Paese vastissimo, il Brasile è stato attraversato nei secoli da sonorità provenienti dalle zone più svariate, non solo del Sudamerica.
Tanto per fare un esempio, un genere piuttosto diffuso come lo chôro (apprezzato sia da un compositore come Villa-Lobos, sia da autori popolari quali Alfredo da Rocha Vianna Filho, meglio conosciuto con il soprannome di Pixinguinha), nato a Rio de Janeiro nella seconda metà dell’Ottocento, risulta frutto della fusione fra danze da salotto europee (polka, valzer, schottisch), musica colta del vecchio continente, ritmi diffusi dai numerosi schiavi africani lì deportati e anche un pizzico di fado, in quanto il Brasile, fino al 1822, fu una colonia portoghese.
Colpita da tali molteplicità, Viktoria Mullova ha maturato un progressivo interesse nei confronti del repertorio popolare carioca, culminato nel 2014 con l’incisione del cd “Stradivarius in Rio”, pubblicato dalla Onyx.
Un disco di successo, al quale ha fatto seguito una proposta itinerante, recentemente approdata anche a Napoli, nell’ambito della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, contraddistinta dallo stesso titolo, dove la celebre violinista russa è elemento trainante di un quartetto al quale afferiscono suo marito, il violoncellista Matthew Barley, Paul Clarvis alle percussioni ed il chitarrista João Luís Nogueira Pinto, quest’ultimo subentrato nell’ensemble in tempi successivi alla registrazione.
Il programma eseguito prendeva in considerazione una serie di musicisti, molti dei quali autori di canzoni universalmente note.
La parte del leone è toccata a Antônio Carlos Jobim (1927-1994), fra i principali artefici dello sviluppo e della diffusione della bossa nova, derivata dal samba che, a partire dalla fine degli anni ‘50, pose il Brasile all’attenzione mondiale.
Altro celebre cantante e compositore, tuttora attivo, è Francisco “Chico” Buarque de Hollanda (1944), del quale abbiamo ascoltato Maninha e Beatriz, così come non potevano mancare il chitarrista Caetano Veloso (1942) e, fra le glorie del passato, José Gomes “Zequinha” de Abreu (1880-1935), autore del celeberrimo Tico-Tico no Fubá, motivo portato al successo da Carmen Miranda, nella versione che si avvaleva anche di un testo, aggiunto dal connazionale Aloysio de Oliveira.
Meno conosciuti il violinista e produttore Claudio José Moore Nucci (1956), con il quale si è aperta la serata, il pianista e autore di operette Henrique Vogeler (1888-1944), il musicista rock Arnaldo Baptista (1948), personaggio di spicco del cosiddetto movimento “tropicalista” e Waldir Azevedo (1923-1980), grande virtuoso del cavaquinho (strumento tradizionale, di origine portoghese, simile alla chitarra).
La panoramica comprendeva anche una discreta rappresentanza femminile, con Sueli Correa Costa (1943), Marisa Monte (1967) e Mônica Salmaso (1971), quest’ultima considerata attualmente una delle cantanti brasiliane di maggior talento.
Va infine ricordato Brazil, per violino solo, brano piuttosto moderno, scritto da Misha Mullov-Abbado, compositore e contrabbassista nato dalla relazione della violinista con Claudio Abbado, collocato nella scaletta come divisione simbolica fra le due parti di un concerto senza intervallo.
Riguardo agli interpreti, se la Mullova ed il suo Stradivari sono stati sicuramente i maggiori protagonisti, in particolare nei vari passaggi virtuosistici che hanno entusiasmato il numerosissimo pubblico presente, Matthew Barley (violoncello), Paul Clarvis (percussioni) e João Luís Nogueira Pinto alla chitarra hanno evidenziato tutta la loro bravura, contribuendo all’ottimo affiatamento del quartetto.
In conclusione una piacevole serata, che ci ha fatto conoscere in maniera più approfondita un ampio universo quale quello legato alla musica brasiliana.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta