Venerdì 2 marzo 2018, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza Sant’Eframo Vecchio – Napoli), Mareiro – Avvistamenti lusitani da Capo di Posillipo, con Isabella Mangani (voce e narrazione), Stefano Donegà (chitarra classica) e Felice Zaccheo (chitarra portoghese), con il Patrocinio del Consolato del Portogallo di Napoli e dell’Associazione Italia-Portogallo
Scrive Manuel Teixeira-Gomes:
“Vento mareiro fresco, encapelando levemente a água em ondas verdes, floridas de espuma efémera. Aragem que sacia os pulmões…”
(“Fresco vento che soffia dal mare, che increspa lievemente l’acqua a tramutarla in verdi onde, floride di spuma effimera. Brezza che sazia i polmoni…”
Vénus momentânea (da Inventário de Junho, 2ª ed., 1918)
In portoghese, “mareiro” è un aggettivo che indica provenienza e si dice soprattutto di vento che “viene o soffia dal mare”.
In senso più esteso, significa “propizio, favorevole alla navigazione”.
Con i nostri canti, i nostri suoni e i personaggi che evochiamo attraverso le nostre parole vogliamo essere il vento buono che gonfia le vele, ma anche la brezza che sazia i polmoni di chi resta sul molo. Il vento dei buoni presagi.
Napoli è la città che ha dato i natali a Isabella Mangani, Lisbona è la Napoli gentile che l’ha ospitata e ancora la accoglie con amore e con una luce per la quale non ci sono parole.
Sembra si diano le spalle, l’una rivolta su un grande e freddo oceano, l’altra sul caldo mare più a oriente.
È con quel calore che la sirena Partenope circonda in un abbraccio la principessina mora del Tago e la racconta, con amore.
Allo spettacolo segue la consueta cena “a tema” portoghese, che in questa occasione speciale vede il contributo di “Baccalaria”, il primo ristorante specializzato in piatti tipici di baccalà e stoccafisso a Napoli.
Lo chef di Baccalaria Vincenzo Russo, richiamandosi ai 365 modi portoghesi di preparare il baccalà, presenterà un “crudo lusitano” valorizzando la materia prima in purezza.
Alla degustazione si accompagnerà la tipica zuppa portoghese “Caldo verde” in una versione “italianizzata” e le immancabili zeppoline calde saranno preparati dagli chef della casa Gianluca e Tina Maggio.
Posto unico: spettacolo + cena: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
N.B.: nella Piazza sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com