Agli albori del Novecento, il primato francese nell’ambito degli strumenti a fiato era pressoché indiscusso, grazie ad una tradizione ben radicata che, nel caso del flauto, risaliva alla metà del secolo precedente, dovuta in egual misura alla presenza di celebri costruttori quali Louis Lot (1807-1896) e di prestigiosi figure, che riunivano in sé il triplice ruolo di solista, docente e compositore, come Paul Taffanel (1844-1908).
Nel complesso si trattava di un movimento ben sostenuto dalle scuole di musica e dai conservatori, attivi in particolare a Parigi, che favorì la creazione di un repertorio vasto, ancora oggi non completamente conosciuto, così come molti dei musicisti che contribuirono ad alimentarlo.
A questo capitolo, affascinante quanto poco battuto, si è rivolto il Trio “La belle époque”, formato da Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto) e Franco Venturini (pianoforte), ospite del recente appuntamento dei “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Chiesa Luterana di Napoli e affidati alla direzione artistica di Luciana Renzetti.
Il brano di apertura, Serenade sous bois per flauto, oboe e pianoforte, era tratto dalla produzione di Hedwige Chrétien (1859-1944), allieva di Ernest Guiraud (famoso per aver scritto i recitativi della “Carmen” di Bizet) al Conservatorio di Parigi, dove a sua volta insegnò solfeggio per un paio di anni, prima di dedicarsi esclusivamente alla composizione.
Autrice piuttosto prolifica, portò avanti una carriera di successo, culminata nella nomina a membro permanente del Consiglio della Società dei Compositori di Musica, avvenuta nel 1924.
La sua fama si diffuse anche oltreoceano e, non a caso, una consistente raccolta di lavori della Chrétien è oggi conservata ad Ann Arbor, sede dell’Università del Michigan.
Un po’ più noto Philippe Gaubert (1879-1941), allievo del già citato Taffanel, che fu solista, stimato docente, celebre direttore d’orchestra e apprezzato compositore.
Molti suoi brani sono rivolti al flauto (strumento che abbandonò per potersi concentrare sulla carriera direttoriale), come i due ascoltati in serata, la Tarentelle per flauto, oboe e pianoforte (1903) e la Sonata n. 3 in sol maggiore per flauto e pianoforte (1933).
La successiva Pastorale per flauto, oboe e pianoforte evidenziava l’alsaziano Jean-Baptiste Weckerlin (1821-1910), conosciuto ai suoi tempi come direttore di coro, arrangiatore di brani tradizionali francesi, definiti bergerettes per l’ambientazione bucolica, e soprattutto per aver pubblicato, nel 1885, il catalogo del materiale presente nella biblioteca del Conservatorio di Parigi.
Famosissimo, invece, Camille Saint-Saëns (1835-1921), a nostro avviso uno dei più grandi compositori francesi di tutti i tempi, che affrontò praticamente ogni genere.
Al repertorio per strumenti a fiato appartengono le sue ultime tre composizioni, datate 1921, dove il pianoforte è abbinato rispettivamente all’oboe (Sonata in re maggiore op. 166, ascoltata al concerto), al clarinetto (Sonata in mi bemolle maggiore, op. 167), e al fagotto (Sonata in sol maggiore, op. 168).
La serata si è chiusa con il Gran Duo Brillante su Guglielmo Tell di G. Rossini per flauto, oboe e pianoforte di Jules Demersseman (1833-1866) e Félix Charles Berthélemy (1829-1868), appartenente ad un filone tipicamente ottocentesco, costruito su celebri pezzi d’opera, il cui duplice scopo era quello di far riascoltare nei salotti i motivi più in voga del momento e consentire ai grandi solisti di mettere in mostra le loro doti virtuosistiche.
Riguardo ai due musicisti, il meno sconosciuto risulta Demersseman, virtuoso del flauto, morto prematuramente di tubercolosi, mentre Berthélemy è ricordato per aver ricoperto la cattedra di oboe al conservatorio di Parigi.
Come si può intuire da questa sommaria descrizione, il programma del concerto risultava di estremo interesse, sia sotto il profilo prettamente storico, in quanto portava alla ribalta diversi autori caduti nel dimenticatoio anche nel paese di origine, sia perché proponeva musica ben strutturata e di notevole livello, concepita espressamente per quell’organico, a testimonianza della bontà complessiva della scuola transalpina.
Affrontando il suddetto repertorio, il Trio “La belle époque”, costituito da Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto) e Franco Venturini (pianoforte), ha dato vita ad una straordinaria serata, che ha proposto brani piacevoli e ricchi di atmosfere, esaltati dalla estrema bravura dei singoli interpreti e dalla loro perfetta intesa.
Pubblico numeroso, attento, partecipe e, soprattutto, favorevolmente sorpreso per aver scoperto una serie di autori praticamente ignoti, che ha chiesto insistentemente un bis ed è stato accontentato con un altro piccolo gioiello, la trascrizione per oboe, flauto e pianoforte, curata da Filippo Mazzoli, di À Chloris, scritta in origine per voce e pianoforte da Reynaldo Hahn, venezuelano trapiantato a Parigi.
A proposito di Filippo Mazzoli, flautista di fama internazionale, va ricordato che è il principale artefice del programma eseguito dal Trio, ed alla sua passione si deve il recupero dei due brani della Chrétien e di Weckerlin, i cui spartiti originali sono stati da lui ritrovati in una biblioteca parigina.
I ringraziamenti conclusivi vanno a Luciana Renzetti, l’unica in grado a Napoli di offrire una serie di serate contraddistinte da proposte tanto particolari quanto vincenti, che altre stagioni si guardano bene dal concepire, per paura di andare incontro a fiaschi considerati inevitabili.
Certo, il pubblico napoletano è piuttosto intorpidito e restio alle novità, ma chi ha contribuito a renderlo tale, propinandogli per decenni lo stesso “rassicurante” repertorio?
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta