Giovedì 8 febbraio il Trio Sitkovetsky ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Associazione Alessandro Scarlatti il Trio Sitkovetsky, formato nel 2007 da tre giovani allievi della Yehudi Menuhin School e affermatosi nel tempo come uno dei migliori trii di oggi, presenta alcune delle pagine più significative per questo organico, a partire dal brillante Trio “Gipsy” di Haydn per approdare al rassicurante romanticismo di Mendelssohn passando per Beethoven.

Il Trio Sitkovetsky prende il nome dal suo leader, il giovane violinista russo Alexander Sitkovetsky, allievo del grande Jehudi Menhuin – con il quale ha avuto modo di esibirsi in diverse occasioni – e vincitore del prestigioso “Emerging Artist Award” dalla Chamber Music Society del Lincoln Centerdi New York.
Il violinista e la pianista Wu Qian sono da questa stagione affiancati dal violoncellista tedesco-coreano Isang Enders per continuare il loro viaggio.

Il Trio Sitkovestky è stato il primo vincitore del Premio internazionale Commerzbank 2008 e del Mecklenburg Vorpommern Festival 2009 e protagonista in grandi sale internazionali come Wigmore Hall, Alte Oper di Francoforte, Palais des Beaux Arts di Bruxelles.
Sostenuto fin dal suo esordio da diverse fondazioni internazionali come l’Hattori, il Fidelio Trust, la Musica Benevolent Fund, si presta a sua volta a iniziative didattiche all’interno della Royal Academy Music o del Trinity College London.

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

________________________________________________________

Giovedì 8 febbraio, ore 20.30 – Teatro Sannazaro (Napoli)

Trio Sitkovetsky
Alexander Sitkovetsky, violino
Wu Qian, pianoforte
Isang Enders, violoncello

Programma

F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob.XV:25 “Gipsy”

L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 70, n. 2

F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio in re minore, op. 49

Trio Sitkovetsky
Il trio Sitkovetsky si è affermato tra i migliori trii per pianoforte di oggi, grazie ad esibizioni sensazionali nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo.
Alexander Sitkovetsky (violino) e Wu Qian (piano) sono da questa stagione affiancati dal violoncellista tedesco-coreano Isang Enders per continuare il loro viaggio.
Si sono esibiti nelle migliori sale da concerto di tutto il mondo, come l’Amsterdam Concertgebouw, Francoforte Alte Oper, Palais des Beaux Arts, Musée du Louvre, l’Auditori Barcelona, ​​Wigmore Hall e Lincoln Center New York per citarne solo alcuni.
Nelle stagioni precedenti, il trio ha eseguito il Triplo Concerto di Beethoven con la  Konzerthausorchester Berlin, Munich Symphony e Anhaltische Philharmonie Dessau. I momenti salienti includono anche esibizioni al Festival di Musica @ Menlo in California e il Menuhin Festival a Gstaad, così come ai festival di Bergen, Rheingau e Cheltenham.
Inoltre, ha intrapreso numerosi tour, tra cui un tour negli Stati Uniti nel 2015 con concerti a San Francisco e Washington DC, un tour in Cina (Pechino, Shanghai e Guangzhou), mentre recentemente ha completato il suo secondo tour di successo in Australia con Musica Viva, ricevendo numerose recensioni positive.
I momenti salienti della stagione 2017/2018 includono il debutto del trio con la Filarmonica dei Paesi Bassi nel Triplo Concerto di Beethoven, un invito alla Chamber Music Society del Lincoln Center, un ritorno alla Wigmore Hall e al Cheltenham Festival, concerti all’International Chamber Music Festival di Hong Kong, oltre a numerosi tour nell’America Latina e Asia.
Primo premio della International Commerzbank Chamber Music Award, il trio è anche un destinatario del NORDMETALL Chamber Music Award al Meclemburgo Vorpommern Festival e Philharmonia-Martin Chamber Music Award.
I componenti del trio sono stati sostenuti dalla Fondazione Hattori, dal Musicians Benevolent Fund, dal Fidelio Trust e dalla Fondazione artistica globale svizzera.
Inoltre, sono i destinatari del Golubovich Fellowship, il Richard Cairnes Junior Fellowship per la musica da camera presso il Trinity Laban College of Music, un Royal Northern College of Music Fellowship e hanno tenuto un Junior Fellowship presso la Royal Academy of Music dal 2008 al 2010.
Hanno pubblicato la loro prima registrazione per BIS Records nel 2014, con le opere di Smetana, Suk e Dvořák, acclamati dalla critica.
Ciò ha portato a ulteriori pubblicazioni, con opere di Brahms e Schubert per la Wigmore Live Label e un’altra registrazione per BIS dei Trii di Mendelssohn nel 2015.
Nel 2018 registreranno il loro terzo disco per la BIS, i Trii di Beethoven Op.1, Op.70 e l’Allegretto WoO 39.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.