L’opera lirica, gli strumenti musicali, le canzoni e tante storie affascinanti per volare con la musica sulle ali della fantasia.
Novità e classici firmati “Curci Young” – il più ricco e autorevole catalogo musicale per bambini nel panorama editoriale italiano – saranno disponibili alla Fiera internazionale dell’editoria “Tempo di Libri” (Milano, 8/12 marzo 2018, Milanocity) presso la Libreria dei Ragazzi, Stand B79, pad. 3.
Nella serie Magia dell’opera, alla scoperta del melodramma arriva Tosca di Giacomo Puccini.
La celebre collana firmata da Cecilia Gobbi si rifà il look affidando le illustrazioni a Francesca Carabelli che con il suo tocco ironico rende vive storie, pagine e personaggi.
Direzione artistica di Gabriele Clima.
I segreti degli strumenti musicali di Andrea Apostoli offre una panoramica che spazia dal violino a violoncello, dal contrabbasso alla chitarra, dal flauto all’oboe, dal clarinetto al sassofono.
Incantevoli i disegni originali di Aurelia Luitz in cui bambini e animali dialogano attraverso la musica e le sue emozioni.
Il CD audio – con musiche da Vivaldi al jazz – aiuta a familiarizzare con i diversi timbri strumentali.
La collana “Una giornata in musica” è pensata per i genitori, i nonni e gli educatori.
Si tratta di tre volumi con cd – In cucina; Puliti, puliti; Capricci e coccole – dedicati ai momenti critici della vita quotidiana, scritti da due mamme e musicoterapeute: Alessandra Auditore e Francesca Bottone.
Con le illustrazioni di Francesca Carabelli e la direzione artistica di Gabriele Clima. Filastrocche, giochi, canti e tante proposte di attività facili da svolgere, che non richiedono alcuna competenza specifica.
Tram 28, la pittoresca vettura che si inerpica per le strade di Lisbona, dà il titolo all’albo per l’infanzia scritto da Davide Cali e illustrato da Magali Le Huche.
Il protagonista è il tranviere Amedeo, che trasforma anche una corsa semplice in un’avventura piena di sorprese.
Quando c’è lui alla guida, tra i passeggeri regna il buonumore e si avverano i sogni.
E mentre il tram sferraglia sulle rotaie, lo sguardo si perde oltre i finestrini, lungo i romantici scorci della capitale portoghese.
Classici e bestseller da non perdere: Alla scoperta dei compositori (l’infanzia dei grandi autori, da Bach a Beethoven, raccontata ai ragazzi unita all’ascolto delle loro opere immortali); Alla scoperta degli strumenti musicali; Ma che musica!, libri tascabili dedicati ai bambini da 0 a 6 anni fondati sull’innovativa didattica Music Learning Theory del professore americano Edwin E. Gordon; due collane che raccontano l’opera lirica ai bambini: Magia dell’Opera- Alla scoperta del melodramma di Cecilia Gobbi, e Su il sipario di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima; Le fiabe del jazz di Claudio Comini e Roberto Piumini; le raccolte di canzoni illustrate di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati; le serie I miei libri illustrati sulla musica e Le mie più belle melodie e ninna nanne – classiche e jazz illustrate.
Infine albi illustrati, racconti, biografie: Steven Isserlis Perché Beethoven lanciò lo stufato? e Perché Ciajkovsky si nascose sotto il divano o Mr Gerswhin. I grattacieli della musica di Susie Mongenstern, Premio Andersen 2017 come miglior libro divulgativo.