Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, con il gruppo La Sanbuca Lincea, e domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, con l’ensemble Port de Voix, alla Domus Ars cala il sipario sulla II edizione del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, diretto da Antonio Florio, coprodotto da Il Canto di Virgilio.
Due concerti dallo stesso titolo Narciso, Tancredi, Tirsi e Clori e altre storie…, un viaggio musicale nelle cantate napoletane del Seicento, per un programma musicale diviso tra due giovani gruppi barocchi.
Musiche di Cristofaro Caresana, Tommaso Carapella, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Tricarico, Bernardo Storace, Gaetano Greco.
Il Seicento è un secolo di grande sperimentazione musicale portata avanti da autori come Caresana, Storace, Scarlatti, Provenzale, Carapella.
I giovani talenti che si alterneranno nell’esecuzione di queste cantate affronteranno l’universo caleidoscopico della cantata da camera: languori, asprezze e furori e grande sapienza contrappuntistica.
Sono queste le caratteristiche di questo genere musicale che culminerà con l’arrivo a Napoli del grande Alessandro Scarlatti.
Il programma di mercoledì vedrà alternarsi brani di Cristofaro Caresana, figura emblematica nella seconda metà del ‘600 napoletano in quanto sintesi tra un’estetica musicale ancora arcaica e la riforma dello stile attuata da Alessandro Scarlatti.
Tommaso Carapella la cui musica è espressione di un barocco più maturo e il virtuosismo di Giuseppe Tricarico.
Domenica invece, sul palco di san Francesco delle Monache musiche di Cristoforo Caresana, Bernardo Storace, Gaetano Greco, Alessandro Scarlatti e Francesco Provenzale per un programma interamente dedicato ad intrecci amorosi estrapolati dalle più significative pagine della letteratura greca e romana.
Si partirà dalle vicende di Tancredi e Clorinda narrate nel canto XII della Gerusalemme Liberata di Tasso musicate da Storace e Greco, la storia d’amore tra la ninfa Clori e il pastore Tirsi messa in musica da Provenzale e Caresana, per concludere con la scrittura di Scarlatti, nelle vesti di inarrivabile contrappuntista, che narra il sentimento di Nereo per Dori, dal cui amore furono generate le cinquanta Nereidi.
Infoline:
081 3425603
infoeventi@domusars.it
www.domusars.it
Prezzo Biglietti: 5 euro
Ufficio stampa
Giusi Zippo
mob.: 3396276954
mail: giusizippo@alice.it
________________________________________________________