Il Centro di Cultura Domus Ars, sito nella chiesa di San Francesco delle Monache, in pieno centro storico di Napoli, ha ospitato il concerto inaugurale della stagione 2017-2018 dell’Associazione Musica Libera.
La serata, dopo i saluti del maestro Lucio De Feo, presidente dell’associazione e direttore artistico della rassegna, si è aperta con una piccola finestra su villanelle e canzoni napoletane del periodo classico, da Villanella che all’acqua vai di Giovanni Leonardo Mollica (ca. 1530–1602), noto anche come Giovanni Leonardo “Dell’Arpa”, a “Me voglio fa’ ‘na casa” (“Canzone marenara”), scritta da Gaetano Donizetti nel 1835, passando per Mandulinata a Napule (di Murolo-Tagliaferri), risalente al 1921 e ‘No pulice m’entrato nell’orecchia, tratto dalla raccolta di Baldassarre Donato (ca. 1529–1603) dal titolo Il primo libro di canzon villanesche alla Napolitana, pubblicata a Venezia nel 1550.
A interpretare questa breve prima parte è stato chiamato un terzetto vocale, formato da Filomena Scala, Valentina Fusaro e Massimiliano Sebastiano, ben supportato da Carla Senese (mandolino), Riccardo Del Prete (chitarra) e Domenico Di Guida (violoncello).
Protagonista della seconda parte il pianista e compositore Marco Ciannella che, attingendo alla sua produzione, caratterizzata da pezzi moderni ma moderati, ha eseguito Mn, Elegia in mi e Preludio in blue per pianoforte e, con l’intenso apporto del mezzosoprano Rosa Montano, Tre liriche per canto e pianoforte (Questi rami, Ed è subito sera, L’angelo), su testi di Salvatore Quasimodo.
Terza ed ultima parte del concerto affidata ai validi giovani dell’Ensemble Novissimo, diretto da Demetrio Moricca e costituito da Vittorio Sbordone e Ilaria Carbone (primi violini), Francesca Piccirillo e Chiara De Sio Cesari (secondi violini), Raffaele Cocchia e Francesco Fosco (viole), Donato Messina (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso).
Due i brani proposti ed entrambi di raro ascolto, il Minuetto n. 1, pezzo giovanile di Giacomo Puccini (1858-1924) e il Concerto per contrabbasso ed orchestra in re maggiore n. 2 dell’austriaco Carl Ditters von Dittersdorf (1739-1799), quest’ultimo con un solista molto promettente come Giancarlo Cascino.
Nel complesso, una sorta di vetrina di interpreti già ospitati o che l’Associazione Musica Libera proporrà nel corso della stagione, impreziosita da un graditissimo fuori programma, caratterizzato dalla presenza del noto pianista Genny Basso, in procinto di partire per una tournée spagnola, che ha eseguito il Notturno in do minore op. 48, n.1 di Chopin, “Sogno d’amore” di Liszt ed un suo arrangiamento di Funiculì, Funiculà.
Pubblico numerosissimo, che ha occupato la chiesa in ogni ordine di posto, applaudendo a lungo tutti i protagonisti e, al termine, è stato offerto dal maestro De Feo un lauto buffet, con tanto di torta e spumante, per festeggiare il suo compleanno.
Prossimo appuntamento della stagione domenica 26 novembre, con il recital del pianista Marco Ciannella che proporrà alcune sue composizioni.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta