Venerdì 1 e sabato 2 dicembre altri due appuntamenti con l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte

Prosegue l’Autunno Barocco di Area Arte con i due concerti del weekend dell’ 1 e 2 dicembre nell’ambito della sezione Musica Antica nel Corpo di Napoli.
Il 1° dicembre nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Egidio Mastrominico – violino barocco e Debora Capitanio – clavicembalo, elementi dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, proporranno un viaggio in un secolo di repertorio per violino e cembalo della scuola napoletana dalla fine del ‘600 alla fine del ‘700, da Matteis a Mascitti, Pergolesi, Barbella e Paisiello.

Il 2 dicembre sempre nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo, lo storico Ensemble Barocco “Labirinto Armonico” di Pescara formato da Elisabetta Pallucchi – mezzosoprano, Pierluigi Mencattini – violino barocco, Galileo Di Ilio – violoncello barocco, Maurizio Maffezzoli – cembalo, proporrà, in prima esecuzione moderna a Napoli, delle cantate del monaco celestino abruzzese Giacomo Fornaci.
Un concerto di grande interesse musicologico.

Contributo d’ingresso ai concerti ad offerta libera

Per Info
Area Arte Associazione
3472430342
lemusi@libero.itwww.areaarte.eu

_______________________________________________________

Musica Antica nel Corpo di Napoli
Chiesa di S. Gennaro all’Olmo – Via S. Biagio dei Librai angolo S.Gregorio Armeno

Sabato 1 dicembre, ore 19.00

Egidio Mastrominico – violino barocco
Debora Capitanio – clavicembalo
elementi dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

Programma

N. Matteis (1650 ca- 1714)
Fantasia* a violino solo dal II libro
Aria Amorosa * a violino solo e basso continuo
M. Mascitti (1664 – 1760): Sonata op. 3 n. 4 in mi minore a violino solo e basso continuo*

G. B. Pergolesi: Sonata in sol maggiore a violino solo e basso continuo

G. Paisiello (1740 – 1816)
La Partenza – Canzona *
Sonata V * per cembalo con accompagnamento di violino
Notturno *

E. Barbella (1718-1777 ): Sonata III a violino solo e basso continuo

Egidio Mastrominico
Egidio Mastrominico 2Figlio d’arte, si avvicina alla musica ed al teatro sin da piccolo, seguendo la carriera musicale e teatrale dei genitori Franco Nico e Pina Cipriani.
Vive fin dalla sua fondazione nel 1972, l’eccezionale storia artistica del Teatro Sancarluccio, coadiuvando dal 1980 Franco e Pina, assieme alla sorella Bianca, in tutti i molteplici aspetti della gestione teatrale, e, già responsabile del settore Musica, dal 2007 sino alla fine della gestione nel 2013 ha assunto anche quello di responsabile del settore Teatro.
Parallelamente coltiva la principale vocazione di famiglia per la musica diplomandosi in Violino (perfezionandosi con T. Ninic, C. Rossi), ed in questo modo il sodalizio artistico – familiare si rafforza maggiormente vedendolo impegnato dal 1984 come violinista e come assistente di produzione musicale in tutte le produzioni di Teatro – Canzone e Discografiche (Fonit Cetra, Polo Sud, CPS) della Compagnia del Sancarluccio con Pina Cipriani, da “Antonio de Curtis in arte Totò”, a “Momenti”, “Rosa, Preta e Stella”,“Mama”, “Cantami o Diva”, “Chest’è la Terra Mia”, “La Forza del Dialetto”, “Song Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è o mare”, “EduardoTotò”, ed ha avuto l’onore di collaborare all’ultimo lavoro discografico di Franco “Le Canzoni di Amalfi”.
La carriera musicale si svolge poi anche al di fuori delle attività del Sancarluccio.
La curiosità per i repertori “border line” lo porta, quale componente del Neofonia Ensemble, del trio Aquilando, e a classificarsi al primo posto alla 3° edizione del Premio Internazionale “Astor Piazzolla” a Castelfidardo e a ricevere il Diploma d’onore al concorso TIM con l’ensemble “South Pole Ballet” con Piero De Asmundis, con i quali incide due cd per le etichette Kicco Records e Vigesse.
Una parte rilevante della sua vita musicale è dedicata allo studio delle prassi violinistiche antiche con strumenti d’epoca (sotto la guida tra gli altri di Enrico Gatti), ed all’interesse per la ricerca musicologica sui repertori dei Maestri del 700 Napoletano, cosa che lo ha portato a fondare nel 1992 l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico.
Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite, delle quali cura le trascrizioni moderne, presentate in prima esecuzione in numerosi ed importanti Festival e Rassegne di Musica Antica.
Perez, Latilla, C. Giordano, Ragazzi, N. Sala, Piccinni, Sabatino, sono solo alcuni degli autori di scuola napoletana dei quali ha recuperato opere, ma particolarmente significativi sono stati il lavoro sul violinista – compositore Emanuele Barbella (del quale ha diretto l’incisione in prima registrazione mondiale con l’Ensemble per l’etichetta Tactus dei “Sei Trii a due Violini e Basso dedicati a Lord Hamilton”), nonché il progetto che sotto la denominazione di “L’Intermezzo Ritrovato”, con la collaborazione del mezzosoprano Rosa Montano, del basso Giusto D’Auria e del regista Franz Prestieri, ha visto dal 2001 ad oggi il recupero e la messinscena, prima al Teatro Sancarluccio e poi in vari Festival, di tre intermezzi comici di importanti autori del settecento napoletano: “Eurilla e Beltramme” di Domenico Sarro (del quale ha diretto la prima registrazione mondiale per l’etichetta Bongiovanni), “Morano e Rosicca” di Francesco Feo, ed “Erighetta e Don Chilone” di Leonardo Vinci, nonché della “Dirindina” di D. Scarlatti in occasione dell’anniversario Scarlattiano del 2007 e della “Serva Padrona” per l’anniversario pergolesiano del 2010.
Nel 2011 ha diretto l’ensemble nella registrazione di un cd di Concerti inediti per Traversiere ed archi di autori napoletani quali Palella, Sellitto, Santangelo, Logroscino e Perez, solista Renata Cataldi.
Il lavoro è stato edito dalla label Dynamic.
Nell’ambito della musica antica ha anche collaborato con varie formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da Camera di Caserta, Mysterium Vocis, Artifizzii Musici, Ensemble Il Labirinto, Ensemble Vocale di Napoli, Scherza l’Alma, Il Fondaco delle Fate).
Socio fondatore e Direttore Artistico dal 1997 dell’ AREA ARTE Associazione Mediterranea Culturale – Centro Studi sul Settecento Musicale Napoletano, (Associazione iscritta nel Registro Regionale Operatori dello Spettacolo), ha ideato e curato la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche (Le Musiche al Chiostro – Massalubrense, cinque edizioni, Classica con The, Convivio Armonico – dieci edizioni ) e di progetti didattici (“Musica e musicisti al Palazzo Reale nel Settecento”, Lezioni-Concerto realizzate con la collaborazione della Sovrintendenza B.B.A.A. di Napoli presso il Palazzo Reale di Napoli).
Ha ricoperto l’incarico di consulente musicale dalle Sovrintendenze ai Beni Culturali e Architettonici di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni (Le stanze della musica – Palazzo Reale di Napoli 1999, Aperitivi in musica – Palazzo Reale di Caserta 2005).
Attivo in campo didattico in qualità di Docente di ruolo di Violino nella Scuola Secondaria Inferiore ad Indirizzo Musicale ha ricoperto l’incarico di Maestro Concertatore dell’Orchestra Regionale delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della Campania.

Debora Capitanio
Debora CapitanioDiplomata col massimo dei voti e la lode in pianoforte, dopo essersi perfezionata con Paola Volpe e Nelson delle Vigne, ha conseguito brillantemente anche gli studi di clavicembalo con Andreina Di Girolamo, seguendo poi corsi e seminari di musica barocca con i maestri Bruno Re, Enrico Gatti ed Enrico Baiano.
Ha arricchito la propria cultura studiando didattica della musica e composizione con il M° Aladino Di Martino e col M° Gaetano Panariello.
Si esibisce come solista al clavicembalo in diverse rassegne concertistiche nazionali, prediligendo il repertorio francese ed italiano.
Di J. S. Bach ha eseguito i concerti per cembalo e orchestra e i Brandeburghesi, prediligendo il V concerto.
Dal 2009 collabora stabilmente con l’Ensemble “Le Musiche da Camera” come continuista e solista riscoprendo brani inediti o poco conosciuti di compositori napoletani dei secoli XVII e XVIII, con esecuzioni basate sulla prassi esecutiva antica con strumenti originali e prendendo parte a numerosi Festival e Rassegne di Musica Antica (Roma, Napoli, Benevento, Brindisi, Pescara, Teramo) e registrato con l’ensemble per l’etichetta Dynamic il cd “Si suona a Napoli” con cinque concerti per flauto ed archi, solista Renata Cataldi.
Ha collaborato nel ruolo di continuista con vari gruppi di musica antica come Theatrum Instrumentorum, Diletto Musicale, Accademia reale, Armonico Tributo, Le Ariose Vaghezze, Fanzago Baroque di Napoli, curando il repertorio cameristico barocco e superando concorsi di musica antica.
Ha suonato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Tirana, con i Solisti del San Carlo di Napoli, con I Solisti della Capitanata di Foggia, con la Sinfonica Irpina, con l’orchestra Ars Nova di Benevento, con l’Accademia di Santa Sofia ed altre.
Ha partecipato a tournée a New York, Florida, Canada, Olanda, Messico.
Ha collaborato con la School of Music – University di Columbia St.Louis in Missouri per un lavoro di ricerca sulla musica barocca esibendosi in duo col flauto con la Chamber Orchestra dell’Università.
In duo col flauto ha eseguito e registrato tutte le sonate di J. S. Bach per flauto e cembalo.
Ha collaborato con il flautista Mario Ancillotti.
Ha collaborato alla presentazione presso l’Università di Bologna Dipartimento di musica e spettacolo alla presentazione dell’Opera Omnia del musicista del 700 napoletano Nicola Fiorenza edita da Ut Orpheus, eseguendo brani inediti.
Come maestro collaboratore al cembalo ha partecipato a numerosi allestimenti di opere ed intermezzi di Feo, Scarlatti, Pergolesi collaborando con cantanti specializzati nel repertorio barocco, tra i quali il sopranista Angelo Manzotti.
Ha collaborato alla produzione dicografica dell’opera “Ajone Duca di Benevento” per il Centro Studi Musicasocietà.
Affianca all’esperienza clavicembalistica l’attività di pianista accompagnatrice di cantanti nella liederistica e nella romanza da salotto, collaborando anche con diversi cori come il Coro dell’Università di Benevento “Samnites”, Il Coro del Roseto ed il coro “Hortus Musicae”.
Attualmente insegna pianoforte presso il Liceo musicale “G. Guacci” di Benevento e collabora con il Conservatorio “N. Sala” di Benevento.

_______________________________________________________

Musica Antica nel Corpo di Napoli
Chiesa di S. Gennaro all’Olmo – Via S. Biagio dei Librai angolo S.Gregorio Armeno

Sabato 2 dicembre, ore 19.00

Ensemble Labirinto Armonico di Pescara
Elisabetta Pallucchi – mezzosoprano
Pierluigi Mencattini – violino barocco
Galileo Di Ilio – violoncello barocco
Maurizio Maffezzoli – cembalo

Programma

Giacomo Fornaci: Tirsi morir volea – Eccomi pronta ai baci, cantata a voce, violino e basso (poesie di G. B. Guarini)

Bernardo Storace: Toccata

Gregorio Strozzi: Mascara sonata e ballata da più cavalieri a cembalo solo

Giacomo Fornaci: Arsi et alsi – Così morirono i fortunati amanti, cantata a voce, violino e basso (poesie di G. B. Guarini)

Carlo Cotumacci: Toccata II, V, VII a cembalo solo

Michele Mascitti: Sonata op. III in la maggiore a violino e basso

Giacomo Fornaci: Frenò Tirsi il desio, cantata per voce, violino e basso

Elisabetta Pallucchi, mezzosoprano
Si è diplomata in Canto al conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode e, successivamente, in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Perugia.
Ha conseguito la laurea di II livello in Canto Barocco studiando sotto la guida di Gloria Banditelli presso l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, ottenendo il massimo dei voti e la lode .
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento nel repertorio antico e cameristico tenuti da Susanna Rigacci, Elena Cecchi Fedi, Gloria Banditelli, Andrea Marcon, Silvana Bazzoni Bartoli e Marinella Pennicchi.
Dal 2004 si dedica principalmente alla musica antica con incursioni nel repertorio cameristico romantico e contemporaneo ed in quello operistico.
Ha cantato in festival nazionali ed internazionali come il Festival delle Nazioni (Città di Castello), il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, OperaInCanto (Terni), Segni Barocchi (Foligno), Le festival des Transeuropéennes (Rouen), Emilia Romagna Festival, Festival Pianistico di Spoleto, Hoors Sommaopera (Svezia), TLR Classica (Macerata), MusicaSacraFestival, Festival dei Due Mondi (Spoleto), Festival Villa Solomei (Perugia), Menuhin Festival di Gstaad (Svizzera), Festival de Ushuaia (Argentina), Brinkhall Summer Concerts di Turku (Finlandia), Waterloo Festival (Londra).
In occasione della festività del Natale 2007 ha tenuto a Roma un concerto per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nell’aprile 2010, durante la VI edizione del Festival Internazionale di Ushuaia (Argentina), ha eseguito come solista il Requiem K. 626 di W. A. Mozart alla presenza della Presidentessa Cristina Fernandez per i festeggiamenti dei 200 anni della Repubblica Argentina in diretta nazionale televisiva.
Ha debuttato alcuni importanti ruoli operistici fra i quali Cherubino e Dorabella (Le Nozze di Figaro e Così fan tutte di W. A. Mozart), Medoro (Orlando di G. F. Haendel), Dido (Dido and Aeneas di H. Purcell), la Madre (Der Jasager di K. Weill), Ernestina (L’Occasione fa il ladro di G. Rossini), Nerina (Don Chisciotte di Padre Martini).
In ambito concertistico ha già cantato: il Teatro Armonico Spirituale di G. F. Anerio (prima riesecuzione moderna ); l’Historia di Ezechia e l’Historia di Jephte di G. Carissimi; lo Stabat Mater di Pergolesi; il Magnificat e il Gloria di Vivaldi; Oster-Oratorium e Johannes-Passion di J. S. Bach, il Messiah, Dixit Dominus, Nisi Dominus, Dettingen Te Deum di G. F.Haendel; la Missa in Tempore Belli di F. J. Haydn; Salmo Vigesimoprimo, Salmo Trigesimosesto tratti dall’Estro Poetico-Armonico di Benedetto Marcello, l’ Oratoire de Noël di C. Saint Saens; il Requiem, i Vesperae Solemnes de Confessore, i Vesperae Solennes de Dominica, la Missa brevis KV 140, la Missa Brevis KV 275, i Notturni e la Krönungsmesse di W. A. Mozart, Te Deum di M.A. Charpentier, Petite Messe Solennelle di G. Rossini, Messa in Do magg. Op.169 di J. G. Rheinberger.
Ha collaborato con musicisti quali Jan Joost van Elburg, Brian Schembri, Fabio Ciofini, Luis Bacalov, Jorge Uliarte, Willi Derungs, Fabio Maestri, Simon Over.Ha registrato per Radio Vaticana. E’ membro dell’ Accademia Barocca Wilhelm Hermans.Affianca all’intensa attività concertistica l’attività didattica.

Ensemble Labirinto Armonico
Il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica “Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz’estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Viterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus,Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldobrandi Mazzacorati-Bologna,Villa Manzoni, Teatro di Stato di Rodos Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe d’Huez Inoltre ha effettuato numerose registrazioni e prime incisioni assolute
I componenti dell’ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: J. Savall, S. Kuijken, Complesso Strumentale Italiano, Complesso Barocco diretto da A. Curtis.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.