Lunedì 18 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa S. Maria della Misericordia (Monastero Agostiniane) a Piano di Sorrento, la S.C.S. Società dei Concerti Sorrento, in collaborazione con l’Assessorato Turismo e Spettacolo del Comune di Piano di Sorrento, sotto la direzione artistica del Maestro Paolo Scibilia, propone, nell’ambito dei “Concerti di Natale”, l’esibizione della S.C.S. International Chamber Orchestra – Ucrainian State Women Chamber Orchestra of Khmelnytsky Philarmonia, diretta da Giuseppe Carannante, con la partecipazione del chitarrista Daniele Aiello.
Ingresso libero
Programma – “Musiche in attesa del Natale e del Nuovo Anno”
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda, dalla Suite in re maggiore
A. Vivaldi: Concerto per chitarra
J. S. Bach: Christmas Oratorio
F. Liszt: Angelus
Pachelbel: Canone
Christmas Suite
P. Mascagni: Intermezzo
A. Dvořák: Danza Slava
J. Brahms: Danza Ungherese n. 5
P. I. Tchaikovsky: Valzer dei fiori
J. Strauss
Pizzicato Polka
Voci di Primavera
Tritsch-Tratsch-Polka
Il bel Danubio blu
S.C.S. International Chamber Orchestra
per la tournée di Natale/Capodanno 2017/2018 è composta da musicisti scelti dell’Orchestra da Camera di Stato Ucraina di Khmelnytsky.
L’Orchestra, interamente femminile, composta da 13 archi (violini, viole, violoncello e contrabbasso) dispone di un vastissimo repertorio musicale senza esclusione di generi: tutte le maggiori opere dei più grandi compositori del ‘700, ‘800 e ‘900; magnifici arrangiamenti di canzoni, musiche da films, brani natalizi, fantasie popolari, tanghi argentini, indicate per concerti pubblici o, su richiesta, anche didattici per gli alnni delle Scuole di ogni ordine e grado, in forma di ascolto guidato. Esecuzioni che si distinguono per la profonda interpretazione e per l’elevato livello virtuosistico di ciascun elemento dell’Orchestra.
La Società dei Concerti di Sorrento, si propone di contribuire concretamente nel divulgare e portare alto l’incommensurabile valore dell’Arte e della Cultura, soprattutto tra le giovani generazioni, quale strumento educativo di comunicazione e pace tra popoli attraverso l’insostituibile linguaggio universale della Musica Classica.
Daniele Aiello
Nasce a Piano di Sorrento nel 1992.
Figlio d’arte, il padre è violinista già all’orchestra del S.Carlo e poi docente al conservatorio di Salerno.
Inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Armando D’Esposito.
In seguito, dopo la maturità scientifica, ha frequentato il Conservatorio di musica di Salerno dove ha concluso il biennio di specializzazione in chitarra classica col M° Senio Diaz laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale .
Dal 2011 si perfeziona con il M° Edoardo Catemario.
Segue regolarmente i suoi corsi e masterclass a Napoli, Torrita di Siena, Cava de’ Tirreni, Taranto, Venezia e Milano .
Viene scelto come migliore allievo ed invitato ad esibirsi nel concerto finale delle sue masterclass in tutta Italia.
Forma con suo padre Maurizio Aiello un duo di chitarra e violino che svolge attività concertistica.
Ha vinto nel 2011 il Primo premio al Concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone” (Caserta)
Nel 2012 e nel 2014 Primo classificato al Concorso Internazionale “Alirio Diaz” per giovani chitarristi (Roma).
Nel 2012 Primo Classificato Al Concorso internazionale “Luigi Denza” (Castellammare)
Nel 2015 Primo classificato al Concorso “Jacopo Napoli” ( Cava dè Tirreni).
Nel 2016 ha ottenuto una borsa di Studio offerta dalla “Fondazione Levi” presso il teatro “La Fenice”di Venezia.
Tra il 2014 e il 2016 ha collaborato con le orchestra da camera K.A.D.C.A., Orpheus e Harmonia International Chamber Orchestra in qualità di solista per una serie di concerti tenuti in Campania e nel Lazio.
Daniele è un musicista estremamente versatile, suona anche musica leggera e Jazz a cui si è avvicinato seguendo i corsi del M° Aldo Farias presso il C.F.M. di Napoli.
Giuseppe Carannante
Napoletano, Direttore d’Orchestra, Compositore e Clarinettista.
Diplomato in Clarinetto, Musica Corale e Direzione di Coro, in Strumentazione per Banda, in Direzione d’Orchestra, ha conseguito il compimento medio di composizione e la Laurea di II Livello in Musica Solistica.
Perfezionatosi in Direzione d’Orchestra con il M° P. Bellugi ed in Clarinetto con G. Garbarino presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Dirige numerose orchestre sinfoniche e da camera sia di fiati che d’archi in Italia e all’estero tra le quali: la Filarmonica di Stato di Bacau, Arad, Botosani, L’Orchestra del Teatro Lirico “Elena Teodorini” di Craiova, Opera Brasov, Opera Magiara di Cluj, l’Orchestra dell’Opera di Kharkov (Ucraina), l’Orchestra di Ivano Frankivsk e di Chernivtsy (Ucraina), l’Orchestra Nazionale della Radio Televisione Moldava, l’Orchestra Praeludium Ensemble, Latina lirica, la Camerata Romanica, l’Orchestra da camera di Zurigo, di Kiev, l’Orchestra da camera Key Largo.
E’ invitato regolarmente in Italia e all’estero per la direzione di opere liriche italiane, e concerti sinfonici.
Le sue interpretazioni di opere italiane romantiche e veriste rivelano tutta la sua sensibilità, profondità ed il viscerale temperamento musicale.
La Traviata, Rigoletto, Il Trovatore, Cavalleria Rusticana, I Pagliacci, Il Barbiere di Siviglia, Tosca, Madama Butterfly, La Bohème, sono le opere principali del suo repertorio operistico.
Ha eseguito la sua Elegia per Orchestra d’Archi (Edita da BERBEN) in importanti festival italiani e presso le filarmoniche di Arad, Bacau, Botosani, Cluj, Ivano Frankivsk e di Chernivtsy .
Nel marzo 2009 ha eseguito in prima assoluta il suo “Mirage” fantasia concertante per Violoncello e orchestra d’archi e nel 2011 il suo Concerto per Violino e Orchestra d’Archi “Natalia’s Concerto”.
Nell’Aprile 2013 ha eseguito con lusinghiero successo la Pavane pour Emerik, mentre la sua Zena’s Song è richiesta ed eseguita a livello internazionale.
Compone musica di vario genere e per vari organici: da camera, per orchestra, per banda.
Le sue composizioni sono pubblicate da “Bèrben”edizioni musicali, da Edizioni Santabarbara,“Edizioni Esarmonia”, Vigormusic, Stampress Edizioni.
Inoltre, ha diretto prestigiosi complessi bandistici italiani.
Numerose sono le sue marce di successo per banda: Gioia del Colle, Lauro, Luzzano in Festa, Vincenzo, Angela, Enzo, Mario, Caro amico, Ciao Vitaliano, Davide etc.
Ha tenuto corsi in qualità di Docente di Musica da Camera al Procida Festival, Ischia Chamber Music Festival e Accademia di Ivano Frankivsk (Ucraina).
Nell’Anno Accademico 2007/08 ha insegnato Strumentazione per Banda presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Attualmente è insegnante di Musica d’insieme e Clarinetto presso il Liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli.
In qualità di clarinettista ha collaborato da giovanissimo con l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, con l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole.
E’ presidente dell’Associazione Musicale Symphonia Mundi, con la quale, nell’ambito degli scambi culturali, realizza tournée concertistiche con orchestre sul territorio italiano.
S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento
E’ una associazione musicale-culturale, istituita giuridicamente nel 2000 allo scopo di promuovere la musica professionale nel territorio della Penisola Sorrentina, contribuendo alla qualificazione dell’immagine internazionale di quest’ ultima nel Mondo.
Scopo principale dell’Associazione è quello di valorizzare le risorse artistiche, culturali ed ambientali del territorio, attraverso la musica classica.
La S.C.S. si dedica attivamente alla promozione di prestigiose orchestre, ensemble da camera, solisti, direttori italiani e stranieri.
Tra le attività prestigiose già promosse dell’Associazione basta annoverare le rassegne internazonali di successo: “Sorrento Classica Festival” (al Chiostro di S. Francesco) – 7 edizioni 2008 – 2014,“Non Solo Classica”, “Concerti al Museo Correale”; “Sorrento–Dubrovnik Festival – Serate Mozartiane” (Sorrento); “I Concerti Didattici”, i concerti di Natale “M’illumino d’Inverno”; Concerti a Villa Fondi (Piano di Sorrento), “Concerti al Cocumella” (S. Agnello), “Concerti Sinfonici al Duomo” e “Classica al Chiostro” di Amalfi; “Positano Classica” (Positano), le tournée-scambio culturale con le Orchestre Nazionali dell’Est Europeo, i Concerti “SBS Radio & Television Symphony Orchestra of Sydney” e della “Melbourne Grammar School Symphony Orchestra” – (Australia) United Riga S.M. Symphony Orchestra (Lettonia); collaborazioni artistiche, quali col Festival dell’Operetta e Opera Buffa al Castello Reale di Racconigi (Torino), Dubrovnik Festival, Epidaurus Festival (Croazia), manifestazioni, queste, che hanno riscosso sempre notevole successo e consenso di pubblico.
Presidente della “S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento” è il M° Paolo Scibilia.