Il recente concerto della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Sannazaro, ha segnato il gradito ritorno del Trio di Parma che, insieme al cornista Guglielmo Pellarin, ha completato il ciclo iniziato la scorsa stagione relativo all’integrale dei trii di Brahms.
In programma il Trio in si maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 8 ed il Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte, violino e corno op. 40, eseguiti rispettivamente nella prima e nella seconda parte.
Il Trio op. 8 risulta il primo lavoro cameristico “ufficiale” di Johannes Brahms (1833-1897), probabilmente preceduto da abbozzi oggi perduti o partiture distrutte dall’autore.
Forse proprio per questo ha avuto una genesi molto particolare, che parte dal periodo 1853-54 e arriva intorno al 1889.
In effetti, appena completato, conobbe una “prima” americana nel novembre del 1855 ed una europea nel dicembre dello stesso anno, con Clara Schumann al pianoforte, salutate da un discreto successo.
Ma circa 35 anni dopo, quando l’editore Simrock acquisì dalla Breitkopf & Härtel i diritti delle opere giovanili di Brahms, l’autore in persona decise di sottoporlo ad un discreto snellimento, e al proposito, in una lettera destinata all’amico Otto Grimm nel 1890, affermava di “non avergli messo una parrucca, ma di averlo solo pettinato e di avergli ravviato un po’ i capelli”.
In realtà il taglio fu piuttosto incisivo, in quanto eliminò inutili difficoltà esecutive e numerose ridondanze, il che provocò una certa divisione di opinioni nell’ambito delle sue amicizie musicali (con Clara Schumann e Hans von Bülow nettamente favorevoli alla nuova versione ed altri, fra i quali gli Herzogenberg, decisamente contrari).
Fatto sta che la revisione del 1889 è quella ormai di uso comune, anche perché Brahms fu in grado di mantenere quasi inalterati l’impeto e la freschezza giovanili, mediandoli con uno stile ormai maturo.
Sicuramente meno complessa la gestazione del Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte, violino e corno op. 40, caratterizzato da un organico insolito, dove il corno naturale, strumento che Brahms amava molto e che aveva anche suonato, sostituiva il violoncello.
L’ispirazione per tale brano sarebbe nata, a dire dell’autore, nell’estate del 1864, durante una passeggiata nei boschi della Foresta Nera vicino Baden-Baden ed il suo completamento, nella primavera successiva, coincise con un periodo funestato dal grave lutto per la perdita della madre.
L’esordio di questo particolarissimo pezzo avvenne nel novembre 1865 a Zurigo con Brahms al pianoforte e, qualche giorno dopo, sempre il compositore, insieme a due musicisti dell’orchesta del Granducato, lo ripropose a Karlsruhe.
La composizione venne poi eseguita a Lipsia e Vienna negli anni successivi, ma non colpì mai particolarmente il pubblico ed inoltre Brahms, imponendo l’utilizzo del corno naturale, molto più difficile da suonare rispetto al corno con i pistoni, all’epoca già abbastanza diffuso, finì per rendere il tutto ancora più complicato.
Veniamo ora ai protagonisti, a cominciare dal Trio di Parma, nato nel 1990 e costituito da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), che ha disegnato un Trio op. 8 di rara bellezza, evidenziando una compattezza ed un affiatamento eccezionali, abbinati ad una raffinatezza e sensibilità elevatissime.
Ottima anche la prova del cornista Guglielmo Pellarin, che ha saputo svolgere al meglio il compito di raccordo fra violino e pianoforte assegnatogli dalla partitura, inserendosi alla perfezione nel rodatissimo meccanismo dei due componenti del trio.
Pubblico entusiasta ma meno numeroso di quanto ci si potesse attendere, a causa di una serata piuttosto gelida, e bis molto originale, consistente nel terzo movimento della Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (naturalmente di Brahms), adattato dal Trio di Parma per un quartetto formato da corno, violino, violoncello e pianoforte, eseguito con estrema classe, che permetteva ai protagonisti di essere contemporaneamente sul palcoscenico e chiudere degnamente insieme una serata di grande musica.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta