Giovedì 23 novembre il duo Deubner-Tchemberdji ospite del terzo appuntamento del Sorrento International Chamber Music Festival

Giovedi 23 novembre 2017, alle ore 20.30, presso l’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Sorrento (Foreigner’s Club – Via L. De Maio 35), il soprano  Maacha Deubner e la pianista Katia Tchemberdji saranno ospiti del terzo appuntamento con l’edizione autunnale del Sorrento International Chamber Music Festival, dal titolo “Tributo a Johann Wolfgang Goethe” (185 anni dalla morte e 200 anni del Viaggio in Italia), organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti Sorrento con il patrocinio del Comune di Sorrento – Assessorato Eventi e Spettacolo, e affidato alla direzione artistica del Maestro Paolo Scibilia.

In programma lieder di Mozart, Fauré, Debussy, Richard Strauss, Schubert, Wolf, Ciaikovskij, Rachmaninov

Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere
________________________________________________________

Giovedì 23 novembre, ore 20.30 – Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Sorrento

Programma

W. A. Mozart (1756 – 1791)
Un moto di gioia
Das Veilchen
(Goethe)
Als Louise die Briefe ihres Liebhabers verbrannte
An Chloe

Gabriel Fauré (1845 – 1924)
Clair de lune (Verlaine)
Au bord de l’eau
Mandoline
En sourdine

Claude Debussy (1862 – 1918): 3 Préludes
Voiles
Le vent dans la plaine
Minstrels

Richard Strauss (1864 – 1949)
Freundliche Vision
Schlechtes Wetter

Franz Schubert (1797 – 1828)
Der Musensohn (Goethe)
Mignons Gesang “Kennst Du das Land..?”

Hugo Wolf (1869 – 1903): Mignon “Nur, wer die Sehnsucht kennt”

Petr Ilic Ciaikovskij (1840 – 1893): da “Six morceaux” op.51
n.2 Polka peu dansante
n.4 Natha-Valse
n.6 Valse sentimentale

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943)
Son
Sdies charascho
Vesennije vody

Maacha Deubner, soprano
Nata a Friburgo, in Germania, il soprano Maacha Deubner ha studiato canto ad Amburgo con Judith Beckmann, frequentando successivamente masterclasses con Kurt Widmer, Ralf Gothoni, Dalton Baldwin e Elisabeth Schwarzkopf.
Da allora in poi ha intrapreso una brillante carriera concertistica che la ha portata in ogni parte d’Europa, negli Stati Uniti (compreso l’invito a Philadelphia e alla Carnegie Hall di New York, dove è stata protagonista della prima mondiale del Lamento per soprano, violino e orchestra del compositore Giya Kancheli).
Invitata in numerosi festival tra i quali il Göttingen Handel-Festival, the Schleswig-Holstein Music Festival, Lucerne Festival, the Lockenhaus Chamber Music Festival in Austria, Wien Modern, Berlin Festwochen, ha collaborato con alcune delle principali orchestre sinfoniche europee e con direttori come Vladimir Jurowski, Vladimir Ashkenazy, Kurt Masur, Michael Gielen e Valery Gergiev.
In ambito operistico ha ricoperto recentemente i ruoli di Kostanze ne Il ratto dal serraglio di Mozart, di Donna Anna, nel Don Giovanni, di Wanhilt nel Der Schmied von Marienburg di Sigfried Wagner, e altri importanti ruoli di primo piano.
Con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino ha registrato l’opera Sardakai di Ernst Krenek, con cui ha vinto l’Echo Classical Award nel 2007.
Il suo ampio repertorio è arricchito dai suoi specifici interessi verso la musica contemporanea e la musica da camera, documentata anche da numerose registrazioni discografiche per le etichette ECM New Series label, RCA, BMG Classics, Capriccio, Naxos (Marco Polo), Edel Classics e altri.

Katia Tchemberdji, pianista
Nata a Mosca da una famiglia di musicisti, si laurea nel 1977 in pianoforte e composizione alla Central Music School di Mosca e nel 1984 a al Conservatorio di Musica di Mosca, con il massimo dei voti.
Membro dell’Unione Russa dei Compositori dal 1986 e vive a Berlino dal 1990. Svolge intensa attività di interprete e compositrice per festival musicali internazionali, quali Heidelberger Frühling, Berliner Festwochen, Musik-Biennale Berlin, ARD – Competition, Tage der Neuen Musik Zürich, Kuhmo Chamber Music Festival).
Scrive opere di genere diverso, compreso colonne sonore e musica per bambini, commissionate da famosi ensemble come The Hilliard Ensemble, Münchener Kamerorchester, Scharoun Ensemble, Komische Oper Berlin, Singakademie zu Berlin, eseguite in Europa, Stati Uniti, Giappone, Australia e Russia.
Vanta premi e riconoscimenti, pubblicazioni, incisioni discografiche e radiofoniche.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.