Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 febbraio 2018:
Lunedì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Il virtuosismo tastieristico dopo la Riforma”
Programma
G. M. Trabaci: Canzona franzesa IV dal Libro I
A. Maione: Toccata II dal I Libro di “Diversi Capricci per sonare”
F. Durante: Toccata e Fuga in re minore
J. S. Bach
Toccata in mi minore BWV 914
Partita I in si bemolle maggiore BWV 825
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Identità parallele: Francia e Italia” con la partecipazione di Eric Porche (clarinetto), Luca Signorini (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)
Programma
M. Pilati: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore
G. Fauré: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 120
N. Rota: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
L’ingresso entro le ore 19.00 dà diritto alla visita della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, inclusa nel prezzo del biglietto.
________________________________________________________
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino, l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica – i libri” Giuseppe Martini presenterà il volume “Il carteggio Verdi-Piroli” edito dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Intervengono Renata De Lorenzo, docente di Storia del Risorgimento presso l’Università Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria e Daniela Tortora, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli; introduce il musicologo Renato Di Benedetto.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova recital del pianista Lorenzo Pompeo
Programma
F. Chopin: Notturno in si maggiore op.62, n.1
L. van Beethoven: Sonata n.31 in la bemolle maggiore, op.110
F. Chopin
Polonaise in fa diesis minore op.44
Notturno in mi maggiore op. 62, n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasia in sol diesis minore op.19, n. 2
J. Brahms: Rapsodia in si bemolle maggiore op.119, n. 4
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 febbraio, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, concerto del duo formato da Julia Manzitti (pianoforte) e Paula Do Souto (soprano).
In programma musiche di Ramírez, Ginastera, Guastavino
Ingresso gratuito
________________________________________________________
Giovedì 22 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Spira Mirabilis
Programma
L. van Beethoven: Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Susanna Pescetti, con la partecipazione del mezzosoprano Beatrice Amato e del baritono Maurizio Esposito.
Regia di Domenico Sodano
Programma
G. Rossini: selezione di brani da “Il Barbiere di Siviglia”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
Mauro Castaldo
Ouverture
Tema e Variazioni
Toccata
Corale
Fantasia
Finale
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto del pianista Evgeny Kissin con il Quartetto Kopelman
Programma
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore K 478
G. Fauré: Quartetto in do minore n. 1 per pianoforte, violino, viola e violoncello, op. 15
A. Dvořák: Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia 152), per la rassegna “I Concerti di Chiaia”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Duo ChisSax”, formato da Gianfranco Brundo (sassofono) e Antonio Grande (chitarra).
In programma musiche di Grande, Jobim, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 25 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 25 febbraio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), appuntamento straordinario della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, dal titolo “Sì dolce’l tormento”, a cura di Daniela del Monaco (Conservatorio di San Pietro a Majella), con la partecipazione di Federica Cecoro, Lidia Niso, Chiara Polese, Sabrina Sanza, Cristina Somma (soprani), Maria Teresa Federico (contralto), Giovanni De Vivo (controtenore), Mario Luciano Greco (tenore), Pasquale Petrillo (basso), accompagnati al pianoforte da Roberta Vicidomini
Programma e interpreti
C. Monteverdi
Ohimé ch’io cado
Federica Cecoro
Dall’Orfeo (1607): Ahi, caso acerbo… In un fiorito prato (Scena della Messaggera)
Maria Teresa Federico
Exulta filia
Lidia Niso
Se i languidi miei sguardi… (Lettera amorosa)
Federica Cecoro
Sì dolce ’l tormento
Sabrina Sanza e Mario Luciano Greco
Dall’ Incoronazione di Poppea (1643): Addio, Roma
Chiara Polese
Pur ti miro
Cristina Somma e Giovanni De Vivo
O beatae viae
Lidia Niso e Maria Teresa Federico
Lamento della Ninfa
Cristina Somma, Mario Luciano Greco, Giovanni De Vivo e Pasquale Petrillo
En gratulemur hodie
Ingresso libero
________________________________________________________