Sabato 27, dalle ore 16.00 alle 22.00 e domenica 28 gennaio, dalle ore 9.30 alle 21.00, a Napoli – Circolo Ufficiali della Marina Militare in via Cesario Console 3 bis, si apre la maratona no stop MOZART NAPOLI 2 DAYS, “Incontri in musica per Mozart”.
Il doppio appuntamento che vede impegnati in successione quasi 40 musicisti, relatori e cultori mozartiani, nasce da un’idea di Antonino Calderone, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Mozart Italia di Napoli.
Uno spettacolo mai fatto prima a Napoli, un omaggio a Mozart, sulla scia di quelli in Europa proposti nel giorno dell’anniversario della sua nascita.
Calderone intende coinvolgere tutti, grandi e piccoli, addetti e non addetti ai lavori, perché Mozart fa bene, fa bene ai giovani musicisti che si cimentano con la sua scrittura semplicemente complessa, a cultori, amatori e musicologi, che nella produzione del salisburghese continuano a trovare spunti di riflessione e accostamenti interessanti di carattere pluridisciplinare; fa bene principalmente al pubblico che conosce, riconosce e condivide la sua musica e in particolar modo alla città di Napoli che tanta parte ebbe nella sua esperienza esistenziale ed artistica.
Ma entriamo nel dettaglio della programmazione, che si apre con una conferenza su La Finta Giardiniera e su eventuali attinenze logistiche con la città di Lagonegro, nonché riferimenti all’opera omonima di Pasquale Anfossi, esponente della grande scuola napoletana del ’700.
L’intervento è a cura di un gruppo di cultori e musicisti salernitani e lucani che nelle loro ricerche si sono avvalsi anche della collaborazione del Prof. Dinko Fabris e prevede anche interventi musicali del soprano Tiziana Galdieri, del flautista Bernardo Tramontano e del pianista salernitano Luigi Di Miele.
Segue la carrellata di pianisti, alcuni in formazione cameristica, altri solisti, provenienti dalla Puglia – il Duo Musti – dalla Lombardia – il cremonese Luca Donati – dalla Calabria – la giovane Francesca Murdaca, tutti inseriti sabato nella sezione “Mozart e dintorni” che contempla anche Haydn e Clementi.
Interventi canori saranno tenuti dal soprano – attrice Laura Esposito, impegnata nella sezione “Mozart e l’Opera” con arie dal Don Giovanni, dal Così fan tutte e dal Flauto Magico e ancora da La Finta Giardiniera (domenica pomeriggio).
Nella sezione “Giovani concertisti partenopei” si alterneranno anche gli allievi del M° Valeria Ferrara (sabato pomeriggio, 17.30) e quelli dell’Accademia Europea di Musica e delle Arti dello Spettacolo guidati dal M° Stefania Bertucci (domenica ore 11.30 – Sezione “Raffronti: Mozart e la scuola napoletana del ’700”); con la sezione “Da Mozart a Beethoven” si allargano gli orizzonti compositivi, con le performance dei pianisti Pasquale Ruggiero (Accademia Internazionale di Imola), Francesca Bandiera (Premio “Sergio Cafaro 2017”) e Antonio Roccia (Premio American Protege International Music Talent Competition 2016 – Carnegie Hall).
Non mancheranno le “contaminazioni” in campo elettronico: il pianista e compositore digitale Danilo Araimo proporrà una performance per la mano destra, dal Jazz al Funky – Fusion passando per un Mozartmix.
Il secondo giorno vede, tra gli altri, l’interessante intervento del Mozartiano, così ama definirsi il Vice Direttore della Banca d’Italia Sede di Napoli, Giovanni Vigliar, il quale presenterà un Mozart affatto romantico, alla maniera di Paolina Leopardi, attraverso il ritrovamento di un obsoleto documento recanatese.
Il cartellone è assai nutrito e Calderone si dice davvero entusiasta della partecipazione di tutti quelli che hanno voluto aderire a questo festival, ciascuno nel modo che maggiormente lo caratterizza.
L’anno scorso, proprio il 27 gennaio, c’è stata l’inaugurazione dell’AMI Napoli con lo spettacolo “261 ma non li dimostra” appositamente scritto da Roberto De Simone per l’occasione.
Fu un vero successo, come è indubbio tutte le volte che il Maestro De Simone offre un saggio della sua geniale creatività.
Tuttavia, in base ai riscontri ottenuti e alle testimonianze dei partecipanti, che ancora oggi scrivono per chiedere se c’è qualche “posto” libero, si può dire che quando si tratta di Mozart, il tempo inverte il suo corso: ogni anno che passa acquista una rinnovata giovinezza e conquista le nuove energie di tutti quelli che vogliono studiare, suonare e ascoltare la sua musica.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta