Il secondo appuntamento con la rassegna Dissonanzen 2017, tenutosi al Centro di Cultura Domus Ars, ha proposto un’interessante excursus che abbracciava un vasto periodo compreso fra il barocco e i giorni nostri.
Il concerto si è aperto con Syrinx per flauto solo di Claude Debussy (1862-1918), che l’autore francese concepì per le musiche di scena di Psyché (1913), dramma del poeta e scrittore simbolista Gabriel Mourey.
Il pezzo venne intitolato, in un primo momento, La Flûte de Pan, in quanto legato alla vicenda mitologica incentrata sull’amore non corrisposto fra il dio Pan e Siringa, descritto nelle Metamorfosi di Ovidio.
In esse si narra che, per sfuggire alle insidie della divinità, la ninfa fu trasformata in una canna, per cui Pan si dovette accontentare delle dolci melodie provenienti dalle piante mosse dal vento.
Decise, quindi, in ricordo di Siringa, di raccogliere un fascio di canne, allo scopo di costruire uno strumento musicale, con il quale suonò un motivo struggente prima di lasciarsi morire.
Tornando al pezzo di Debussy, venne eseguito in esclusiva dal flautista Louis Fleury (unico a possedere lo spartito originale), fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1926.
Questo spiega il motivo per il quale solo l’anno dopo fu possibile darlo alle stampe, a cura dell’editore Jean Jobert, che lo ribattezzò Syrinx, dedicandolo a Fleury, mentre al celebre flautista Marcel Moyse si deve l’aggiunta della divisione in battute, che Debussy aveva omesso.
A seguire la serata evidenziava il primo dei due confronti fra Alessandra Bellino (1970) e Jacob van Eyck (1590-1657) con Amarilli mia bella.
Sul celebre brano di Caccini il compositore diede vita ad una composizione per flauto solo, pubblicata nella sua raccolta in due volumi “Der Fluyten Lust-hof” (Il giardino delle delizie del flauto), la cui prima edizione risale al 1644, mentre la compositrice napoletana (presente in sala) ha concepito, attingendo alla fonte olandese, una variazione-invenzione per flauto in do e pianoforte.
Sempre in tema di musica al femminile, era poi la volta della parigina Élisabeth-Claude Jacquet de La Guerre (1666-1729), clavicembalista prodigio che fu attiva alla corte di Luigi XIV e Sophia Giustina Corri (1775-1831), britannica di origini italiane, che sposò in prime nozze il ceco Jan Ladislav Dussek e, alla morte di quest’ultimo, il violista John Alvis Moralt.
Della prima abbiamo ascoltato il Preludio, appartenente alla Suite n. 3 in la minore, mentre dalla produzione della seconda, l’Andantino della Sonata in do minore, entrambi concepiti per l’arpa.
Toccava quindi a François Couperin (1668-1733) con Les Barricades Mystérieuses per pianoforte, noto rondeau tratto dal Sixième ordre del “Second livre de pièces de clavecin”.
Il musicista francese definì “ordres” le sue composizioni clavicembalistiche in quanto, pur essendo formate da successioni di danze, si discostavano dalle suite, sia perché non ne seguivano l’ordine canonico, sia per il fatto che ogni movimento era quasi sempre contraddistinto da un titolo, relativo ad avvenimenti o persone.
Ad esempio, l’enigmatico appellativo che accompagna Les Barricades Mystérieuses ha scatenato le fantasie di numerosi musicologi, alcuni dei quali ritengono che il brano alludesse alla sensualità femminile.
Il successivo Hommage à Rameau, da Images (I serie), datato 1905, rappresentava una nuova incursione nella produzione di Debussy, relativa ad una delle vette più alte raggiunte dall’impressionismo e precedeva un secondo confronto fra Van Eyck e la Bellino, stavolta su “Derde Doen Daphne d’over” per flauto solo, trasformato in Daphne variazione-invenzione per flauti (in do e in sol), violino, arpa e pianoforte, datata 2014.
Dafne, come Siringa, era una ninfa e, per sfuggire ad Apollo, perdutamente innamorato di lei, fu trasformata in alloro, pianta che divenne sacra al dio.
Anche tale episodio è contenuto nelle Metamorfosi di Ovidio e, non a caso, il titolo dato alla serata era “Bravade! O delle Metamorfosi”, lo stesso del recente cd della Stradivarius eseguito dall’Ensemble Dissonanzen, interamente focalizzato sul binomio Bellino-Van Eick.
Il concerto si è chiuso con la Sonata per flauto, arpa e viola di Claude Debussy, scritta nell’ambito di una raccolta, destinata ad organici ridotti e talora insoliti, celebrativa del Settecento francese.
All’origine i pezzi dovevano essere sei, ma il progetto si fermò a metà strada in quanto il musicista francese morì prima di poterlo completare.
Uno sguardo, ora ai componenti dell’Ensemble Dissonanzen, che per l’occasione era formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto dolce), Francesco Solombrino (violino e viola), Lucia Bova (arpa) e Ciro Longobardi (pianoforte), musicisti bravissimi di fama internazionale, che hanno saputo creare, con i loro strumenti, atmosfere di rara suggestione lungo l’intera serata, evidenziando un ottimo affiatamento.
Pubblico numeroso, che ha apprezzato molto un programma così vario e particolare, snodatosi attraverso quasi quattro secoli e caratterizzato dalla proposizione di autori di elevato spessore, alcuni noti, altri quasi sconosciuti ma sicuramente meritevoli di ulteriori approfondimenti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta