Dal 26 novembre al 15 dicembre 2017 l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte

Area Arte ritorna con Convivio Armonico e con l’Autunno Barocco per concludere un anno di musica ricco di proposte con una nuova serie di concerti dedicati al repertorio antico in buona parte dei Maestri del Settecento Napoletano, atmosfere e suoni di una Napoli barocca ed etnica realizzati con strumenti antichi per i concerti che si terranno da fine novembre nelle due consuete sedi che ospitano i concerti di Convivio, la Basilica Reale di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito ed il Museum Shop di Largo Corpo di Napoli, alle quali si aggiunge una nuova sede sempre nel cuore del centro storico la Chiesa di S. Gennaro all’Olmo posta all’angolo tra via S. Biagio dei Librai e via S. Gregorio Armeno.
Cinque appuntamenti con affermati interpreti, un focus sulla musica in particolare Napoletana, storica e di tradizione, ricchezza culturale inestimabile della nostra città, che si ripropone con le sue melodie e le sue cantate per il Natale, per invogliare turisti e napoletani a ri/scoprire le meraviglie dell’arte e della grande tradizione partenopea a trecentosessanta gradi.

Si inizia il 26 novembre per Suoni in Basilica presso la Basilica di S. Francesco di Paola con il duo formato da Francesco Divito – soprano e Paola Ventrella – tiorba, che con il concerto “Suoi dolci versi spiegar – Amore, spiritualità e lamenti nell’Italia barocca” proporranno un viaggio nel repertorio vocale e strumentale tra sacro e profano nel ‘600 italiano e napoletano, con un omaggio al grande Claudio Monteverdi nel 450° anniversario della nascita e con la prima esecuzione moderna di una cantata del compositore sannita di scuola napoletana Tommaso Carapella.
In programma ancora musiche di Cavalli, Strozzi, Piccinini.

Musica Antica nel Corpo di Napoli il 1° dicembre alla Chiesa di S. Gennaro all’Olmo con Egidio Mastrominico – violino barocco e Debora Capitanio – clavicembalo, elementi dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, che proporranno un viaggio in un secolo di repertorio per violino e cembalo della scuola napoletana dalla fine del ‘600 alla fine del ‘700, da Matteis a Mascitti, Pergolesi, Barbella e Paisiello.

Il 2 dicembre ancora alla Chiesa di S. Gennaro all’Olmo con lo storico Ensemble Barocco “Labirinto Armonico” di Pescara formato da Elisabetta Pallucchi – mezzosoprano, Pierluigi Mencattini – violino barocco, Galileo Di Ilio – violoncello barocco, Maurizio Maffezzoli – cembalo, che propone ancora una prima esecuzione moderna a Napoli, quella delle cantate del monaco celestino abruzzese Giacomo Fornaci.
Un concerto di grande interesse musicologico.

Il 15 dicembre al Museum Shop di Largo Corpo di Napoli ritorna Pina Cipriani “live” con i suoi musicisti con “Quanno nascette Ninno ed altre storie” e ritorna l’autentico spirito del Natale a Napoli nella storia e nella contemporaneità, tra ricorrenza e commemorazione attraverso la tradizione colta e popolare a partire dal cantico di S. Alfonso Maria de’ Liguori cantato dalla sua prima e insuperabile interprete per una proposta densa di emozioni.

Il 29 dicembre per Natale in Basilica il classico concerto per il Natale presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito vedrà l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli con il concerto “In Nativitate Domini” Lectio per il Santo Natale a Napoli nel ‘700, con le favolose voci di Francesco Divito (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano).
La storica formazione proporrà due Lectio in Nativitate Domini ed il Veni, Sponsa Christi a due voci (in prima esecuzione moderna) di Gennaro Manna ed il Te Deum a due voci di Nicola Sabatino.
Un vero viaggio nella tradizione del Natale nel ‘700 Napoletano per i napoletani e gli ospiti stranieri!

La rassegna è a cura di AREA ARTE, Associazione Mediterranea Culturale, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione attraverso le attività dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”.

Si ringrazia per la collaborazione la Rettoria della Basilica di S. Francesco di Paola, lo Staff di Museum, il direttivo della Fondazione G. B. Vico – Domus Memini, e la Corale Giubileo, Roberto Cavalieri Design.

Contributo d’ingresso a offerta libera
concerto del 15 dicembre al Museum: 10 Euro comprensivo di calice di vino

Per Info
Area Arte Associazione
3472430342
lemusi@libero.itwww.areaarte.eu

Per il Concerto del 15 Dicembre
Museum / Napoli Centro storico (Largo Corpo di Napoli, 3)
389 11 94 169
www.museum-shop.it

Autunno Barocco di Convivio Armonico – Programma generale

Suoni in Basilica
26 novembre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola- Piazza del Plebiscito Napoli
“Suoi dolci versi spiegar”
Amore, spiritualità e lamenti nell’Italia barocca
Francesco Divito – soprano, Paola Ventrella – tiorba
musiche di C. Monteverdi, T. Carapella, B.Strozzi, B.Castaldi, F. Cavalli, A.Piccinini

Musica Antica nel Corpo di Napoli
1 dicembre, ore 19.00
Chiesa di San Gennaro all’Olmo – Piazzetta Via S. Biagio dei Librai / Napoli
Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca
Egidio Mastrominico – violino barocco / Debora Capitanio – clavicembalo
musiche di N. Matteis, G. B. Pergolesi, M. Mascitti, E. Barbella, G. Paisiello

Musica Antica nel Corpo di Napoli
2 dicembre, ore 19.00
Chiesa di San Gennaro all’Olmo – Piazzetta Via S. Biagio dei Librai / Napoli
Ensemble Labirinto Armonico di Pescara
Elisabetta Pallucchi – mezzosoprano / Pierluigi Mencattini – violino barocco
Galileo Di Ilio – violoncello barocco / Maurizio Maffezzoli – cembalo
musiche di G. Fornaci, B. Storace, G. Strozzi, C. Cotumacci, M. Mascitti

Tempo di Natale Musica

Musica nel Corpo di Napoli
15 dicembre ore 19.00 – Museum – Piazzetta Nilo
Pina Cipriani
“Quanno Nascette Ninno ed altre storie”
Musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e tradizionali

Natale in Basilica
29 dicembre, ore 19.00
Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli
“In Nativitate Domini”
Lectio per il Santo Natale a Napoli nel ‘700
Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca
Francesco Divito –soprano Rosa Montano – mezzosoprano,
Renata Cataldi – flauto traversiere
Egidio Mastrominico – violino di concerto
Federico Valerio, violino
Leonardo Massa, violoncello / Debora Capitanio, clavicembalo
musiche di G. Manna, E. Duni, N. Sabatino

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.