, nonostante l’eccezionale valore, riescono a non prendersi troppo sul serio, divertendosi e creando uno splendido feeling con il pubblico.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta