Il recente appuntamento con la sedicesima stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, affidata alla direzione del maestro Elio Lupi (che a breve lascerà l’incarico), tenutosi al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, ha proposto il concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Antonio Gomena (pianoforte).
Il recital si è aperto con la Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 di Ludwig van Beethoven (1770-1827).
Dedicata al conte Moritz von Fries, uno dei mecenati del compositore, venne ribattezzata “La Primavera”, appellativo con la quale è ancora oggi nota, dall’editore viennese Mollo al momento della pubblicazione avvenuta nel 1801.
Si passava quindi alle Variazioni op. 9 su un tema di Schumann di Johannes Brahms (1833-1897), risalente al 1854.
Brano pianistico ispirato all’Albumblätter n. 4 , tratto dalla raccolta schumanniana Bunte Blätter, op. 99, venne dedicato a Clara Schumann che, a sua volta, l’anno precedente aveva composto sette variazioni sullo stesso motivo.
Il pezzo risulta intriso di ricordi che, all’epoca, Clara e i suoi amici dovettero comprendere, ma che il pubblico attuale può solo intuire in parte, corrispondenti ad un periodo che coincise con l’internamento di Schumann nella clinica di malattie mentali del dottor Franz Richarz a Endenich, dove in seguito l’autore avrebbe trascorso, fra penose sofferenze, gli ultimi due anni e mezzo della sua vita.
Toccava quindi alle funamboliche sonorità della Tzigane, rapsodia da concerto, di Maurice Ravel (1875-1937).
Scritta su richiesta della violinista ungherese Jelly d’Arányi, in origine fu concepita per violino e luthéal, un particolare pianoforte sul quale era inserito un meccanismo che dava la possibilità allo strumento di emettere suoni simili al cymbalom, in modo da restituire maggiormente le atmosfere gitane.
La “prima” ebbe luogo a Londra nel 1924, con la dedicataria accompagnata al pianoforte da Henri-Gil Marcheix, mentre nello stesso anno la stagione parigina dei Concerts Colonne tenne a battesimo la versione per violino ed orchestra.
Ultimo brano in programma, Zigeunerweisen, op. 20 n. 1 di Pablo de Sarasate (1844-1908), il cui titolo risulta formato dalle parole tedesche Zigeuner (gitano) e weisen (melodie).
Il pezzo, infatti, creato nel 1878, contiene alcuni motivi di origine zingaresca caratterizzati da notevolissime difficoltà esecutive.
Veniamo quindi ai due interpreti, il violinista Riccardo Zamuner ed il pianista Antonio Gomena, molto giovani (non a caso la serata era intitolata “Le stelle del domani”), ma già con una notevole esperienza alle spalle, in grado di affrontare ottimamente un repertorio che richiedeva, a seconda dei casi, grande sensibilità ed estremo virtuosismo, qualità possedute singolarmente da entrambi gli artisti, che hanno evidenziato anche un perfetto affiatamento.
Pubblico giustamente in visibilio, che ha applaudito a lungo i due talentuosissimi musicisti, ricevendo come bis prima la scatenata Csárdás del napoletano Vittorio Monti e poi la struggente Méditation, inserita da Jules Massenet come intermezzo strumentale, per violino ed orchestra, fra le due scene del secondo atto dell’opera “Thaïs”.
In conclusione una bellissima serata che, grazie all’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, ha portato alla ribalta due eccellenze della cultura campana.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta