Sabato 31 Marzo 2018, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della rassegna PASSIO – Concerti per Pasqua nel Cuore di Napoli con la partecipazione di Miriam Artiaco (soprano), Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e con i Solisti dell’Orchestra da Camera Irpina, ensemble formato da Vittorio Fusco (violino I), Rita De Castris (violino II), Francesco Venga (viola), Sergio De Castris (violoncello) e Pierfrancesco Borrelli (organo).
Programma
A. Vivaldi: Sinfonia in si minore RV 169 “Al Santo sepolcro”
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Miriam Artiaco, soprano
Gabriella Colecchia, mezzosoprano
1. “Stabat Mater dolorosa”
2. “Cuius animam gementem”
3. “O quam tristis et afflicta”
4. “Quae moerebat et dolebat”
5. “Quis est homo, qui non fleret”
6. “Vidit suum dulcem natum”
7. “Eja, Mater, fons amoris”
8. “Fac, ut ardeat cor meum”
9. “Sancta Mater, istud agas”
10. “Fac, ut portem Christi mortem”
11. “Inflammatus et accensus”
12. “Quando corpus morietur”
Info
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
Miriam Artiaco, soprano
Diplomata in canto al Conservatorio di Napoli.
Si perfeziona sotto la guida della Maestra Lidia Banditelli, del soprano Fiorenza Cedolins, del mezzosoprano Luciana D’Intino e del soprano Valeria Esposito.
Comincia presto la sua carriera nei maggiori Enti Lirici italiani ed esteri tra cui il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Verdi di Salerno, l’Opera di Roma, l’Area di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, l’Arcimboldi di Milano, la tv nazionale di Zagabria, la Catholic University di Washington dc, per il Festival di Erl, Monaco di Baviera, etc. sotto la direzione di Maestri come Daniel Oren, Nello Santi, Donato Renzetti, Nicola Luisotti, Fabio Luisi, etc e diretta da registi come Zeffirelli, Gianni Amelio, Roberto De Simone, Pippo del Bono, Massimo Ranieri.
Gabriella Colecchia, mezzosoprano
Nata a Napoli dove si diploma in Canto al Conservatorio di San Pietro a Majella, si perfeziona all’Accademia Rossiniana di Pesaro, selezionata da Alberto Zedda. Giovanissima si pone all’attenzione internazionale vincendo prestigiosi concorsi come il Pavarotti International Voice Competition di Philadelphia, dove debutta al suo fianco all’Academy of Music, ed il Concorso Internazionale Toti dal Monte di Treviso.
Inoltre le viene assegnata una borsa di studio da Luciano Pavarotti e Claudio Abbado – Premio Amadeus – nell’ambito di Ferrara Musica, e più recentemente riceve il Premio Beniamino Gigli ad Helsinki. La sua carriera la vede protagonista in prestigiosi teatri come il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma – Festival di Verdi, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Olimpico di Vicenza (Patrimonio Unesco), Macerata Opera Festival, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Real di Madrid, Amsterdam Concertgebow, Teatro de La Monnaie/De Munt di Bruxelles, Dresden Semperoper, Opera di Montecarlo, Calouste Gulbenkian Foundation di Lisbona, Wexford Opera Festival, Philadelphia Opera Company, Bunka Kaikan di Tokyo.
Registra per etichette come Opera Rara, Bongiovanni, Fonè, Dynamic, Ermitage.
Ha al suo attivo un repertorio che spazia dalla cameristica, sinfonica, all’Opera, con un percorso tecnico-vocale che l’ha portata ad affrontare ruoli belcantistici fino ad approdare a ruoli del grande repertorio.
Tra i suoi prossimi impegni imminente il suo ritorno al Teatro San Carlo di Napoli in una nuova produzione di “La Traviata”.