Andrea Perrucci (1651-1706), gesuita di origini palermitane ma napoletano di adozione, partecipò attivamente alla vita culturale della città partenopea come poeta, librettista e drammaturgo.
Proprio al teatro dedicò il trattato Dell’arte rappresentativa, premeditata e all’improvviso (1699), dove cercò di codificare temi e personaggi della Commedia dell’arte.
Il suo scritto più celebre è pero Il Vero Lume tra l’Ombre, ovvero la Spelonca Arricchita per la Nascita del Verbo Umanato, oggi noto come “La cantata dei Pastori”, lavoro pubblicato nel 1698, sotto lo pseudonimo di Ruggiero Casimiro Ugone.
Si tratta di una sacra rappresentazione, incentrata sulla lotta fra le forze demoniache, tese ad eliminare Maria e Giuseppe, in viaggio verso Betlemme, per impedire la nascita di Gesù, e quelle angeliche, capeggiate dall’Arcangelo Gabriele e che alla fine prevarranno, volte a salvaguardare le sorti della Sacra Famiglia.
Alla vicenda fanno da contorno personaggi quali pastori, cacciatori e pescatori, che si ritroveranno davanti al Bambino Gesù per adorarlo, e Razzullo, uno scrivano napoletano giunto in Palestina per collaborare al censimento della popolazione, che vive alla giornata e si contraddistingue per essere perennemente affamato.
Quest’ultima figura, il cui linguaggio risultava quello del volgo, contribuì fortemente al successo della rappresentazione, suggerendo, verso la fine del Settecento, l’aggiunta di un altro personaggio di estrazione popolare, Sarchiapone, barbiere napoletano omicida, scappato in Palestina per evitare l’arresto.
Con il trascorrere dei decenni, il testo non solo conobbe ripetuti cambiamenti, ma lazzi, volgarità e oscenità finirono per prevalere, a discapito degli intenti edificanti di partenza, per cui ne venne vietata la proposizione a partire dal 1889.
A riportarla ai fasti del passato ci pensò Roberto De Simone negli anni ’70 del Novecento, con la Nuova Compagnia di Canto Popolare, della quale facevano parte artisti di grande valore, fra i quali Peppe Barra, che ancora oggi prosegue tale tradizione durante il periodo natalizio.
“La cantata dei Pastori” è stata proposta recentemente nella Chiesa della Graziella, nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, grazie ad un allestimento curato da Ferdinando de Martino, alla testa dell’Ensemble Comtessa de Dia (da lui fondato e diretto), che si avvaleva della presenza delle voci recitanti di Andrea Manferlotti e Paolo Cresta.
Preceduta da una breve ed esauriente introduzione del noto critico musicale Stefano Valanzuolo, relativo alla figura di Andrea Perrucci, ed al contesto nel quale nacque la sacra rappresentazione, la versione del maestro de Martino, nella sua sinteticità riusciva comunque a focalizzare i personaggi principali alternando, con ritmi serrati, le parti recitate a quelle cantate.
Così, da una parte, i due bravissimi e versatili attori erano ottimi protagonisti del prologo, che si svolge negli Inferi (usualmente omesso), e dei dialoghi scelti appositamente per evidenziare le varie figure (dal pastore Benino con il padre, a Maria e Giuseppe, passando per Belfagor, l’arcangelo Gabriele e Razzullo).
Dall’altra il Coro dell’Ensemble Comtessa de Dia e l’orchestra da camera, formata da violini, flauto, fagotto e clarinetti, ben affiatati e capaci di trasferire forti emozioni, e le intense voci soliste dei soprani Laura Maddaluno e Gabriella Romano (quest’ultima impegnata anche in qualità di voce narrante), davano vita a canti della tradizione natalizia come Quanno Nascette Ninno, o ispirati all’allestimento desimoniano (quali ad esempio Nascette Lu Messia e Rosa d’Argento e Rosa d’Amore), nell’elaborazione del maestro de Martino, autore anche di alcuni pezzi originali.
In conclusione una “Cantata dei Pastori” di elevato livello, che il maestro de Martino ha liberato dalle notevoli sovrastrutture accumulatesi progressivamente lungo gli oltre tre secoli di vita della rappresentazione, restituendola all’originario spirito devozionale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta