L’Associazione Napolinova propone, per la rassegna “I Concerti di Chiaia”, sabato 24 febbraio, alle ore 18.15, presso la piccola ma suggestiva chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia 152), il concerto del “Duo ChisSax”, formato da due artisti di chiara fama quali il sassofonista Gianfranco Brundo e il chitarrista Antonio Grande, che proporranno un repertorio di grande bellezza e suggestione.
In programma musiche di Grande, Jobim, Morricone, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
Info: 3478430019
Gianfranco Brundo ha studiato sassofono classico presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, dove si è diplomato nel 1992.
Successivamente si è perfezionato con Daniel Deffayet e con Iwan Roth.
Ha collaborato con diverse orchestre (Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina) ed è stato diretto da M. Rostropovich, G. Prêtre, G. Ferro, D. Garforth, N. Carthy, G. Garbarino, M. Rota, W. Barkymer, P. Rophé, G. Pehlivanian, Y. Talmi.
Si è esibito da solista ed in formazioni cameristiche in prestigiosi teatri e in molte città italiane e straniere (Napoli, Palermo, Catania, Cagliari, Como, Messina, Sassari, Siracusa, Sorrente, Caltanisetta, Trapani,Lubiana, Cosenza, Enna, Stresa, Montrèal, Valencia, Pesaro,Taormina,Ravello etc.).
Sax soprano dell’ “ARCADIA Sax Quartet”, è vincitore di numerosi concorsi di musica da camera nazionali ed internazionali, ha suonato per importanti istituzioni musicali (“Ravello Festival”2005, “Procida Festival” 2006, “Autunno Musicale a Taormina” 2003, “Festival Spaziomusica 2005”,”Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini”, “Festival Internazionale Magie Barocche 2005”,“Festival di Sorrento”, etc.) ed ha rappresentato l’Italia al X, XI, XII, XIV e XVII Festival Mondiale del Sassofono tenutisi rispettivamente in Italia, Spagna, Canada, Slovenia e Francia.
Con l’ “ARCADIA Sax Quartet” ha inciso per l’etichetta di musica contemporanea “Spaziomusica” il CD “SAX-XXI” contenente composizioni contemporanee di autori italiani, ed un CD di musica sacra “In domum Domini ibimus”, contenente composizioni originali per quartetto di sassofoni e coro.
Molti compositori gli hanno dedicato loro composizioni (D. Healey, F. Oppo, P. Marrone, M. Pusceddu, S. Pallante,R. Di Marino, A. Doro, D. Summaria, L. Signorini, G. Vitale, G. Ratti, G. Gioia, I. Roth, A. Gentile,G. Panariello, A. Grande etc.).
Dal 1995 è titolare della cattedra di sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Corelli” di Messina.
Antonio Grande è nato a Napoli nel 1960; ha studiato al Conservatorio S. Pietro a Majella Chitarra e Composizione con Francesco De Sanctis e Bruno Mazzotta.
Parallelamente si è laureato in Diritto presso l’Università Federico II.
Si è perfezionato con celebri maestri del suo strumento quali Aussel, Gangi, Ghiglia, Tomas.
Ha approfondito inoltre la prassi esecutiva antica con Massimo Lonardi e Andrea Damiani.
Svolge da oltre trent’anni una costante e nutrita attività concertistica internazionale in quasi tutta Europa e in Sud America: oltre che in recital e solista con orchestra, si esibisce stabilmente con affermati strumentisti e cantanti.
Ha inoltre collaborato con gruppi specializzati nella musica contemporanea quali Kammermusik di Napoli, I Fiati di Parma, Hyperion ensemble.
Illustri compositori quali Derek Healey e Davide Summaria, gli hanno dedicato loro musiche per Chitarra.
Fin da ragazzo si dedica collateralmente all’ attività di compositore e arrangiatore, nonché all’approfondimento di tematiche storiche e musicali inerenti alla sua città, dal Settecento a oggi.
Ha pubblicato per l’Editore Alfredo Guida una Storia della chitarra a Napoli nel Novecento, con allegato CD contenente la prima registrazione delle più significative pagine solistiche di Autori napoletani relative al periodo.
Altri suoi lavori editoriali sono presenti nei cataloghi di Clear Note (USA), Ut Orpheus, Setticlavio, Euphonia, Santabarbara (Italia); ha inciso diversi CD (Saga, Opus 111, Naive, Stradivarius, CNI etc.) ed effettuato registrazioni radiotelevisive per la RAI, la NOS, Brava NL Klassiek, Italia 1, la Radio Vaticana ed altre emittenti a diffusione nazionale.
Si è affermato nel Concorso di Composizione per Chitarra di Corfù – 2005 (manifestazione indetta dal Berklee College di Boston – USA) e nel Franco Caracciolo di Napoli – 2014.
E’ inoltre risultato idoneo nel 1989 al concorso per Consulente musicale nei Centri di produzione RAI.
Dal 1997 è docente titolare di Chitarra presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e tiene numerosi corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero.