Venerdì 23 febbraio i “Vespri d’organo” ospitano il maestro Mauro Castaldo

Venerdì 23 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il secondo appuntamento con la XII edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci e gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival (Germania).
Protagonista del concerto il maestro Mauro Castaldo, presidente dell’Associazione Trabaci, che proporrà una serie di sue composizioni.

Note al concerto 

È la prima volta che propongo un programma con le sole mie composizioni per organo.
In tanti anni ho sempre attinto alla “Biblioteca” dove coloro che hanno scritto hanno lasciato musica ineguagliabile o semplicemente interessante, stravagante o sperimentale.
Questa volta non estraggo un testo e lo interpreto ma voglio inserirci anch’io qualcosa nella grande “Biblioteca”.
Farlo è impegnativo nonché rischioso a fronte di capolavori che lasciano poco spazio a chiunque, ma se ho scritto ho l’obbligo di depositare e comunicare ad altri le mie idee, diversamente quale scopo avrebbe scrivere?
Lo stile della mia musica è certamente “eclettico”, ma la musica stessa è il risultato di continue contaminazioni che non ne permettono di uniformarne una origine sostanziale e/o formale.
Potrei dire che mi ha ispirato ciò che ho conosciuto attraverso lo studio di tanta letteratura organistica, nonché l’ascolto e lo studio del repertorio sinfonico, in special modo la musica italiana antica, la dotta tradizione tedesca e la grande tradizione francese.
La mia musica è un “Ludus” di tonalità, modalità, forme e ritmi. Nient’altro.
L’Ouverture è sviluppata sulla formula ritmica tipica, il brano ha una doppia destinazione, la prima per tastiera senza pedale e questa che ascolterete ha in aggiunta il pedale non come rafforzativo ma come ulteriore voce.
Nel Tema e Variazioni ho tentato di scrivere “la perfetta melodia” alternando poi variazioni libere e a canone ispirato dalle Variazioni Goldberg.
Nella Toccata trovano spazio una introduzione un tema melodico, durezze e ligature, e la citazione della testa della fuga in re maggiore BWV 532 di J.S. Bach.
Il Corale ha una forma a specchio, ovvero giunto alla fine del suo sviluppo (per aumentazione) si ferma in uno spazio “sospeso” per poi procedere per moto contrario sino alla fine con la ripresa del tema iniziale, ed un finale ad libitum.
La Fantasia è un microcosmo di forme ci sono, sempre come citazione, le durezze e ligature, la fuga, il trio.
Nel Finale sono dominanti i ritmi contrastanti, due melodie ed un corale.
Tutto il materiale armonico e melodico è continuamente modificato attraverso la variazione della scrittura delle successive riprese
.
(Mauro Castaldo)

L’ingresso è libero con contributo volontario per la manutenzione dell’organo

Prossimo appuntamento
Venerdì 23 marzo, ore 19.30
Luigi Zanni, organo

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio 2018 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)

Mauro Castaldo, organo

Programma

Mauro Castaldo
Ouverture (1997)
Tema e Variazioni (1991)
Toccata (1991)
Corale (1997)
Fantasia (1989)
Finale (1997)

Mauro Castaldo

Foto Fulvio Calzolaio

Mauro Castaldo, nato a Napoli nel 1964, è Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli.
È autore del libro “Il giardino dei silenziosi – Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli.
Ha studiato Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il M° Francesco d’Avalos.
È diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra.
Ha frequentato, altresì, i corsi di perfezionamento all’Accademia Musicale Chigiana di Siena di Clavicembalo con Kenneth Gilbert e Musica per Film con Ennio Morricone.
Nel 1991 ha vinto, presso il Conservatorio “San Pietro a Majella di Napoli”, il Premio di Composizione “Terenzio Gargiulo” con: Interludio per Orchestra, Quartetto per Archi, Suite per Fiati.
Nel 1997 ha inciso un CD, interamente dedicato alle sue composizioni per organo, recensito dal prestigioso “The American Organist Magazine” di New York.
Le composizioni per organo sono pubblicate dalle Edizioni dell’Associazione Trabaci.
Nel corso di una attività musicale trentennale ha preso parte in qualità di organista a rassegne e festival nazionali ed internazionali in Italia, Germania, Spagna, Austria.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.